boba74 ha scritto: mer ott 13, 2021 10:24
se ci sono impianti termici autonomi e un impianto FV centralizzato questo alimenta solo le luci delle scale e l'ascensore, ma non le singole utenze private (a cui sono collegati gli impianti termici)
tecnicamente ciò però non è vero.
dal punto di vista tecnico, quando la produzione del FV è presente e la pompa di calore "tira", l'energia prodotta dal primo alimenta la seconda, indipendentemente dalla configurazione dei contatori (lo scambio che "pareggia" i flussi avviene sulle barre comuni lato distributore dove sono collegati tutti i contatori bT del condominio, che fisicamente sono tutti posizionati insieme, almeno dal punto di vista elettrico, se non dal punto di vista spaziale). quindi l'effetto di evitare il prelievo di energia elettrica dalla rete lo si ha (ripeto, dal punto di vista fisico; contrattualmente no, invece, perchè i contatori sono a valle del punto in cui i flussi si sommano tra loro)
al contrario, quando sono accese le luci il FV probabilmente non sta producendo affatto, indipendentemente dal fatto che il contatore sia lo stesso.
io personalmente non avrei paura a giustificare nella mia relazione che la realtà fisica prevale sulle considerazioni contrattuali (chiaramente si devono evitare doppi conteggi, quindi il FV condominiale va "spezzettato" in parti uguali su tutte le unità, non "caricato" integralmente su ciascuna di esse).
poi, per carità, padronissimi di adottare l'interpretazione contraria, ovviamente più cautelativa, nella redazione dell'APE.
Esa ha scritto: mer ott 13, 2021 10:57
non ha alcun senso.
quindi la realtà fisica non ha senso? in effetti leggendo come scrivono le norme il dubbio certe volte viene
simcat ha scritto: mer ott 13, 2021 11:23
Ad esempio, io ho una situazione in cui hanno deciso di non utilizzare per autoconsumo il fotovoltaico (palazzina con impianti autonomi con PDC).
Potrebbe essere un problema con la verifica del rispetto quote rinnovabili "termiche". Ma vai a farlo capire.....
magari potrebbero capire che ci stanno rimettendo la metà dei soldi
