DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da davide4 »

Buondì
a seguito pubblicazione DDL BILANCIO, è uscito un articolo del Sole24ore dove, per ovviare alla imminente scadenza 110% per le unifamiliari al 30/6/2022. si evidenziano le possibili "scappatoie" tra cui la seguente:
unifamiliare con pertinenza (nello stesso volume): la pertinenza viene trasferita a diverso proprietario dell'abitazione principale et voilà.......ecco il condominio con addirittura 80.000 € di massimale involucro!! 8)

E' un escamotage a cui non avevo sinceramente mai pensato...mi confermate fattibile?
Grazie
Tom Bishop
Messaggi: 5390
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da Tom Bishop »

Per le unifamiliari non si contano le pertinenze.
Tom Bishop
barabba
Messaggi: 398
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da barabba »

sì, ma lui trasferendo la pertinenza a un altro soggetto, ha pluralità di soggetti.
Ora, non so se debbano esserci due proprietari di due unità principali, a rigore direi di no.
Questo ovviamente varrebbe solo nelle ville singole con pertinenza nel fabbricato (il fatto che la pertinenza sia accatastata separatamente va da sè con la cessione), non per le funzionalmente indipendenti perchè non si può fare un mezzo condominio all'interno di un condominio.
Ma allora anche una cantina sarebbe scorporabile?
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da ponca »

davide4 ha scritto: ven nov 05, 2021 16:37 Buondì
a seguito pubblicazione DDL BILANCIO, è uscito un articolo del Sole24ore dove, per ovviare alla imminente scadenza 110% per le unifamiliari al 30/6/2022. si evidenziano le possibili "scappatoie" tra cui la seguente:
unifamiliare con pertinenza (nello stesso volume): la pertinenza viene trasferita a diverso proprietario dell'abitazione principale et voilà.......ecco il condominio con addirittura 80.000 € di massimale involucro!! 8)

E' un escamotage a cui non avevo sinceramente mai pensato...mi confermate fattibile?
Grazie
Hai modo di postare l'articolo?
Terminus
Messaggi: 12770
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da Terminus »

Situazione di partenza: unifamiliare con cantina/garage sottostanti, anche accatastati insieme alla residenza.
Se si fa una qualche modifica catastale, l'UT ti fa separare le pertinenze ed accatastarle separatamente.
Se una delle pertinenze viene compravenduta, per il CC si crea automaticamente un condominio di fatto con parti comuni pareti esterne, strutture e copertura.
Ecco allora che intervenendo su queste parti comuni, si potrebbe accedere al SB come condominio.
Poi per fare le cose per bene, la nuova unità immobiliare dovrebbe avere quantomeno l'utenza elettrica indipendente.
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da ponca »

Ma se poi tutti gli interventi sono eseguiti sulla u.i. principale. Perché magari il garage o la cantina non sono neppure riscaldati?
Capisco che probabilmente la cosa stia in piedi tuttavia aggirare la legge in questo modo mi pare rischioso al momento.
Mi auguro arrivino anche dei chiarimenti perché inizio a ricevere già proposte con furbate di questo tipo, o invocare condomini sulla base di parti comuni quali pluviali, cassette della posta, fognature ecc..
Se la proroga ci sarà solo per i condomini sarà un tema molto caldo nei prossimi mesi
Terminus
Messaggi: 12770
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da Terminus »

Una cosa che il codice civile prevede esplicitamente non mi sembra una "furbata".
Chi mi può impedire di fare una compravendita, atto rogitato da notaio e quindi ufficiale ?
Il CC poi ci dice esplicitamente cosa dobbiamo considerare come cose comuni....... mica ENEA o AdE con le loro belle FAQ o interpelli che valgono come il due di bastoni quando la briscola è a denari.
Se vogliono evitare cose del genere che scrivano esplicitamente come dobbiamo comportarci, altrimenti ai clienti che diciamo ?
marcoaroma
Messaggi: 2773
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da marcoaroma »

Mi sembra che si parli sempre di unifamiliare e di plurifamiliare, quindi una sola abitazione con 10 box di 10 soggetti diversi andrebbe gestita come unifamiliare, scadenza giugno 2022. Il portale Enea probabilmente non fa passare una sola abitazione dopo aver selezionato pulrifamiliare
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da davide4 »

Scusatemi, avevo lanciato il post.....
ecco in allegato l'articolo del Sole

Quindi mi par di capire è fattibile?
Allegati
Il Sole 24 Ore.pdf
(80.11 KiB) Scaricato 45 volte
nurae
Messaggi: 59
Iscritto il: mar mag 27, 2008 17:16

Re: DA UNIFAMILIARE A CONDOMINIO....

Messaggio da nurae »

Scusate, riapro la questione....
a scanso di equivoci, anche dopo la pubblicazione dell'interpello 765/202, confermate che se ho unità abitativa unifamiliare e una pertinenza, singolarmente accatastate ma appartenenti a DUE PROPRIETA' DIVERSE, posso considerarlo un minicondominio? :shock:
Rispondi