CERTIFICAZ ENERGETICA E PROGETTO ?

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lorenzo
Messaggi: 48
Iscritto il: mar giu 05, 2007 16:25

CERTIFICAZ ENERGETICA E PROGETTO ?

Messaggio da lorenzo »

Buongiorno a tutti,
secondo voi può il responsabile tecnico di una ditta impiantistica fare la pratica di certificazione energetica (logicamente se in possesso dei requisiti) su un lavoro dove ha firmato la dichiarazione di conformità? (e/o fatto il progetto'?)
Grazie
Saluti
Lorenzo
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: CERTIFICAZ ENERGETICA E PROGETTO ?

Messaggio da ilverga »

lorenzo ha scritto:Buongiorno a tutti,
secondo voi può il responsabile tecnico di una ditta impiantistica fare la pratica di certificazione energetica (logicamente se in possesso dei requisiti) su un lavoro dove ha firmato la dichiarazione di conformità? (e/o fatto il progetto'?)
Grazie
Saluti
NO (parlo della bella Lombardia)
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
lorenzo
Messaggi: 48
Iscritto il: mar giu 05, 2007 16:25

Re: CERTIFICAZ ENERGETICA E PROGETTO ?

Messaggio da lorenzo »

Io sono della Liguria, ma dipende dalla legge regionale o, se a livello nazionale, dove posso andarlo a leggere ?
grazie mille
Lorenzo
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: CERTIFICAZ ENERGETICA E PROGETTO ?

Messaggio da jerryluis »

Dipende se in Liguria è accettato che l'installatore possa autocertificare la propria opera, credo sia impossible.
Avrebbe senso se fosse il progettista a certificare, ma nuovamente il progettista non deve essere interno alla ditta installatrice ...
Che piacia o meno gli unici che potrebbero avere interesse a nascondere/alterare le prestazioni dell'opera è la ditta installatrice che propone materiale spesso su criteri di remuneratività economica individuale.
Il progettista punta alla prestazione, un progetto fatto bene costa quanto uno approssimativo.
Un'installazione con macchine di qualità costa sicuramente di più di una con macchine scadenti e su questa differenza spesso si giocano le attribuzioni degli appalti.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi