salve,
supponendo che il tecnico sbagliasse nel dirmi e progettarmi un lavoro che secondo lui rientra nel 110 e a seguito di controlli tra diversi anni magari, viene fuori che parte dell intervento non sia invece detraibile, io committente devo pagare o ne risponde lui che mi assicura (a parole) che invece rientra?
Ad esempio, cappotto su parete del vano scale adiacente all edificio nel quale farò l intervento: secondo un tecnico non rientra (anche secondo me e mi sembra che voi qui siate per questa interpretazione), secondo uno che dovrebbe farmi il lavoro invece, è uscita una interpretazione nei mesi scorsi, che anche su queste parti il cappotto rientra nel 110 per decoro architettonico, per non creare scalini o discontinuità nelle pareti esterne nell intero edificio (ho cercato ma non l ho trovata). Se lo faccio, ricevo la detrazione ma tra anni viene un controllo che stabilisce che non rientrava, ne rispondo e pago io committente con relative sanzioni e interessi? Qui la questione non sarebbe realmente tecnica (il professionista ha l assicurazione, ma di interpretazione di ciò che è detraibile e cosa no). Meglio essere prudenti e pagarlo da soli (portandolo al 50) così da non avere sicuramente problemi e dormire tranquilli?
Grazie
se tecnico sbaglia, chi paga?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5948
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: se tecnico sbaglia, chi paga?
L'AdE come prima cosa chiama il beneficiario che poi si rivarrà su chi riterrà responsabile di quelle scelte. Il beneficiario quindi è sempre quello che ne risponde in prima istanza. Quindi i tecnici che interpretano la normativa in maniera cautelativa lo fanno anzitutto nell'interesse del beneficiario.
Tom Bishop
Re: se tecnico sbaglia, chi paga?
Il beneficiario ne risponde.
I tecnici ne rispondono in quanto verranno indirettamente chiamati dal beneficiario e saranno coperti (si spera) dalla loro polizza professionale.
Ma in ogni caso è il beneficiario il primo a essere chiamato in caso di contestazioni, in quanto è lui il committente, e i tecnici sono stati incaricati da lui della progettazione.
Riguardo ai cappotti su pareti esterne di ambienti non riscaldati: non rientrano nel 110 (superecobonus), punto. Non sta scritto da nessuna parte che rientrano.
Solo i tetti li hanno fatti rientrare appositamente, ma non le pareti.
I tecnici ne rispondono in quanto verranno indirettamente chiamati dal beneficiario e saranno coperti (si spera) dalla loro polizza professionale.
Ma in ogni caso è il beneficiario il primo a essere chiamato in caso di contestazioni, in quanto è lui il committente, e i tecnici sono stati incaricati da lui della progettazione.
Riguardo ai cappotti su pareti esterne di ambienti non riscaldati: non rientrano nel 110 (superecobonus), punto. Non sta scritto da nessuna parte che rientrano.
Solo i tetti li hanno fatti rientrare appositamente, ma non le pareti.
Re: se tecnico sbaglia, chi paga?
rientrano nei limiti necessari per la correzione dei PTboba74 ha scritto: lun dic 20, 2021 09:34 Il beneficiario ne risponde.
I tecnici ne rispondono in quanto verranno indirettamente chiamati dal beneficiario e saranno coperti (si spera) dalla loro polizza professionale.
Ma in ogni caso è il beneficiario il primo a essere chiamato in caso di contestazioni, in quanto è lui il committente, e i tecnici sono stati incaricati da lui della progettazione.
Riguardo ai cappotti su pareti esterne di ambienti non riscaldati: non rientrano nel 110 (superecobonus), punto. Non sta scritto da nessuna parte che rientrano.
Solo i tetti li hanno fatti rientrare appositamente, ma non le pareti.
purtroppo questa possibilità, che come principio è condivisibile, a volte crea un po' di confusione