POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom dic 26, 2021 22:49
POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Salve a tutti. So che è sicuramente un argomento più volte trattato ma ci riprovo.
Abitazione singola libera su due lati e su tre piani (terra, primo + mansarda) ubicata in provincia di Firenze, zona pianeggiante (40 m s.l.m.) ed esposta a nord est. Abitata principalmente sera e w.e., due persone. Attualmente è presenta una vecchia caldaia tradizionale a gas (ha 15 anni) e impianto tradizionale con termosifoni. Presente camino aperto in cucina, principalmente per cucinare, e stufa a legna in salotto, per estetica e compagnia.
Bagno con doccia al piano primo e al piano mansarda. No vasca. Spero di aver detto tutto.
Sono in procinto di iniziare i lavori con i quali metterò cappotto sui due lati liberi, coibenterò il tetto, cambierò gli infissi con nuovi a trasmittanza migliore. Il cruccio è la caldaia. A me piacerebbe staccarmi totalmente dal gas e quindi installare una pompa di calore. Ma mi si presentano alcuni dubbi (in parte indotti in parte miei) ossia:
- ingombro (considerato la pdc e l'unità esterna oltre ad eventuale accumulo)
- la resa, in caso di temperature basse. Le scorse settimane è andato ampiamente sotto zero la sera e la notte. Ricordo che ho i termosifoni. Potrei aiutarmi in tal caso con camino e stufa ma mi vincola.
- la resa anche in termini di acqua calda. Non vorrei non averne per fare due docce oppure se apro il rubinetto.
- eventuali costi di manutenzione futuri, considerato che è tutto elettrico. Mi immagino quanto costerebbe una centralina...
Mi hanno prospettato anche l'ibrido, ma mi sembra solo un raddoppio di ingombro e di problemi, senza un effettivo vantaggio.
Ero quindi propensa per la caldaia a condensazione. Ok, non risparmio sui consumi come con la pdc, ma considerata la coibentazione che andrò a fare, non credo avrò grandissima necessità. Più che altro non potrò staccarmi totalmente dal gas, con i relativi costi fissi. Ed inoltre mi chiedevo se a quel punto ha senso installare i pannelli fotovoltaici o meno.
Opinioni (tecniche o supportate da esperienze)? Grazie
Abitazione singola libera su due lati e su tre piani (terra, primo + mansarda) ubicata in provincia di Firenze, zona pianeggiante (40 m s.l.m.) ed esposta a nord est. Abitata principalmente sera e w.e., due persone. Attualmente è presenta una vecchia caldaia tradizionale a gas (ha 15 anni) e impianto tradizionale con termosifoni. Presente camino aperto in cucina, principalmente per cucinare, e stufa a legna in salotto, per estetica e compagnia.
Bagno con doccia al piano primo e al piano mansarda. No vasca. Spero di aver detto tutto.
Sono in procinto di iniziare i lavori con i quali metterò cappotto sui due lati liberi, coibenterò il tetto, cambierò gli infissi con nuovi a trasmittanza migliore. Il cruccio è la caldaia. A me piacerebbe staccarmi totalmente dal gas e quindi installare una pompa di calore. Ma mi si presentano alcuni dubbi (in parte indotti in parte miei) ossia:
- ingombro (considerato la pdc e l'unità esterna oltre ad eventuale accumulo)
- la resa, in caso di temperature basse. Le scorse settimane è andato ampiamente sotto zero la sera e la notte. Ricordo che ho i termosifoni. Potrei aiutarmi in tal caso con camino e stufa ma mi vincola.
- la resa anche in termini di acqua calda. Non vorrei non averne per fare due docce oppure se apro il rubinetto.
- eventuali costi di manutenzione futuri, considerato che è tutto elettrico. Mi immagino quanto costerebbe una centralina...
Mi hanno prospettato anche l'ibrido, ma mi sembra solo un raddoppio di ingombro e di problemi, senza un effettivo vantaggio.
Ero quindi propensa per la caldaia a condensazione. Ok, non risparmio sui consumi come con la pdc, ma considerata la coibentazione che andrò a fare, non credo avrò grandissima necessità. Più che altro non potrò staccarmi totalmente dal gas, con i relativi costi fissi. Ed inoltre mi chiedevo se a quel punto ha senso installare i pannelli fotovoltaici o meno.
Opinioni (tecniche o supportate da esperienze)? Grazie
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Ma per tutto questo, che va progettato, non hai contattato un termotecnico ?
