Terzietà x APE
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Terzietà x APE
Salve secondo voi se uno fa le APE degli appartamenti di un condominio e nello stesso tempo ha fatto i progetti del fotovoltaico condominiale è fattibile?
Non so se con sta maledetta terzietà che un certificatore deve avere, per loro dovrebbe arrivare giù dalla luna, la cosa è fattibile in quanto se ci pensate l'APE la fai per l'appartamento che è di un privato, mentre le parti condominiali sono di un soggetto giuridico diverso.
Voi come la pensate ?
Non so se con sta maledetta terzietà che un certificatore deve avere, per loro dovrebbe arrivare giù dalla luna, la cosa è fattibile in quanto se ci pensate l'APE la fai per l'appartamento che è di un privato, mentre le parti condominiali sono di un soggetto giuridico diverso.
Voi come la pensate ?
Re: Terzietà x APE
Su edifici esistenti la terzietà non è richiesta (normativa nazionale).
Se invece il fv è stato installato durante la realizzazione del condominio io non farei APE per un appartamento se ho fatto progetto FV.
Se invece il fv è stato installato durante la realizzazione del condominio io non farei APE per un appartamento se ho fatto progetto FV.
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Terzietà x APE
Condominio anni 70 in cui hanno fatto il cappotto e il ftv per il superbonus 110% io ho fatto progetto del fotovoltaico che alimenta solo utenze condominiali, mi hanno chiesto se voglio fare le APE finali dei singoli appartamenti e mi è venuto il dubbio.
Dove posso leggere sta menata della terzietà ?
Grazie
ciao
Dove posso leggere sta menata della terzietà ?
Grazie
ciao
Re: Terzietà x APE
DPR 75/2013
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Terzietà x APE
Grazie Terminus, tu la vedi come Mhell ? 

Re: Terzietà x APE
1. Ai fini di assicurare indipendenza e imparzialita' di giudizio dei soggetti di cui al comma 1 dell'articolo 2, i tecnici abilitati,
all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica, dichiarano:
a) nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi, tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di
progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonche'
rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' il coniuge ne' un parente fino al quarto grado;
b) nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso
incorporati nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' coniuge ne' parente
fino al quarto grado.
Come qualcuno diceva, l'unico dubbio può essere il significato di "conflitto di interessi".
all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica, dichiarano:
a) nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi, tra l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di
progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonche'
rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' il coniuge ne' un parente fino al quarto grado;
b) nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso
incorporati nonche' rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' coniuge ne' parente
fino al quarto grado.
Come qualcuno diceva, l'unico dubbio può essere il significato di "conflitto di interessi".
Re: Terzietà x APE
Il problema è che enea ha sempre avuto una visione piuttosto rigida su questo punto
Re: Terzietà x APE
La terzietà nel caso di APE su edifici esistenti è una minchiata. Se sei progettista la puoi fare, punto.
A me è capitato di farla, anche se ora, con il 110% preferisco comunque farla fare ad altro tecnico se io sono già sia progettista che asseveratore. Oppure in certi casi se l'asseveratore del 110 è diverso dal progettita faccio fare APE all'asseveratore (così almeno si distribuiscono più equamente i compensi)
A me è capitato di farla, anche se ora, con il 110% preferisco comunque farla fare ad altro tecnico se io sono già sia progettista che asseveratore. Oppure in certi casi se l'asseveratore del 110 è diverso dal progettita faccio fare APE all'asseveratore (così almeno si distribuiscono più equamente i compensi)
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Terzietà x APE
Ho posto il quesito al Cened e questa è stata la loro risposta
Basandoci sulla descrizione che ci offre, Le comunichiamo che a nostro avviso l’attività svolta non risulta compatibile con la nomina a Soggetto certificatore, poiché le attività di progettazione svolte a qualsiasi livello risultano incompatibili con la nomina a Soggetto certificatore
come sempre in Italia ogni argomento normato può avere 1000 interpretazioni
Basandoci sulla descrizione che ci offre, Le comunichiamo che a nostro avviso l’attività svolta non risulta compatibile con la nomina a Soggetto certificatore, poiché le attività di progettazione svolte a qualsiasi livello risultano incompatibili con la nomina a Soggetto certificatore
come sempre in Italia ogni argomento normato può avere 1000 interpretazioni

Re: Terzietà x APE
Cioè praticamente hanno detto che l'attività di certificatore non è compatibile con la progettazione in quanto l'attività di progettazione non è compatibile con quella di certificatore....Duracell20 ha scritto: mar ott 05, 2021 11:25 Ho posto il quesito al Cened e questa è stata la loro risposta
Basandoci sulla descrizione che ci offre, Le comunichiamo che a nostro avviso l’attività svolta non risulta compatibile con la nomina a Soggetto certificatore, poiché le attività di progettazione svolte a qualsiasi livello risultano incompatibili con la nomina a Soggetto certificatore
come sempre in Italia ogni argomento normato può avere 1000 interpretazioni![]()
Ottima motivazione direi...

