Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Moderatore: Edilclima
Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Ciao a tutti,
come al solito mi trovo a scrivere qui sul forum per condividere con voi uno dei tanti dubbi che mi accompagnano in questi giorni.
Ora stavo rifacendo per l'ennesima volta alcuni computi per i c.d. bonus minori (una man.straordinaria ed un facciate) buttando via quanto fatto con il dei e ristilando il tutto con i prezzari regionali (non senza alcune difficoltà visto la non sovrapponibilità delle voci) quando mi sono accorto:
- la possibilità di fare NP è prevista dall'allegato A del d.m. 6 agosto 2020. La recente circolare 16/e delle entrate espressamente ricorda che questo allegato si applica solamente agli interventi ecobonus mentre per gli altri "nelle more dell’adozione dei predetti decreti, la congruità delle spese è determinata facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ovvero, in difetto, ai prezzi correnti di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi"
Riassumento: io non darei affatto per scontato la possibilità di fare "Nuovi Prezzi" a dire il vero. Non è prevista da alcuna parte
Allo stesso modo però "L’attestazione della congruità delle spese, laddove non sia già contenuta in un modello di asseverazione normativamente previsto, può essere predisposta in forma libera, purché preveda l’assunzione di consapevolezza delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, formazione e uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici conseguenti a provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445."
Ora visto che il modello non c'è, e che l'obbligo di redigere ed allegare un computo metrico è previsto sempre dall'allegato A del d.m. 6 agosto 2020 (che espressamente non si applica per i bonus "minori"), chi l'ha detto che l'attestazione in forma libera debba essere redatta nella forma del computo metrico??
Non basterebbe una semplice dichiarazione nella forma "io dichiaro che eccecc"
Che ne pensate?
Come sempre aperto alle vostre idee ed opinioni
Grazie
come al solito mi trovo a scrivere qui sul forum per condividere con voi uno dei tanti dubbi che mi accompagnano in questi giorni.
Ora stavo rifacendo per l'ennesima volta alcuni computi per i c.d. bonus minori (una man.straordinaria ed un facciate) buttando via quanto fatto con il dei e ristilando il tutto con i prezzari regionali (non senza alcune difficoltà visto la non sovrapponibilità delle voci) quando mi sono accorto:
- la possibilità di fare NP è prevista dall'allegato A del d.m. 6 agosto 2020. La recente circolare 16/e delle entrate espressamente ricorda che questo allegato si applica solamente agli interventi ecobonus mentre per gli altri "nelle more dell’adozione dei predetti decreti, la congruità delle spese è determinata facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ovvero, in difetto, ai prezzi correnti di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi"
Riassumento: io non darei affatto per scontato la possibilità di fare "Nuovi Prezzi" a dire il vero. Non è prevista da alcuna parte
Allo stesso modo però "L’attestazione della congruità delle spese, laddove non sia già contenuta in un modello di asseverazione normativamente previsto, può essere predisposta in forma libera, purché preveda l’assunzione di consapevolezza delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, formazione e uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici conseguenti a provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445."
Ora visto che il modello non c'è, e che l'obbligo di redigere ed allegare un computo metrico è previsto sempre dall'allegato A del d.m. 6 agosto 2020 (che espressamente non si applica per i bonus "minori"), chi l'ha detto che l'attestazione in forma libera debba essere redatta nella forma del computo metrico??
Non basterebbe una semplice dichiarazione nella forma "io dichiaro che eccecc"
Che ne pensate?
Come sempre aperto alle vostre idee ed opinioni
Grazie
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Concordo.
E, tra un romanzo e una riga, c è sempre una via di mezzo.
Però..
Però deve andar bene a chi vista la conformità, e a chi, successivamente, monetizzera" il credito.
E, tra un romanzo e una riga, c è sempre una via di mezzo.
Però..
Però deve andar bene a chi vista la conformità, e a chi, successivamente, monetizzera" il credito.
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Concordo sulla ricerca di una necessaria via di mezzo.
Il problema sono le finiture (vasi igienici, rubinetteria, pavimenti) per i quali non c'è nulla di assimilabile nei prezzari.
Stavo partendo a fare nuovi prezzi, ma per assurdo questo potrebbe essere una soluzione peggiore del problema: la circolare, ne la norma, menzionano mai la possibilità di creare nuovi prezzi analitici per i bonus minori (come invece espressamente previsto dal DM asseverazioni per gli interventi ecobonus).
E allora cosa resta? il riferimento ai prezzi praticati nella zona. Ma come attestarli?
Il problema sono le finiture (vasi igienici, rubinetteria, pavimenti) per i quali non c'è nulla di assimilabile nei prezzari.
