Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
renzo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven set 10, 2021 14:48

Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da renzo »

Ho alcuni casi in cui per le lavorazioni relative al cappotto ci si avvale ad esempio di cappottista per l’isolamento e di muratore per i nuovi davanzali, e ognuno ha fatto il suo preventivo specifico. Al fine di attestare la congruità dei prezzi come dovrei comportarmi? Confronto il totale del computo DEI per il cappotto con la somma dei due preventivi? Oppure confronto distintamente la parte di computo DEI relativa alle voci del cappottista col primo preventivo, e la parte DEI relativa ai davanzali con il preventivo del muratore che potrebbe, preso per conto suo risultare “non congruo”?
renzo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven set 10, 2021 14:48

Re: Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da renzo »

Tra l'altro, se il confronto va fatto "per ogni tipologia di intervento" come prescrive il DM requisiti, rientrerebbero nella stessa tipologia di intervento del cappotto anche l'eventuale coibentazione della copertura che magari fa un'ulteriore impresa..
boba74
Messaggi: 4779
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da boba74 »

"In teoria" (secondo me) l'importante è che il totale sia congruo rispetto al totale del computo. Nel caso di davanzali questi stanno nello stesso capitolo dell'involucro opaco, per tanto il computo dell'involucro dovrà avere come totale quello della somma delle fatture di cappottista, muratore, ditta che fa il tetto, ecc).
In teoria....
In pratica, qualora vi sia un controllo fiscale sulle fatture, potrebbero esserci problemi in questo caso, dato che le fatture sono fatte da soggetti diversi.... :roll:
I prezzi DEI sui davanzali è noto che sono molto scarsi, del tutto fuori mercato, ma di solito si compensa con il cappotto. Nel caso in cui a fare il lavoro sia una sola impresa la cosa non si vede perchè questa può spalmare i prezzi come vuole tra le diverse lavorazioni, e sulla fattura non occorre esplicitare i singoli prezzi di ogni cosa, ma nel caso di fatture di ditte distinte diventa in effetti un problema, perchè se qualcuno va a spulciare le singole voci del computo relative a fornitura e posa di bancali risultano cifre ridicole se paragonate a quelle effettivamente fatturate dal muratore che ha realizzato i bancali.... ora è vero che il computo allegato serve per verificare la congruità degli importi, non è necessariamente un computo "esecutivo", tuttavia in un caso come questo non so quale potrebbe essere l'esito di un eventuale controllo. :roll:
renzo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven set 10, 2021 14:48

Re: Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da renzo »

Già... Grazie boba
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da mhell »

Per come la intende Enea ogni voce deve essere congrua quindi se uno fattura solo i marmi, il prezzo dei marmi deve essere congruo..
Ergo... è meglio avere meno ditte possibile che fatturano al cliente che sostiene le spese.
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Congruità al DEI con più ditte per lo stesso lavoro

Messaggio da vinz75 »

mhell ha scritto: ven nov 05, 2021 20:39 Per come la intende Enea ogni voce deve essere congrua quindi se uno fattura solo i marmi, il prezzo dei marmi deve essere congruo..
Ergo... è meglio avere meno ditte possibile che fatturano al cliente che sostiene le spese.
Non sono d'accordo.
Nelle unifamiliari mi è capitato che il cliente abbia pagato molte forniture (finestre e impianti).
Io per impianto e architetto per opere edili, abbiamo fatto i computi per ciascun intervento con prezzi DEI, verificando che il costo dell'intervento dato dalla somma delle fatture anche se di più ditte, fosse congruo.
Nel mio caso il computo estimativo dell'impianto era molto superiore al costo effettivo sostenuto.
Rispondi