-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: Terzietà x APE
Per me è una minc....ata scusate il francesismo, con questa logica hai sempre paura di avere conflitto di interesse portandoti alla solita soluzione.......... chiedi a un collega che.....



Re: Terzietà x APE
Anche io propendo per la "solita soluzione".
Fosse mai che domani ENEA mandasse avanti una contestazione per questo motivo. Anche ad avere ragione in punta di norma, sarebbero rogne da risolvere... gratis.
Fosse mai che domani ENEA mandasse avanti una contestazione per questo motivo. Anche ad avere ragione in punta di norma, sarebbero rogne da risolvere... gratis.
Re: Terzietà x APE
a riprova dell'assurdità poi
il certificatore deve essere soggetto terzo ed indipendente
l'asseveratore del 110 no...
ma se vogliamo parlare di eventuali conflitti di interessi è evidente che il ruolo dell'asseveratore sia molto più delicato
il certificatore deve essere soggetto terzo ed indipendente
l'asseveratore del 110 no...
ma se vogliamo parlare di eventuali conflitti di interessi è evidente che il ruolo dell'asseveratore sia molto più delicato
Re: Terzietà x APE
esatto...ponca ha scritto: mar ott 05, 2021 12:00 a riprova dell'assurdità poi
il certificatore deve essere soggetto terzo ed indipendente
l'asseveratore del 110 no...
ma se vogliamo parlare di eventuali conflitti di interessi è evidente che il ruolo dell'asseveratore sia molto più delicato

E' la solita questione: per fare una cosa fatta bene, l'asseveratore dovrebbe seguire il cantiere dalla A alla Z, in modo da asseverare correttamente. Per tanto se anche non è il progettista dovrebbe comunque essere un suo stretto collaboratorie. Per l'APE è la stessa cosa, perchè un perfetto estraneo che non ha seguito la progettazione e la realizzazione può basarsi solo su quello che trova DOPO... e però non può avere rapporti diretti con la progettazione (addirittura secondo alcuni non può avere come sede dell'attività lo stesso indirizzo, o non può aver collaborato in passato.... siamo all'assurdo).

Re: Terzietà x APE
Riprendo questo post per chieder un parere.
Come tutti credo, mi sono organizzato con un collega che fa gli APE finali, "meglio aver paura che buscarne" si dice dalle mie parti.
In questi giorni abbiamo urgenza di chiudere un condominio ma c'è un problema: la chiavetta del collega non funziona più.
Aruba e l'Ordine fanno sapere che l'operazione di sostituzione è un po' lunga, ci vogliono almeno 3 settimane se tutto va bene.
Vengo al quesito.
Secondo la vostra esperienza è possibile fare fine lavori e asseverazione Enea, e solo successivamente fare le APE dei singoli appartamenti?
In fondo a me nessuno ha mai chiesto le APE finali, solo quelle convenzionali.
Aggiungo, che ha già emesso fattura e le spese verranno portate in detrazione.
Come tutti credo, mi sono organizzato con un collega che fa gli APE finali, "meglio aver paura che buscarne" si dice dalle mie parti.
In questi giorni abbiamo urgenza di chiudere un condominio ma c'è un problema: la chiavetta del collega non funziona più.
Aruba e l'Ordine fanno sapere che l'operazione di sostituzione è un po' lunga, ci vogliono almeno 3 settimane se tutto va bene.
Vengo al quesito.
Secondo la vostra esperienza è possibile fare fine lavori e asseverazione Enea, e solo successivamente fare le APE dei singoli appartamenti?
In fondo a me nessuno ha mai chiesto le APE finali, solo quelle convenzionali.
Aggiungo, che ha già emesso fattura e le spese verranno portate in detrazione.
Re: Terzietà x APE
Secondo me sì, perchè se gli APE delle singole unità non servono per la chiusura lavori, si possono tranquillamente fare anche dopo, l'importante è che in caso di controlli futuri l'edificio sia dotato di APE.