Stavo partendo a fare nuovi prezzi, ma per assurdo questo potrebbe essere una soluzione peggiore del problema: la circolare, ne la norma, menzionano mai la possibilità di creare nuovi prezzi analitici per i bonus minori (come invece espressamente previsto dal DM asseverazioni per gli interventi ecobonus).
E allora cosa resta? il riferimento ai prezzi praticati nella zona. Ma come attestarli?
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Per indagare il prezzo corrente di mercato basta farsi fare tre preventivi, come d'altra parte, si è sempre usato fare quando si debbano fare degli acquisti. Alla fine non ci vedo niente di così trascendentale. Se non vi fossero i bonus chi necessita di acquistare un bene indaga il mercato e poi decide.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Aggiungo anche che, di fatto, l'indagine di mercato, è il nuovo prezzo. Prezzo non contenuto nei prezzari utilizzabili. È un metodo consolidato negli appalti pubblici e io non ci trovo nulla di complicato.
Tom Bishop
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Grazie Tom non ho esperienza di appalti pubblici.
Non trovo così semplice farsi fare 3 preventivi perfettamente sovrapponibili per opere di finitura e arredo bagno. Voglio dire, fossero infissi uno potrebbe anche usare come metro di paragone la prestazione energetica, ma per un vaso igienico? la rubinetteria o il parquet?
Tra l'altro io opero in un centro piccolo, in cui di fatto tutti vanno da un unico rivenditore che è "il monopolista di mercato"
A questo punto pensavo di prendere i prezzi dal listino di vendita del grossista da cui si rifornisce, applicare uno sconto medio e poi procedere ad analisi.
L'alternativa sarebbe quella di prendere il prezzo analogo (ex. rubinetto) dal prezzario regionale e poi aumentarlo di una data percentuale per finiture particolarmente di pregio (lo stesso prezzario prevede una forbice in questa casistica, anche se l'aumento lo deciderei io in modo arbitrario).
Accetto volentieri suggerimenti da chi ha più esperienza di me !
È scritto da qualche parte che i preventivi debbano essere 3 da mettere a confronto?
Grazie ancora
Non trovo così semplice farsi fare 3 preventivi perfettamente sovrapponibili per opere di finitura e arredo bagno. Voglio dire, fossero infissi uno potrebbe anche usare come metro di paragone la prestazione energetica, ma per un vaso igienico? la rubinetteria o il parquet?
Tra l'altro io opero in un centro piccolo, in cui di fatto tutti vanno da un unico rivenditore che è "il monopolista di mercato"
A questo punto pensavo di prendere i prezzi dal listino di vendita del grossista da cui si rifornisce, applicare uno sconto medio e poi procedere ad analisi.
L'alternativa sarebbe quella di prendere il prezzo analogo (ex. rubinetto) dal prezzario regionale e poi aumentarlo di una data percentuale per finiture particolarmente di pregio (lo stesso prezzario prevede una forbice in questa casistica, anche se l'aumento lo deciderei io in modo arbitrario).
Accetto volentieri suggerimenti da chi ha più esperienza di me !
È scritto da qualche parte che i preventivi debbano essere 3 da mettere a confronto?
Grazie ancora
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Concordo con Tom sull'indagine di mercato = NP
Riguardo il computo metrico, magari non sarà obbligatorio allegarlo alla certificazione, ma alla fine si deve redigere per poter certificare e poi si deve conservare nel cassetto per ogni controllo. Ed alla fine come dice giotisi ci sono altri soggetti che potrebbero pretendere quel documento.
Riguardo il DEI, secondo me la circolare AdE si è limitata a leggere e ripetere la lettera della legge senza andare più a fondo (coscientemente potrei pensare).
Il DEI è sì un prezzario privato, ma essendo citato nel DM 06/08/20 è diventato un prezzario ufficiale, accettato esplicitamente per le opere in ecobonus.
Si dovrebbe domandare ad AdE: se quel prezzo me lo accetti per un intervento pagato in ecobonus, perchè non me lo dovresti accettare per un intervento in sismabonus o in bonus casa o in bonus facciate ?
Riguardo il computo metrico, magari non sarà obbligatorio allegarlo alla certificazione, ma alla fine si deve redigere per poter certificare e poi si deve conservare nel cassetto per ogni controllo. Ed alla fine come dice giotisi ci sono altri soggetti che potrebbero pretendere quel documento.
Riguardo il DEI, secondo me la circolare AdE si è limitata a leggere e ripetere la lettera della legge senza andare più a fondo (coscientemente potrei pensare).
Il DEI è sì un prezzario privato, ma essendo citato nel DM 06/08/20 è diventato un prezzario ufficiale, accettato esplicitamente per le opere in ecobonus.
Si dovrebbe domandare ad AdE: se quel prezzo me lo accetti per un intervento pagato in ecobonus, perchè non me lo dovresti accettare per un intervento in sismabonus o in bonus casa o in bonus facciate ?
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Io domande ho rinunciate a porle e farmele (se non strettamente necessarieTerminus ha scritto: sab dic 11, 2021 09:14 Si dovrebbe domandare ad AdE: se quel prezzo me lo accetti per un intervento pagato in ecobonus, perchè non me lo dovresti accettare per un intervento in sismabonus o in bonus casa o in bonus facciate ?

La lettera della circolare è purtroppo chiarissima sul punto (è il DM Asseverazioni che richiama la possibilità di utilizzare il DEI, ipotesi non prevista per i bonus minori).
I listini ufficiali sono i prezzari delle singole aziende depositati in camera di commercio e bollinati

Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Questo dove lo troviamo scritto ?skumpic ha scritto: sab dic 11, 2021 09:38 I listini ufficiali sono i prezzari delle singole aziende depositati in camera di commercio e bollinati![]()
Le aziende sono padronissime di modificare i loro prezzari a piacimento, aumentandoli a seconda di come gira il vento.
Questi sarebbero prezzari di riferimento per le detrazioni fiscali ?
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
T
https://www.rm.camcom.it/pagina313_depo ... rezzi.html
https://www.fi.camcom.gov.it/regolazion ... ini-prezzi
Questo invece è un articolo in cui si parla dei listini ufficiali:
https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... iali-27203
Se prendiamo per vero l'utilizzo del codice appalti nella definizione di prezzo corrente (3 preventivi) allora nello stesso codice si parla dei listini ufficiali con riferimento a quelli depositati presso le CCIA
(o almeno cosi sembrerebbe, ma ho 0 esperienze negli appalti pubblici)
Metto un paio di link a camere di commercio "a caso"
https://www.rm.camcom.it/pagina313_depo ... rezzi.html
https://www.fi.camcom.gov.it/regolazion ... ini-prezzi
Questo invece è un articolo in cui si parla dei listini ufficiali:
https://www.lavoripubblici.it/news/supe ... iali-27203
Se prendiamo per vero l'utilizzo del codice appalti nella definizione di prezzo corrente (3 preventivi) allora nello stesso codice si parla dei listini ufficiali con riferimento a quelli depositati presso le CCIA

Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Mi sembra tutto molto lontano dalla realtà, specialmente nel settore impiantistico.
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Concordo, non abbiamo certamente deciso noi che per rifare un bagno di casa si debbano utilizzare i medesimi criteri che si utilizzano per rifare un ospedale. Ma tant'è! Ormai che ci troviamo a ballare bisogna che salti fuori la quadra di questa situazione !!!Terminus ha scritto: sab dic 11, 2021 10:27 Mi sembra tutto molto lontano dalla realtà, specialmente nel settore impiantistico.
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Si, però, in attesa di necessarie semplificazioni e chiarimenti vari, teniamo barra a dritta sullo SCOPO del 157 che è SACROSANTO.
Impedire che con la scusa che 'c'è qualcosa al 50%', si vada a mettere nel 50% tutto quello che non sta nel 110.
E di esempi ne abbiamo visti e sentiti tutti.
Impedire che con la scusa che 'c'è qualcosa al 50%', si vada a mettere nel 50% tutto quello che non sta nel 110.
E di esempi ne abbiamo visti e sentiti tutti.
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Ma chi ha in piedi un lavoro cosa fa oggi?
Io ho un cliente che ha fatto una fattura di acconto già ceduta a poste per tinteggiatura bonus facciata di un condominio, adesso prima di fine anno vorrebbe fare un secondo acconto da cedere a poste, ed il saldo il prossimo anno.
Questo secondo acconto ricade in dl antifrodi, come si fa la congruità costi? deve scrivere la fattura in dettaglio anche se è un semplice acconto? Si usa il DEI, si aspetta il prezzario unico nazionale?
Io ho un cliente che ha fatto una fattura di acconto già ceduta a poste per tinteggiatura bonus facciata di un condominio, adesso prima di fine anno vorrebbe fare un secondo acconto da cedere a poste, ed il saldo il prossimo anno.
Questo secondo acconto ricade in dl antifrodi, come si fa la congruità costi? deve scrivere la fattura in dettaglio anche se è un semplice acconto? Si usa il DEI, si aspetta il prezzario unico nazionale?
Re: Computo Bonus minori. E chi l'ha detto?
Adesso si aspetta la legge di bilancio.. poi vedremo
Purtroppo mi sembra non si possa fare altro
Purtroppo mi sembra non si possa fare altro