nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Messaggio da christian619 »

Dobbiamo progettare un nuovo condominio da 20 alloggi;
ci attaccheremo al teleriscaldamento che è li vicino;

A livello di dlg 28/11 metterò il fotovoltaico (penso che l'obbligo permanga anche con il tlr)
ma a livello di integrazione del 50% con fonti rinnovabili non dovrei fare nulla immagino....

Tra l'altro sono in Piemonte e la regione richiede il 60% di rinnovabili sull'ACS... anche qui devo capire se con il tlr
ottempero anche a questo....
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Messaggio da NoNickName »

tlr efficiente? Cioè basato sulla distribuzione di calore generato da fonti rinnovabili, da calore di scarto o cogenerato in impianti ad alto rendimento?

Se no, non è incentivabile.
I “sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti” comprendono ogni sistema che usi “in alternativa, almeno: il 50 per cento di energia derivante da fonti rinnovabili; il 50 per cento di calore di scarto; il 75 per cento di calore cogenerato; il 50 per cento di una combinazione delle precedenti”.

dlgs 27/2012 sull’efficienza energetica (precisamente comma 41 dell’articolo 2)
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Messaggio da boba74 »

In teoria il gestore della rete TLR dovrebbe fornire i fattori di conversione fp,nren e fp,ren, in tal modo verifichi direttamente le coperture delle rinnovabili se sono sufficienti.
Ad esempio da me a FE il TLR ha (dichiarato da HERA) fp,nren=0,32 e pf,ren=0,62, quindi tutti i condomini allacciati al TLR (anche quelli vecchiotti) hanno generalmente quote FER soddisfatte, (e spesso classi energetiche B o più alte ma questo è un'altro paio di maniche)
In teoria per assumere fattori fp diversi da quelli di defalut (che ti da il DM alla voce "teleriscaldamento") il sistema dovrebbe essere certificato da enti terzi, che però che io sappia ancora non sono operativi e quindi è sufficiente la dichiarazione del gestore.
In merito alle quote FER elettriche (fotovoltaico) non sono legate al TLR, quindi vanno comunque messe a parte, al limite gli impianti FV possono essere sostituiti da cogeneratori (aventi determinate caratteristiche)
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Messaggio da Tom Bishop »

Non so come funziona in Piemonte, ma in Lombardia dove opero io il punto 6.16 del DDUO 18546 dice che non è necessaria la copertura da fonte di energia rinnovabile nel caso di allaccio al teleriscaldamento, qualsiasi diano i valori di conversione forniti dal gestore.
Tom Bishop
arkanoid
Messaggi: 5067
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: nuovo condominio teleriscaldato: dlg 28/11?

Messaggio da arkanoid »

Concordo generalmente in italia è così. Anche perchè sostanzialmente nessun tele rispetterebbe le quote rinnovabili.
redigere redigere redigere
Rispondi