Scusate, ma a che temperature sarebbero da valutare i COP/EER e le potenze delle pdc inserite sul DEI? Non mi sembra sia riportato da alcuna parte.
Ad esempio..
b resa frigorifera 7,5 kW, EER 4,90, resa termica 8,5 kW e COP 4,8..
Siccome le cifre salgono rapidamente con le potenze volevo cercare di starci dentro con i costi (uso pdc in R290 che non ci sono ...). Visti i COP/EER, direi che sono a 7/35 in riscaldamento e 35/18 in raffrescamento... ma le potenze? Minime, massime, nominali (quelle relative al COP/EER)?
il DEI indica "Avvertenze: i valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 1451. Le rese sono da intendere con una tolleranza del ± 2%" sbagliando anche la norma. Ma la 14511 non mi fornisce delle copie di valori da test univoche, è la norma sui metodi di prova.
Qualora poi il testo del prezzario non riporti ad esempio vasi di espansione, valvole sicurezza ed altri dispositivi comunque presenti nella pompa di calore, li inserite come prezzi a parte, magari solo materiale?
Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Moderatore: Edilclima
Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Per quanto riguarda i COP/EER non so risponderti.
Per quanto riguarda invece gli "accessori" non presenti nella voce di listino ma effettivamente presenti nella pdc (o caldaia che sia) io mi sono prima confrontato con il fornitore/installatore, abbiamo individuato in Materiali gli accessori e su quello ho fatto una analisi dei prezzi inserendo anche le ore di manodopera necessarie all'installazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
Per quanto riguarda invece gli "accessori" non presenti nella voce di listino ma effettivamente presenti nella pdc (o caldaia che sia) io mi sono prima confrontato con il fornitore/installatore, abbiamo individuato in Materiali gli accessori e su quello ho fatto una analisi dei prezzi inserendo anche le ore di manodopera necessarie all'installazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
ho il tuo stesso dubbio...le potenze? mi verrebbe da dire nominali però boh
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Se ne era parzialmente parlato qui: https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?f=5&t=28578
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
CIao,NoNickName ha scritto: mar nov 02, 2021 20:31 Se ne era parzialmente parlato qui: https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?f=5&t=28578
il discorso è diverso rispetto all'allegato I che parla di dati al carico pieno secondo UNI 14511.
Qui il DEI elenca una serie di pdc (che ho capito alla fine essere prese pari pari da alcuni produttori) e spara lì un COP, un EER e delle potenze senza dirci a quali condizioni.
COP ed EER sono spesso belli elevati (anche 5) inserendo poi la potenza. Potrei ipotizzare dai valori di COP/EER i dati 7/35 e 35/18.
Ma le pompe di calore non hanno UNA potenza , ne hanno tante a temperature diverse di mandata, a temperature diverse esterne e a pari temperatura esterna e di mandata, al variare della parzializzazione.
Ad esempio
a resa frigorifera 4,5 kW, EER 5,00, resa termica 5 kW e COP 5,00..................................... cad 8.088,20
b resa frigorifera 7,5 kW, EER 4,90, resa termica 8,5 kW e COP 4,8.................................... cad 9.632,60
c resa frigorifera 10 kW, EER 4,8, resa termica 11,2 kW e COP 4,7..................................... cad 11.010,98
Ora ci sono pdc commercialmente da 4.5kW che fanno senza problemi 7.5kW a 7°C con 35°C di mandata.... scelgo la a o la b? Ma i 7.5 li fanno ai carichi pieni, dove magari non ci sono i massimi COP / EER
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Nel nuovo prezzario hanno introdotto alcune avvertenze:
Capitolo 3
Refrigeratori: Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 7-12 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 45-40 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
Pompe di calore: Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 18-23 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 35-30 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
Capitolo 8
SISTEMI IBRIDI CON GENERATORE TERMICO E POMPA DI CALORE
Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 18-23 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 35-30 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
Capitolo 3
Refrigeratori: Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 7-12 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 45-40 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
Pompe di calore: Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 18-23 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 35-30 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
Capitolo 8
SISTEMI IBRIDI CON GENERATORE TERMICO E POMPA DI CALORE
Le rese frigorifera e termica sono da considerarsi con una tolleranza ±5%. I valori della COP e ed EER sono calcolati ai sensi UNI EN 14511 (raffrescamento ΔT 18-23 °C con Te 35 °C e riscaldamento ΔT 35-30 °C con Te 7 °C), tali valori sono da intendere con una tolleranza del ±2%
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Per me devi considerare le potenze nominali.
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Pompe di calore sul DEI: COP/EER e potenza a quali temperature?
Posta un dato di una pdc da DEI e andiamo a vedere sui cataloghi di quel produttore o di un produttore.SuperP ha scritto: mar nov 02, 2021 22:31 Qui il DEI elenca una serie di pdc (che ho capito alla fine essere prese pari pari da alcuni produttori) e spara lì un COP, un EER e delle potenze senza dirci a quali condizioni.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”