Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 514
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da Sandeman »

Buongiorno a tutti,

apro questa nuova discussione dato che non vorrei mischiare le richieste nell'altra discussione già presente.
Secondo il vostro parare è configurabile come autorimessa una situazione come da disegno allegato?
In sostanza si tratta di una palazzina di 2 piani che si sviluppa al di sopra a dei box al piano campagna.( l'ingombro in pianta >300m^2)
Appena fuori dal box siamo già in spazio scoperto che consiste in un area cortile/di manovra.
Anche in questo caso non sembrerebbe configurarsi come autorimessa a mio avviso.
Che ne pensate?
Ringrazio
Allegati
1.JPG
1.JPG (126.24 KiB) Visto 1296 volte
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 514
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da Sandeman »

Allego una foto per capire meglio.
A mio avviso non rientra in attività soggetta.

Ringrazio
Allegati
cambio-destinazione-uso-garage-condominio-1280x720.jpg
cambio-destinazione-uso-garage-condominio-1280x720.jpg (172.26 KiB) Visto 1275 volte
Terminus
Messaggi: 13639
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da Terminus »

Stante l'esclusione esplicita per la situazione analoga alla tua, non saresti soggetto a controllo.
Ma così non lo saresti stato neanche con la vecchia norma.
ing.caruso
Messaggi: 342
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da ing.caruso »

A parer mio non rientra. Al di là della definizione di autorimessa non soggetta dove viene enunciato al verificarsi della suddetta condizione:
"ciascun posto auto sia accessibile direttamente da spazio scoperto con un percorso max inferiore a due volte l'altezza del piano di parcamento (es. box a schiera o piccole tettoie)....
e sembra essere così, inoltre sembrano anche non sussistere o essere intrinsecamente verificate tutte le altre condizioni.

-> Verifica di un sistema di esodo (praticamente l'accesso su spazio a cielo scoperto è immediato dai box, non vi è un sistema di vie di esodo, al massimo di una distanza bersaglio di separazione dai box, ma dalla foto che hai mandato direi che gli eventuali condomini hanno ampio spazio e piazzale per porsi a 5/6 m di distanza dai box).

-> Verifica smaltimento fumo e calore (E' tutto all'aperto, al massimo può essere prevista una griglia di areazione al di sopra dei garage, ma non credo serva se non soggetta).

-> Non vi sono offset da garantire. Accessibilità e operatività mezzi di soccorso diretta.

Insomma non sembrano sussistere a mio parere condizioni di rischio incendio tali da renderla assoggettabile. Anche una propagazione di incendio partendo da un veicolo in fiamme in un garage la vedo altamente difficile nel tuo caso. Lo spessore delle mura di separazione fra i vari box sembrano cospicue. A vista difficilmente saranno inferiori ad una classe REI 120-180, se non addirittura molto più elevate a giudicare dalla foto.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 514
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da Sandeman »

Ringrazio come sempre tutti.
Quindi non configurandola come attività soggetta non ricado nella RTV_6 ne tanto meno, come dice Terminus, nel vecchio DM_1986.
Va ricordato che se anche non configurabile come attività soggetta devono essere applicate le disposizioni antincendio
dettate dal ''sotto soglia'' ( <300mq o vecchio DM86<9 posti auto).
In questo caso la discriminante risulta essere una configurazione geometrica dello stabile e non i valori di sotto soglia. Come dovrei comportarmi?
Io sarei propenso eventualmente ad adeguare la situazione utilizzando la circolare del sotto soglia per quanto riguarda la GSA ed eventualmente qualche estintore non configurandola ovviamente come autorimessa essendo la tale '' autorimessa non soggetta dove viene enunciato al verificarsi della suddetta condizione:
"ciascun posto auto sia accessibile direttamente da spazio scoperto con un percorso max inferiore a due volte l'altezza del piano di parcamento (es. box a schiera o piccole tettoie)....
''
Che ne pensate?
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 514
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Definizione Autorimessa RTV_6 part.II

Messaggio da Sandeman »

Salve a tutti nuovamente,

ragionandoci un'attimo sono giunto a questa conclusione.
Il fabbricato in questione, è stato costruito nel 2003 quindi soggetto al DM 1986.
Essendo la disposizione geometrica dei box rientrante nel punto 2.3 del DM1986 '' Autorimesse miste o isolate a box affacciantesi su spazio a cielo libero anche con numero di box superiore a nove'' tale autorimessa non rientrava nei controlli dei VVF (DM1982).
Ad ogni modo a suo tempo dovevano essere rispettate comunque le disposizioni rientranti nel punto 2 del DM 1986'' Autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a nove autoveicoli.'' come specificato anche dalla circolare 01/02/88 n°1800/4108.
Ora chiedo dato che non è stato fatto un'esame progetto perché appunto non rientrante in attività soggetta chi rilasciava la corretta applicazione dei punti contenuti nel punto 2 del DM1986. E sopra tutto come venivano certificate le strutture se non venivano redatti i CERT-REI essendo attività non soggetta.

Ringrazio.
Rispondi