Intonaco armato --> obbligo cappotto?
Moderatore: Edilclima
Intonaco armato --> obbligo cappotto?
Buongiorno a tutti,
Come sanno anche i sassi ormai, se rifai l'intonaco per più del 10% della superficie disperdente lorda complessiva, sei obbligato a fare il cappotto.
Il mio cruccio però riguarda una situazione in cui il progetto dell'ing. strutturista prevede di posare 4 cm di intonaco armato su una parete esterna (siamo in una villetta e questo intervento riguarda oltre il famoso 10%).
Questo mi obbliga a dover far posare il cappotto su quella parete? Che voi sappiate esiste una qualche deroga specifica a riguardo?
Come sanno anche i sassi ormai, se rifai l'intonaco per più del 10% della superficie disperdente lorda complessiva, sei obbligato a fare il cappotto.
Il mio cruccio però riguarda una situazione in cui il progetto dell'ing. strutturista prevede di posare 4 cm di intonaco armato su una parete esterna (siamo in una villetta e questo intervento riguarda oltre il famoso 10%).
Questo mi obbliga a dover far posare il cappotto su quella parete? Che voi sappiate esiste una qualche deroga specifica a riguardo?
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
Confermo.
L'intervento riguarda il rifacimento di strati rilevanti dal punto di vista termico, dato che si arriva praticamente alla muratura nuda per poi posare l'intonaco armato.
La norma non specifica se il cappotto vada messo dentro o fuori e dato che l'intonaco armato ai fini antisismici presumo sia fatto su entrambi i lati, non ci si può neanche appellare ad eventuali problemi paesaggistici o di centro storico.
L'intervento riguarda il rifacimento di strati rilevanti dal punto di vista termico, dato che si arriva praticamente alla muratura nuda per poi posare l'intonaco armato.
La norma non specifica se il cappotto vada messo dentro o fuori e dato che l'intonaco armato ai fini antisismici presumo sia fatto su entrambi i lati, non ci si può neanche appellare ad eventuali problemi paesaggistici o di centro storico.
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
Grazie Terminus.Terminus ha scritto: gio nov 04, 2021 12:13 Confermo.
L'intervento riguarda il rifacimento di strati rilevanti dal punto di vista termico, dato che si arriva praticamente alla muratura nuda per poi posare l'intonaco armato.
La norma non specifica se il cappotto vada messo dentro o fuori e dato che l'intonaco armato ai fini antisismici presumo sia fatto su entrambi i lati, non ci si può neanche appellare ad eventuali problemi paesaggistici o di centro storico.
Però è una rogna micidiale. Cappotto interno è da escludersi per via della fruibilità degli spazi. Esterno vuol dire comunque compromettere l'utilizzo del balcone e aumentare i costi per una lavorazione non prevista e non richiesta.
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
4 cm inizia ad essere dure dire che sono "ininfluenti dal punto di vista termico" no?
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
Siamo d'accordo. Il problema è che una scelta strutturale stravolge architettonicamente un progetto, rendendo inutilizzabile un balcone visto che, per far tornare i conti di ponti termici e trasmittanze medie, dovrei installare 14 cm di isolante "standard" OLTRE ai 4 di intonaco armato... stiamo parlando di ridurre di quasi 20 cm un balcone.girondone ha scritto: gio nov 04, 2021 15:30 4 cm inizia ad essere dure dire che sono "ininfluenti dal punto di vista termico" no?
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
capisco .... sono problemi che si conoscono ma questo non cambia il ragionamento sui 4 cmLurensh ha scritto: gio nov 04, 2021 15:36Siamo d'accordo. Il problema è che una scelta strutturale stravolge architettonicamente un progetto, rendendo inutilizzabile un balcone visto che, per far tornare i conti di ponti termici e trasmittanze medie, dovrei installare 14 cm di isolante "standard" OLTRE ai 4 di intonaco armato... stiamo parlando di ridurre di quasi 20 cm un balcone.girondone ha scritto: gio nov 04, 2021 15:30 4 cm inizia ad essere dure dire che sono "ininfluenti dal punto di vista termico" no?
firmeresti che è ininfluente dal punto di vista termico.... dove magari si usa pure n intonaco venduto pure come "isolante"
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
L'aerogel ridurrebbe della metà lo spessore, passando a 6-7 cm, ma mettendo da parte un attimo il discorso dello spiegare al cliente il perché dell'aumento di questi costi e tempi di cantiere...
Sarà che è la prima volta che mi capita una situazione in cui non sono io a decidere se viene toccato o meno l'intonaco esterno, ma voi mi state dicendo che tutte le volte che uno strutturista vuole l'intonaco armato fate automaticamente il cappotto senza batter ciglio?
Ripeto: tutti ormai sappiamo cosa c'è scritto sul DM 25 giugno 2015 e non voglio aprire una discussione sulle scelte del legislatore, però davvero non c'è altra soluzione volevo fare le cose in maniera corretta?
Re: Intonaco armato --> obbligo cappotto?
No ma io infatti non punto a dichiarare il falso o dire che rifaccio il 9,9% dell'intonaco su superficie disperdente... Diciamo che il mio è più un appello a chi è più scafato se esiste una, ragionevole, "via di fuga" per evitare di fare questo lavoro. Sarò chiaro: tutti i calcoli sul salto delle due classi energetiche erano stati fatti per evitare di fare il cappotto per, oltre a non vedersi ridotto il balcone che prende tutta la facciata, ridurre anche i tempi di cantiere.girondone ha scritto: gio nov 04, 2021 15:48capisco .... sono problemi che si conoscono ma questo non cambia il ragionamento sui 4 cmLurensh ha scritto: gio nov 04, 2021 15:36Siamo d'accordo. Il problema è che una scelta strutturale stravolge architettonicamente un progetto, rendendo inutilizzabile un balcone visto che, per far tornare i conti di ponti termici e trasmittanze medie, dovrei installare 14 cm di isolante "standard" OLTRE ai 4 di intonaco armato... stiamo parlando di ridurre di quasi 20 cm un balcone.girondone ha scritto: gio nov 04, 2021 15:30 4 cm inizia ad essere dure dire che sono "ininfluenti dal punto di vista termico" no?
firmeresti che è ininfluente dal punto di vista termico.... dove magari si usa pure n intonaco venduto pure come "isolante"