Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da giancaserio »

Buongiorno,
secondo voi:
1 - le opere per allargare un balcone (nel caso che sto progettando sono opere facili, il balcone è in legno) di uno spessore pari al cappotto sono giustificabili in superbonus?
2 -nel caso di cappotto SENZA sostituzione serramenti, lo smontaggio e rimontaggio con relativo nuovo sistema di ancoraggio degli scuri esterni, rientra?

grazie...
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da Terminus »

1) per me no, non c'è una legge che impone la larghezza minima del balcone (credo)
2) io li ho sempre messi a conto, sono indispensabili all'intervento
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da ponca »

Terminus ha scritto: ven ott 01, 2021 14:35 1) per me no, non c'è una legge che impone la larghezza minima del balcone (credo)
2) io li ho sempre messi a conto, sono indispensabili all'intervento
Quoto
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da boba74 »

giancaserio ha scritto: ven ott 01, 2021 14:08 Buongiorno,
secondo voi:
1 - le opere per allargare un balcone (nel caso che sto progettando sono opere facili, il balcone è in legno) di uno spessore pari al cappotto sono giustificabili in superbonus?
2 -nel caso di cappotto SENZA sostituzione serramenti, lo smontaggio e rimontaggio con relativo nuovo sistema di ancoraggio degli scuri esterni, rientra?

grazie...
1-Secondo me NO. Non è un'opera direttamente connessa alla realizzazione del cappotto, anche se dovesse essere "obbligatoria" la rimessa a norma. Stesso discorso vale ad esempio per una scala esterna: se col cappotto riduci la larghezza della scala al di sotto del minimo di legge sei obbligato ad adeguare la scala, ma non è una spesa ammessa al bonus, o meglio potresti farla passare come opera accessoria ma potrebbe essere facilmente contestata, perchè allora potresti metterci tutto quello che volessi adeguare a seguito del cappotto, ad es. l'allargamento dei marciapiedi, la sostituzione di inferriate, ringhiere, ecc... . :roll:
2-Invece questa sì, perchè lo spostamento degli scuri è necessario e lo è anche il successivo ripristino anche se non li sostituisci, dato che per realizzare il cappotto devi materialmente rimuoverli e quindi anche il successivo ripristino è passabile.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da marcoaroma »

1) No, non dovresti poi fare anche un progetto strutturale?
2) SI
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da vinz75 »

boba74 ha scritto: ven ott 01, 2021 17:37 1-Secondo me NO. Non è un'opera direttamente connessa alla realizzazione del cappotto, anche se dovesse essere "obbligatoria" la rimessa a norma.
I ganci sul tetto quando obbligatori non li consideri?
giancaserio
Messaggi: 50
Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
Località: Chiaverano (TO)

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da giancaserio »

bene... avete confermato tutti la mia opinione!
1- NO
2- SI
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: sab ott 02, 2021 08:25
boba74 ha scritto: ven ott 01, 2021 17:37 1-Secondo me NO. Non è un'opera direttamente connessa alla realizzazione del cappotto, anche se dovesse essere "obbligatoria" la rimessa a norma.
I ganci sul tetto quando obbligatori non li consideri?
Sì, ma solo se rifaccio il tetto, dal momento che dovendolo rifare sono necessarie le linee vita come opere accessorie, e comunque sono parte integrante della copertura.
Ma se fai un cappotto questo è parte integrande della parete verticale, mentre il balcone (o le scale) sono un'altra cosa distinta dalla parete.
Poi, magari ci sta eh? Ma non devi convincere me, ma l'eventuale esaminatore che legge il computo metrico in caso di controllo... :lol:
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da Terminus »

Soprattutto i sistemi anticaduta sono obbligatori per legge appena si va a toccare il tetto o vi si installano impianti come il solare termico o FV.
Quindi voglio proprio vedere chi contesta il loro inserimento nelle detrazioni.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da vinz75 »

Io non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe. Ne facevo un discorso generale.

Tu dicevi che se anche ci fosse una legge che obbligasse a rimettere a norma la profondità del balcone le opere sarebbero comunque escluse dal 110.
Mi è venuto in mente il caso analogo dei ganci sul tetto: in diverse occasioni abbiamo espresso opinione comune che essendo i ganci obbligatori sono opere accessoria e complementare, dunque per coerenza mi parrebbe che anche nel primo caso si potrebbe pensare ad includere le opere di messa a norma dei balconi.

Detto questo io non conosco nè, più che altro, alcun collega che si occupa delle pratiche urbanistiche mi ha mai segnalato, di norme che obbligano ad allargare il balcone in caso di cappotto.
Perciò il caso specifico non si pone. Volevo argomentare in termini generali.
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da boba74 »

Per me è una questione di buon senso: l'adeguamento, per quanto obbligatorio, non può estendere la validità del 110% anche a opere che non fanno parte dell'intervento.
I ganci sul tetto fanno parte del tetto, e come tali è corretto secondo me includerle nel bonus, ma poi la cosa si ferma lì.
Se per fare il cappotto DEVI rifare anche il balcone, e poi magari per allargare il balcone devi demolire anche una tettoia per farcelo stare, quindi poi questa va ricostruita più in la, ma c'è la cuccia del cane, che al mercato mio padre comprò...
Insomma in questo caso non mi pare sia una bella idea inserire nel bonus anche il nuovo balcone, e perchè no, anche la nuova tettoia, la cuccia del cane....
Credo che in linea generale, il discrimine per la detraibilità sia l'elemento oggetto di intervento, più le eventuali opere accessorie, ma che fanno parte di "quell'elemento", e solo quello.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Cappotto, scuri e compensazione larghezza balcone

Messaggio da vinz75 »

Il tuo ragionamento fila e mi trova più che d'accordo.
Ma mi mette il dubbio sulla detraibilità dei ganci. E' su quello che focalizzavo la mia attenzione non sull'allargamento del terrazzo (*).
La funzione dei ganci non ha nulla a che vedere con l'oggetto dell'intervento. Serve solo per garantire la sicurezza durante le operazioni di manutenzioni che si svolgono sul tetto.
Cioè i ganci stanno all'isolamento del tetto esattamente come la cuccia sta al cappotto del tuo esempio: non ci incastrano assolutamente nulla. Lo dimostra il fatto che se non ci fosse l'obbligo vorrei vedere chi li metteva...

Alcuni colleghi NON portano in detrazione questa spesa e ne sono molto convinti.
Questa discussione alimenta i miei dubbi.

(*) alcuni lavori non sono stati deliberati proprio per questa ragione, perchè essendo strette di suo le terrazze i condomini hanno rifiutato l'intervento. A nessuno è venuto in mente di proporre l'allargamento...
Rispondi