quale massimale per impianto termico in condominio?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da krism »

la domanda e il caso mi sembra semplice e comune, eppure c'è confusione e ricevo risposte discordanti anche su questo.
Condominio minimo costituito da 3 unità sovrapposte, con scala e ingresso in comune, ma ognuna con propria caldaia indipendente. Il massimale per la sostituzione delle vecchie caldaie, COME INTERVENTO TRAINATO dal cappotto esterno, con delle pompe di calore etc, và considerato a 20K o 30K € ?
- chi sostiene 20k perchè è un condominio, meno di 8 unità quindi è questo il valore limite
- chi sostiene 30k, perchè non si fa una sostituzione degli impianti autonomi con uno comune, come prevede la dicitura riferita a quel massimale, ma si sostituisce e si rimane autonomi, quindi il massimale è equiparato alle unifamiliari o cmq va preso il valore come trainato, non trainante, almeno credo.
Quel delle 2?
Grazie
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da Terminus »

la seconda
alebassa
Messaggi: 153
Iscritto il: gio nov 05, 2009 17:04

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da alebassa »

In realtà sono 30.0000/1,1 = 27.270€..
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da Tom Bishop »

27270
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da boba74 »

trattandosi di trainato per singola unità hai 30000/1,1=27.272 € per unità (attenzione, non 27272x3, ma 27272 per ciascuna unità, dato che essendo un trainato ognuno si detrae la sua non vanno sommate)
Nelle unifamiliari l'impianto è trainante, perciò hai 30.000€ secchi, ma è unifamiliare, oppure UI funzionalmente indipendente, e ogni UI avrà le sue spese e la sua pratica ENEA, quindi non si applica al tuo caso dato che l'ingresso è comune e la pratica condominiale.
Se nel condominio passi da 3 impianti autonomi a 1 impianto centralizzato, allora diventerebbe trainante condominiale, e avresti 20.000x3= 60.000 euro di massimale per l'impianto.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da krism »

grazie ma anche io la penso così, solo che 2 termotecnici su 3 dicono che è 20000 invece che 30000...ma son daccordo con voi
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da krism »

boba hai centrato il punto,è esattamente così, farlo capire ai TT...
CMQ che intendi per pratica condominiale, non va gestita separatamente anche se è trainato per singola unita dal proprietario? Dici unica pratica dove ognuno detrae la sua parte ? Come faccio in caso i pagamenti, separati per ogni appartamento o unico dal cnto del condominio come se fosse un trainante su parte comune?
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da boba74 »

krism ha scritto: mer dic 15, 2021 19:08 boba hai centrato il punto,è esattamente così, farlo capire ai TT...
CMQ che intendi per pratica condominiale, non va gestita separatamente anche se è trainato per singola unita dal proprietario? Dici unica pratica dove ognuno detrae la sua parte ? Come faccio in caso i pagamenti, separati per ogni appartamento o unico dal cnto del condominio come se fosse un trainante su parte comune?
Se le UI non sono indipendenti (e quindi non hai pratiche distinte), allora la pratica è condominiale: una sola pratica, con interventi trainanti su parti comuni, trainati su parti comuni (a volte ci sono) e trainati su parti private (una per ciascuna unità), questi ultimi sono all'interno della pratica condominiale, non so se hai mai visto l'asseverazione ENEA, hai una schermata per ogni UI privata in cui inserisci tutti i trainati di quella UI, ma fa tutto parte della stessa pratica e alla fine hai i riepiloghi di tutto.
Ci saranno fatture intestate al "condominio" e fatture intestate ai singoli, e in caso di cessione del credito ognuno dovrà fare la propria cessione in base alle rispettive quote (pratica abbastanza complessa quando hai molte UI, ma generalmente c'è un commercialista che fa tutto). In caso di condominio "minimo" uno dei proprietari viene nominato come referente del condominio, e quindi le fatture delle parti comuni saranno intestate a lui.
Infine, in caso di edificio plurifamiliare di unico proprietario la pratica ENEA si gestisce pari pari a un condominio, solo che essendoci un unico propietario le fatture delle parti comuni e quelle private saranno tutte intestate allo stesso soggetto, ma comunque la cosa non cambia a livello fiscale, ci saranno sempre in generale quote di trainanti condominiali, trainati condominiali e trainati su singole UI.
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da boba74 »

krism ha scritto: mer dic 15, 2021 18:40 grazie ma anche io la penso così, solo che 2 termotecnici su 3 dicono che è 20000 invece che 30000...ma son daccordo con voi
Si vede che non hanno mai fatto una pratica ENEA per edificio plurifamiliare.....
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da krism »

grazie, copio e incollo la tua risposta e gliela giro se ci fosse bisogno.
Cmq i miei appartamenti quindi sarebbero indipendenti energeticamente ma non funzionalmente, quindi pratica condominiale con interventi trainati ma con fatture intestate ai singoli. Quelle su parti comuni invece, avendo codice fiscale il condominio (anche se minimo possiamo farle intestare al condominio (e quindi al rappresentante legale, che cmq è uno dei condomini) o meglio intestarle ai 3 proprietari distinti delle singole unità immobiliari?
meglio che sia io preparato perchè come vedi i professionisti non son sempre competenti, anzi...
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da boba74 »

In una pratica di mini-condominio che ho seguito io, le fatture dei trainanti condominiali sono state suddivise tra i 2 proprietari, nel senso che uno dei 2 è il referente del condominio, ma l'importo dell'intervento trainante condominiale è stato diviso su 2 fatture intestate rispettivamente a uno e all'altro (di metà importo ciascuna, dato che si erano stabilite quote uguali), specificando un descrizione "quota parte pari al 50% delle opere condominiali". In questo modo viene più semplice poi la cessione del credito, dato che non ci sono fatture "cointestate" o intestate tutte a una sola persona. Comunque per maggior sicurezza è meglio chiedere a un commercialista che ne sa di cessione dei crediti.
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da S3mic »

boba74 ha scritto: mar dic 14, 2021 15:37 Se nel condominio passi da 3 impianti autonomi a 1 impianto centralizzato, allora diventerebbe trainante condominiale, e avresti 20.000x3= 60.000 euro di massimale per l'impianto.
Nel mio caso passo da caldaie GPL autonome a impianto centralizzato a biomassa, che non può essere intervento trainante per il condominio. Io sarei portato a considerare un massimale di 30mila/1.1 per singola unità. Che dite?
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da S3mic »

[/quote]
Nel mio caso passo da caldaie GPL autonome a impianto centralizzato a biomassa, che non può essere intervento trainante per il condominio. Io sarei portato a considerare un massimale di 30mila/1.1 per singola unità. Che dite?
[/quote]

Qualcuno che mi può dare un'idea?
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: quale massimale per impianto termico in condominio?

Messaggio da boba74 »

S3mic ha scritto: ven dic 17, 2021 07:05
boba74 ha scritto: mar dic 14, 2021 15:37 Se nel condominio passi da 3 impianti autonomi a 1 impianto centralizzato, allora diventerebbe trainante condominiale, e avresti 20.000x3= 60.000 euro di massimale per l'impianto.
Nel mio caso passo da caldaie GPL autonome a impianto centralizzato a biomassa, che non può essere intervento trainante per il condominio. Io sarei portato a considerare un massimale di 30mila/1.1 per singola unità. Che dite?
sì, corretto.
Rispondi