110%: elementi che isolo e valore medio

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
r.marcazzan
Messaggi: 156
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

110%: elementi che isolo e valore medio

Messaggio da r.marcazzan »

Riferimenti:
Webinar di ing. Elena Allegrini di ENEA
https://youtu.be/yJ_NACYDQnY?t=1342
minuto: 22:20

faq ENEA:
https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... rbonus.pdf
n.8

Cosa dice l'ing. di ENEA al minuto 22:20:
La trasmittanza post che inserisco nell'asseverazione è una media pesata di tutti gli elementi che vai a coibentare.


Mie considerazioni:


1.
Se isolo più pareti in modo diverso e/o sono esse stesse diverse, nella pratica posso inserire il valore medio, per cui in edilclima, in fase di esportazione asseverazione, posso usare il metodo "per confine", anzichè "per singolo elemento".

2.
Supponiamo che debba isolare due coperture diverse. Potrò isolare leggermente una, e l'altra di più... L'importante è che mediante stia sotto lo 0,200 W/mqK dell'All.E!

Osservazioni?
boba74
Messaggi: 4848
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 110%: elementi che isolo e valore medio

Messaggio da boba74 »

L'osservazione è che, sebbene possa essere un'interpretazione valida quella di verificare la trasmittanza media di tutti gli elementi oggetti di intervento (anche se diversi), in ogni caso va comunque rispettata la trasmittanza della singola tipologia, perchè nella pratica ENEA ti fa inserire tipologie diverse di struttura, ciascuna con la propria trasmittanza e il confronto con il rispettivo valore limite, che per tanto non può essere superato.
Mi spiego con un esempio:
Hai le pareti verticali esterne in cui fai un cappotto da 14cm, risulta una trasmittanza di 0,21, poi hai una parete (ad esempio la rientranza dell'ingresso in cui, per motivi di spazio, puoi fare solo un cappotto interno da 10cm, ottenendo così' una trasmittanza di 0,25 (superiore al limite), poi hai una parete verticale interna che da verso cantina, che intendi isolare anche quella con un cappotto da 10cm, ottenendo sempre 0,25.
Se fai la media pesata di tutte le pareti metti che ottieni (al netto dei ponti termici) una Umedia di 0,22 (inferiore al limite che è poniamo 0,23): il SW ti da verifica OK e interpretando in tal modo ci siamo, tuttavia nell'asseverazione ENEA devi inserire varie tipologie di pareti, indicando per ciascuna una superficie, una trasmittanza ANTE, una trasmittanza POST, un confine (esterno o interno) e il tipo di coibentazione (se interna o esterna) per tanto non puoi semplicemente inserire un'unica voce dove metti la media delle trasmittanze, con la superficie totale (in questo semplice esempio infatti dovresti distinguere le pareti esterne da quelle verso vani freddi, e la tipologia di coibentazione se interna o esterna, a meno che non dichiari il falso dicendo che sono tutte esterne.
Se distingui le varie tipologie correttamente, quella che risulta superiore al limite non va bene e ti viene segnalato l'errore.
r.marcazzan
Messaggi: 156
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

Re: 110%: elementi che isolo e valore medio

Messaggio da r.marcazzan »

boba74 ha scritto: gio ott 28, 2021 12:56 L'osservazione è che, sebbene possa essere un'interpretazione valida quella di verificare la trasmittanza media di tutti gli elementi oggetti di intervento (anche se diversi), in ogni caso va comunque rispettata la trasmittanza della singola tipologia, perchè nella pratica ENEA ti fa inserire tipologie diverse di struttura, ciascuna con la propria trasmittanza e il confronto con il rispettivo valore limite, che per tanto non può essere superato.
Mi spiego con un esempio:
Hai le pareti verticali esterne in cui fai un cappotto da 14cm, risulta una trasmittanza di 0,21, poi hai una parete (ad esempio la rientranza dell'ingresso in cui, per motivi di spazio, puoi fare solo un cappotto interno da 10cm, ottenendo così' una trasmittanza di 0,25 (superiore al limite), poi hai una parete verticale interna che da verso cantina, che intendi isolare anche quella con un cappotto da 10cm, ottenendo sempre 0,25.
Se fai la media pesata di tutte le pareti metti che ottieni (al netto dei ponti termici) una Umedia di 0,22 (inferiore al limite che è poniamo 0,23): il SW ti da verifica OK e interpretando in tal modo ci siamo, tuttavia nell'asseverazione ENEA devi inserire varie tipologie di pareti, indicando per ciascuna una superficie, una trasmittanza ANTE, una trasmittanza POST, un confine (esterno o interno) e il tipo di coibentazione (se interna o esterna) per tanto non puoi semplicemente inserire un'unica voce dove metti la media delle trasmittanze, con la superficie totale (in questo semplice esempio infatti dovresti distinguere le pareti esterne da quelle verso vani freddi, e la tipologia di coibentazione se interna o esterna, a meno che non dichiari il falso dicendo che sono tutte esterne.
Se distingui le varie tipologie correttamente, quella che risulta superiore al limite non va bene e ti viene segnalato l'errore.
Ottimo. Ragionando, sono d'accordo con te.
Però ripeto, per assurdo (non che voglia isolare alcune pareti per forza che non rispettino l'All. E), per più pareti isolate seconda la stessa tipologia (es. isolamento esterno) POSSO fare la media pesata.
A volte in edilclima ho la parete esterna principale, poi magari vari pezzetti diversi per varie casistiche particolari (esempio: muro che si addossa verso una porta esterna... isolo addossandomi sulla parte fissa della porta, ma magari non ho abbastanza spazio per isolare lì col cappotto da 14 cm come negli altri lati)... con questo chiarimento, ora so che posso fare la media pesata.

Aggiungo, tale modalità può semplificare la compilazione dell'asseverazione ENEA! Carico un elemento unico anzichè mille pezzetti diversi (capita per condomini con geometrie complesse) [ovviamente sempre che la tipologia di isolamento sia la stessa come si diceva].
Non so voi, ma questo punto prima di sentire il webinar mi era sfuggito.
boba74
Messaggi: 4848
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 110%: elementi che isolo e valore medio

Messaggio da boba74 »

Sì, però (porto ad esempio il mio SW), lui fa la verifica unica della trasmittanza di TUTTE le pareti verticali, senza distinguere quelle con isolamento esterno o interno e soprattutto senza distinguere pareti esterne da pareti interne VS ambienti freddi, quindi anche usando la media calcolata dal SW non mi è possibile compilare l'asseverazione ENEA in modo corretto, perchè a parte il caso "standard" dove ho solo cappotti esterni su pareti esterne, dovrei comunque suddividermele io a mano, ma vedo molta arbitrarietà in questo... :roll:
Il mio SW mi restituisce una tabella suddivisa per tipologie di parete in base a come sono state definite, riportando per ciascuna trasmittanza ante, post e superficie totale, quindi dovrei usare quelle per compilare i dati ENEA... peccato che in quel modo alcune trasmittanze potrebbero essere superiori al limite, sebbene nella verifica di calcolo mi dia un unico valore medio comprensivo di tutte le pareti verticali che soddisfa il limite.
Quindi io "nel dubbio" faccio sempre in modo di soddisfare le trasmittanze per tutte, e semmai escludo dall'intervento le parti che non soddisfano.
Rispondi