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom dic 26, 2021 22:49
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Certo. Ero partita con un termotecnico che mi aveva sconsigliato la pompa di calore per via dei termosifoni, quindi proponeva caldaia a condensazione. Ma era favorevole ai pannelli fotovoltaici. Questo mesi fa. Poi non sono andata avanti per altri motivi e adesso ho un nuovo termotecnico che vorrebbe mettere la pompa di calore o almeno l'ibrido. E mi ha detto che se metto la condensazione hanno poco senso i pannelli fotovoltaici. Ecco perchè sto cercando di farmi una idea mia. Ovviamente nessuno parla delle spese future per la manutenzione di una pdc o di una batteria di accumulo del fotovoltaico.
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Il fotovoltaico ha poco senso per la climatizzazione, se non hai una pdc. Ma può servire per tutto il resto.
I termosifoni, non sono certo l'ideale per una pdc che porta l'acqua al massimo a 55°C (alcune arrivano anche a 65/70°C ma con rendimenti pessimi), ma deve essere il termotecnico a stabilire la fattibilità, in funzione del fabbisogno risultante dagli interventi di coibentazione e dalle caratteristiche dei radiatori esistenti (eventualmente integrabili) ed a dimensionare come si deve la pdc.
Certo con un ibrido non si hanno problemi a gestire i picchi di potenza durante la stagione.
I termosifoni, non sono certo l'ideale per una pdc che porta l'acqua al massimo a 55°C (alcune arrivano anche a 65/70°C ma con rendimenti pessimi), ma deve essere il termotecnico a stabilire la fattibilità, in funzione del fabbisogno risultante dagli interventi di coibentazione e dalle caratteristiche dei radiatori esistenti (eventualmente integrabili) ed a dimensionare come si deve la pdc.
Certo con un ibrido non si hanno problemi a gestire i picchi di potenza durante la stagione.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom dic 26, 2021 22:49
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Ma per tutto il resto che citavo? Ossia quanto vale la pena mettere una batteria di accumulo ad un impianto fotovoltaico che poi non manda il riscaldamento (e forse nemmeno l'acqua calda sanitaria) ma solo gli apparecchi elettrici? E quanto merita veramente una pdc o un ibrido, tenuto conto degli ingombri e delle future manutenzioni rispetto all'effettivo beneficio (nel mio caso)? Grazie
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
ma scusa vieni a chiederlo a noi? Fatti fare un'analisi energetica dal tuo termotecnico con più soluzioni. Chiaramente queste cose hanno un costo, se vuoi queste risposte devi essere disposta a dargli un'integrazione. Perchè a voce senza studiare il caso specifico senti 10 tecnici e hai 10 pareri. Non c'è bianco o nero in queste cose.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom dic 26, 2021 22:49
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Forse non hai letto quello che ho scritto sopra. Chiedo qui perchè i due termotecnici che ho interpellato mi hanno dato due versioni contrarie. Questo è un forum, quindi un luogo dove si scambiano opinioni e si danno consigli. Credo.
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Hai avuto due pareri.
Eccone un terzo.
Normalmente sono per il "tutto elettrico", ma con cautela. Visti i tuoi dubbi, opterei per un generatore termico murale a condensazione, con regolazione evoluta. Verifica la presenza di un centro assistenza nelle vicinanze.
Certamente non avrai problemi di efficacia.
Tutte le altre soluzioni mi sembrano azzardate e costose. a meno che non voglia mettere sottosopra la casa.
Per il FV, ti consiglio comunque di installarlo.
Eccone un terzo.
Normalmente sono per il "tutto elettrico", ma con cautela. Visti i tuoi dubbi, opterei per un generatore termico murale a condensazione, con regolazione evoluta. Verifica la presenza di un centro assistenza nelle vicinanze.
Certamente non avrai problemi di efficacia.
Tutte le altre soluzioni mi sembrano azzardate e costose. a meno che non voglia mettere sottosopra la casa.
Per il FV, ti consiglio comunque di installarlo.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom dic 26, 2021 22:49
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Grazie. Il tuo parere rispecchia le mie idee. Ma mi sentivo di non perdere l’opportunità di valutare tutte le opzioni
-
- Messaggi: 5948
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: POMPA DI CALORE, IBRIDA O CONDENSAZIONE?
Mi associo a Esa. Caldaia a condensazione e FV e vivi serena.
Tom Bishop