Ma scusate.....
se nella pratica del 110% ho stimato che il costo totale è 100.000 € (comprensivo di IVA + spese tecniche)
e poi le fatture arrivano a 95.000 € perchè i lavori sono costati di meno il sito non mi consente di proseguire???
Tra l'altro io uso Primus Acca per i computi...
stavo pensando di applicare un ribasso ad ogni categoria di lavoro in modo da avere per ogni lavoro il valore dell'imponibile della fattura
del fornitore....
Se ne è parlato molto in altre discussioni.
Io faccio computi estimativi con prezzario regionale e/o DEI.
Poi per ciascun intervento faccio tabelle con lista delle fatture reali distinguendo imponibile senza IVA con importo totale (sulla quale non entro nel merito, in quanto ognuno è responsabile della propria fattura).
Infine preparo un quadro riepilogativo in cui per ciascun intervento:
- confronto l'imponibile delle imprese con l'estimativo e su questo confronto baso la dichiarazione di congruità (come letteralmente vuole la legge non Enea che non è la legge)
- calcolo l'importo onnicomprensivo opere+professionisti+IVA, che ricavo dalle tabelle con lista fatture
Creo un unico pdf che allego al portale.
Nel portale Enea assumo costi di progetto identici a costo finale delle fatture. E' un assurdità lo so, ma Enea dice di fare così. Contenti loro...
(secondo me a ragion di logica il costo di progetto dovrebbe essere quello dell'estimativo).
Non trovo nessuna assurdità, il lavoro è a corpo e gli importi sono contrattualizzati prima dei lavori. L'impresa assorbe rincari, sconti e imprevisti (da lei)
arkanoid ha scritto: mer ott 27, 2021 09:19
Non trovo nessuna assurdità, il lavoro è a corpo e gli importi sono contrattualizzati prima dei lavori. L'impresa assorbe rincari, sconti e imprevisti (da lei)
E allora perchè distinguere? E non accettare prezzi differenti?
Cambio aggettivo: inutile.
Perchè la procedura richiede che all'atto della convalida gli importi siano già stati calcolati (riferimento) e l'offerta economica dell'impresa sia stata già sottoscritta (importo lavori reale).
Non è previsto che l'importo lavori sia diverso a meno di varianti, che sinceramente non mi è chiaro come possano essere gestite in modalità botte di ferro.
Nel caso in cui gli importi fossero liberamente adattabili, che senso avrebbe produrre tutta la documentazione e caricarla su enea?