micro cogenerazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13165
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

micro cogenerazione

Messaggio da girondone »

buon giorno a tutti
oggi ho speso un bel pò di tempo per cercare di capirci qualcosa non tanto sulle macchine (che se dio vuole forse è l'anno buono che arrivano in italia! vedi baxi viessman circa 1 KWe e 5/6 termici, ed altri che già conoscevo) ma su come ci si dovrà comportare con l'allacciamento alla rete,esistente o nuova
ho visti un pò di presentazioni su internet del Sig marco pezzaglia dell'autorità per l'energia elettrica e il gas ma mi pare che ci sia un quadro normativo ancora da "chiudere"
avete qualche idea più chiara di me?
specialmete ripeto per le piccole utenze, pochi kwe..
grazie
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: micro cogenerazione

Messaggio da jerryluis »

Si tratta di macchinette con motore stirling. sono in fse di beta test in Germania, io attenderei un po' di tempo per essere sicuri che vanno bene, anche perchè ancora costano un bel po' e le rese non sono propriamente elevate.
Secondariamente non riesco a capire come si riesca a cognugare la necessità di un funzionamento a regime di un macchina termica simile con la richiesta molto variabile della monoutenza domestica!

Per il moento mi butto sulle tagli più grosse, sempre micro ma non proprio nano :D

E' già un problema con queste trovare un buon equilibrio tra assistenza (fondamentale) tipo di utenza che ne può trarre vantaggio
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
girondone
Messaggi: 13165
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: micro cogenerazione

Messaggio da girondone »

sui prezzi non so ancora niente
ma sul funzionamento delle macchine non ho alcun timore visti i numeri di macchine installate e funzionanti in altri paesi vedi giappone...
la mia paura è l'interfaccia con enel o chi per "lei"!
è chiaro che sarebbe bello e comodo se pagassero l'en elettrica che si butta in rete!
grazie
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: micro cogenerazione

Messaggio da jerryluis »

Al più ti danno lo scambio sul posto e già qui ho qualche timore di remuneratività dell'azione.
Deve cambiare l'impianto legislativo... rimango dell'idea che il nano sia troppo nano per dare effettivi vantaggi..
sono curioso di assistere anch'io all'evoluzione.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
girondone
Messaggi: 13165
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: micro cogenerazione

Messaggio da girondone »

quoto...
cmq per il micro ma non nano cosa intendi?
AISIN
senertech dachs seplus
ora anche GHP sanyo
ed altri che pullulavano in fiera? con il classico motore da auto ecc. ecc..?
l'unico con cui vado tranquillo come interfaccia enel è aisin poichè ha un principio di funzionamento diverso da tutti gli altri e quindi il problema diventa quello di porlo in una situazione in cui risulta conveniente, ovvero che ci sia richieta elettrica ecc. ecc..
hai esperienze di installazione di macchine di questo tipo specialmente non aisin?
grazie
giuseppe64
Messaggi: 253
Iscritto il: sab set 29, 2007 08:29
Località: Italia

Re: micro cogenerazione

Messaggio da giuseppe64 »

jerryluis ha scritto: Deve cambiare l'impianto legislativo... rimango dell'idea che il nano sia troppo nano per dare effettivi vantaggi..
quoto al 100%, speriamo che il nano resti a casa!!!
Quann' quarcuno t' prumett' tutt' lu suo, s'apprepara pe te fott' tutt' lu tuo!!!
(saggio lucano)
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: micro cogenerazione

Messaggio da jerryluis »

girondone ha scritto:quoto...
cmq per il micro ma non nano cosa intendi?
AISIN
senertech dachs seplus
ora anche GHP sanyo
ed altri che pullulavano in fiera? con il classico motore da auto ecc. ecc..?
l'unico con cui vado tranquillo come interfaccia enel è aisin poichè ha un principio di funzionamento diverso da tutti gli altri e quindi il problema diventa quello di porlo in una situazione in cui risulta conveniente, ovvero che ci sia richieta elettrica ecc. ecc..
hai esperienze di installazione di macchine di questo tipo specialmente non aisin?
grazie
ho in progetto un paio di impianto con il senetech dachs, ma non vanno mai su impianti monofamiliari.
i sanyo non li ho mai visti se non nella sola documentazione.., mentre i primi li ho visti, toccati, visti smontati.. mi danno molta fiducia..
aisin non lo conosco, ora però sono curioso :D , prima vo in ferie poi ci penso (-2) :wink:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi