Se non si dovessero finire i lavori, si puó portare comunque tutto in detrazione, basta aver pagato PRIMA della scadenza.
Poi, presumo nel breve, completati i lavori, seguirà asseverazione e possibilità di cedere il tutto.
Sarà vero?
Moderatore: Edilclima
Condivido. Facile fare il frxxx col cuxx degli altri. E chi vuole capire...Tom Bishop ha scritto: sab nov 27, 2021 06:16 Sì è possibile, ma spera solo che l'impresa non se ne scappi con il bottino... altrimenti sono c***i amari soprattutto per chi deve firmare l'asseverazione.
In effetti ha i suoi rischi.Tom Bishop ha scritto: sab nov 27, 2021 06:16 Sì è possibile, ma spera solo che l'impresa non se ne scappi con il bottino... altrimenti sono c***i amari soprattutto per chi deve firmare l'asseverazione.
Ma tipo?vinz75 ha scritto: sab nov 27, 2021 12:56 Quello dell'impresa che scappa è solo uno degli esempi che potrebbero capitare.
I tribunali sono pieni di cause in tema edile per le più svariate ragioni.
Conosco illustri professori che di lavoro fanno praticamente questo.
(si può dire?)
Ma l asseverazione va firmata solo a lavori completati, per cui se l azienda scappa i lavori non li chiudi e allora son mazzi per il committente.Tom Bishop ha scritto: sab nov 27, 2021 06:16 Sì è possibile, ma spera solo che l'impresa non se ne scappi con il bottino... altrimenti sono c***i amari soprattutto per chi deve firmare l'asseverazione.
Ma tu chiudi le pratiche solo a lavori finiti... per cui...ponca ha scritto: sab nov 27, 2021 13:21 secondo me non si può fare
l'asseverazione del 110 riguarda l'intervento e i requisiti tecnici, non solo la congruità dei costi
capisco se il 30.6 mancano 2 rifiniture
ma se l'intervento non è finito si pone un problema anche se l'impresa non scappa e continua a lavorare
metti che viene fatto un controllo dopo il 30.06
se hai chiuso l'enea e poi risulta che, faccio un esempio, le persiane sono state pagate non sono state montate?
Esatto...ponca ha scritto: sab nov 27, 2021 13:54 ah, non avevo capito quello che intendevi
paghi le spese prima del 30.6
poi finisci i lavori con calma, fai l'asseverazione e cedi il credito
sembrerebbe fattibile in effetti
Grave infortunio sul cantiere, controllo del comune che evidenzia qualche grave irregolarità, gravi danni arrecati a vicini, fallimento dell'impresa, forti discordie tra committenza e impresa e/o professionisti che sfociano in cause.Feanor ha scritto: sab nov 27, 2021 13:41Ma tipo?vinz75 ha scritto: sab nov 27, 2021 12:56 Quello dell'impresa che scappa è solo uno degli esempi che potrebbero capitare.
I tribunali sono pieni di cause in tema edile per le più svariate ragioni.
Conosco illustri professori che di lavoro fanno praticamente questo.
(si può dire?)
Che altri problemi potrebbero sorgere?
Capito.vinz75 ha scritto: sab nov 27, 2021 14:11Grave infortunio sul cantiere, controllo del comune che evidenzia qualche grave irregolarità, gravi danni arrecati a vicini, fallimento dell'impresa, forti discordie tra committenza e impresa e/o professionisti che sfociano in cause.Feanor ha scritto: sab nov 27, 2021 13:41vinz75 ha scritto: sab nov 27, 2021 12:56 Quello dell'impresa che scappa è solo uno degli esempi che potrebbero capitare.
I tribunali sono pieni di cause in tema edile per le più svariate ragioni.
Conosco illustri professori che di lavoro fanno praticamente questo.
(si può dire?)
Ma tipo?
Che altri problemi potrebbero sorgere?
Potrei continuare. I lavori edili, come sperimentano tutti colori i quali ci sono passati, non sono una passeggiata di salute. I rischi ci sono.
Per fortuna riguardano una minoranza dei casi. Ma ciò non toglie che possa capitare.
Esatto. La regola delle regole è pagare per stati di avanzamento reali, trattenendo una quota del 10/15% a garanzia, che sarà corrisposta all'impresa a lavori ultimati e collaudati.Feanor ha scritto: sab nov 27, 2021 15:03 Capito.
Accadessero cose di questo tipo l azienda dovrebbe tornare i soldi e lasciare subentrare un altra azienda... Forse facile a dirsi ma non a farsi![]()
La tengo come ultima delle ultime.vinz75 ha scritto: sab nov 27, 2021 16:38Esatto. La regola delle regole è pagare per stati di avanzamento reali, trattenendo una quota del 10/15% a garanzia, che sarà corrisposta all'impresa a lavori ultimati e collaudati.Feanor ha scritto: sab nov 27, 2021 15:03 Capito.
Accadessero cose di questo tipo l azienda dovrebbe tornare i soldi e lasciare subentrare un altra azienda... Forse facile a dirsi ma non a farsi![]()
Questo a tutela di tutti in primis del committente, ma anche del DL.
Ed è un grande stimolo per l'impresa a rispettare i patti ed i tempi.
I politici ancora una volta la fanno semplice, cercando di tamponare qua e là i danni che loro stessi hanno creato. Effettivamente è una soluzione accontenta molti e credo che alla fine sarà adottata ufficialmente.