Terrazzini e superbonus

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Terrazzini e superbonus

Messaggio da gararic »

Per la mia esperienza personale nei condomini Il punto critico su cui ragionare in caso di isolamento a cappotto è il terrazzino, ancor più se è rientrante e non aggettante, a causa del Ponte termico parete terrazzo.
Infatti dal punto di vista analitico È sempre possibile correggerlo isolando sia sotto che sopra, e così si porta a casa un ape convenzionale con il salto delle due classi e con il rispetto dei limiti di legge per la trasmittanza della parete.
All'atto pratico però raramente c'è lo spazio per intervenire da sopra con isolante, anche se a basso spessore, e con adeguata protezione di guaina massetto più finitura superficiale. Non ha mente in fase di rilievo non è neanche possibile capire la stratigrafia del solaio.
Non credo che evidentemente possa esistere una soluzione universale al problema, ma mi farebbe molto piacere un confronto su questo tema per capire come affrontarlo
riccardo - affetto da superbonus
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da giotisi »

Segare il terrazzino se aggettante e rifarlo ex novo, la consideri una soluzione praticabile? Un'altra non c'è.
E' uno degli esempi che dimostrano che certe cose o le fai 'a progetto iniziale', o non le puoi correggere a posteriori.

E non dimentichiamoci che spesso la trave di bordo che regge l'aggetto è pure fredda da sotto dove il vano tapparella è troppo esiguo per essere isolato (tipico quando hai interpiani da 300 e portefinestre da 250; in 30 cm ci avvolgi giusto il telo)
ponca
Messaggi: 7001
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da ponca »

sono situazioni inevitabili, purtroppo il legislatore difetta di pragmatismo
intervenire sui balconi (sia sopra che sotto) nelle esperienze che ho avuto è risultato impossibile
per vari motivi, innanzi tutto le quote, ma anche per non far lievitare il costo dell'intervento
boba74
Messaggi: 4848
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da boba74 »

Beh, a me risulta che se anche si isolasse il balcone da sotto e da sopra nella maggior parte dei casi non si migliora granchè il valore di psi del PT balcone.... :roll:
Comunque, a meno di non avere palazzi completamente "balconati" su tutto il perimetro e su tutti i piani, in genere il rispetto della trasmittanza media mi viene verificato anche senza coibentare in alcun modo i balconi.
D'altro canto quello che incide pesantemente più di tutto sono i PT degli infissi (che anche mettendo spallature in aerogel restano numericamente una buona fetta del contributo dei PT sul totale a carico delle pareti).
vinz75
Messaggi: 3150
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da vinz75 »

Concordo con Boba.
Il peso maggiore ce l'hanno le spallette delle finestre.
Io però prevedo spesso risvolto sotto balcone.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da gararic »

vinz75 ha scritto: mar dic 14, 2021 11:54 Concordo con Boba.
Il peso maggiore ce l'hanno le spallette delle finestre.
Io però prevedo spesso risvolto sotto balcone.
nei casi in cui è prevista anche la sostituzione del serramento con cassonetto si riesce a fare un buon lavoro, altrimenti concordo che il solo risvolto con aerogel o similare sui due fianchi della finestra è un palliativo
riccardo - affetto da superbonus
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da gararic »

giotisi ha scritto: mar dic 14, 2021 08:53 Segare il terrazzino se aggettante e rifarlo ex novo, la consideri una soluzione praticabile? Un'altra non c'è.
E' uno degli esempi che dimostrano che certe cose o le fai 'a progetto iniziale', o non le puoi correggere a posteriori.

E non dimentichiamoci che spesso la trave di bordo che regge l'aggetto è pure fredda da sotto dove il vano tapparella è troppo esiguo per essere isolato (tipico quando hai interpiani da 300 e portefinestre da 250; in 30 cm ci avvolgi giusto il telo)
no, non praticabile
su grandi condomini potrei forse anche avere massimale, ma i tempi di cantiere si allungherebbero molto ed il cantiere diventerebbe decisamente più "pesante"
anche se dal punto di vista tecnico sarebbe una gran bella soluzione
riccardo - affetto da superbonus
r.marcazzan
Messaggi: 156
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

Re: Terrazzini e superbonus

Messaggio da r.marcazzan »

Argomento troppo poco discusso. Spesso se non si mitiga quel ponte termico non si rientra nella fantomatica Umedia per la L10.
Ma oltre a non tornare la L10, vi invito ad analizzare il nodo del poggiolo post lavori (cioè la facciata con cappotto e senza alcuna mitigazione della soletta sporgente del poggiolo) E' probabile che crei muffa e condensa nell'appartamento sotto nel soffitto in alto vicino al poggiolo.
Come mi comporto io:
- Qualora sotto a un poggiolo vi sia disgraziatamente un locale riscaldato: o rifaccio fare il massetto sopra se c'è disponibilità e altezza per isolare rientrando nella U dell'Allegato E (difficile ci sia altezza a sufficienza nonchè l'inquilino sia disposto a smazzarsi per il comfort di quello di sotto)
Altrimenti prescrivo l'intervento trainato di coibentazione all'intradosso interno dell'appartamento di sotto. Altrimenti da professionista mi rifiuto mi firmare la L10. E' condensa e muffa sicura.
- Per i terrazzini aggettanti come minimo prescrivo l'isolamento all'intradosso (non più di 5-6 cm di EPS, di più non dà alcun beneficio). Un po' mitiga il ponte termico. Ovviamente con estrema attenzione riguardo lo stato del massetto dei terrazzini. Intendo, se già sopra sono ammalorati, con infiltrazioni ecc, non isolo sotto altrimenti sò che si staccherà dopo poco
- trasmittanza media per la L10: mi discosto da chi dice che solitamente è il ponte termico delle finestre che incide maggiormente. Io dico: dipende. Sto analizzando un condominio con terrazze molto grandi. Il pt terrazze è quello che mi pesa di più. Stiamo procedendo a rifare i massetti all'estradosso mettendo un tappetino di aerogel tipo aeroproof + massetto alleggerito e isolamento anche intradosso con EPS. Un lavoraccio. E ovviamente non tutto passa al 110%.
Rispondi