fabbricato con scala esterna addossata alla parete, la realizzazione del cappotto restringe la scala e l'architetto mi dice che questa riduzione non è ammessa, suggerendo l'impiego di aerogel..
da un lato l'impiego dell'aerogel può essere tecnicamente giustificato, è certificato CAM e non serve analisi prezzi perchè il prezzo è pure sul DEI
d'altra parte il costo è molto elevato, andiamo sui 500 euro/mq, e questo mi crea qualche perplessità
cosa ne pensate?
considerazioni su cappotto in aerogel
Moderatore: Edilclima
Re: considerazioni su cappotto in aerogel
Per me, questo è un caso tipico dove un tecnico serio dovebbe proprio avere il sacrosanto diritto di sforare; la scelta è puramente 'tecnica', per venire incontro a una esigenza legislativa.
(500 e/mq, cosa ci metti? 10cm?? eccheccavolo, stai coibentando capanna margherita?)
(500 e/mq, cosa ci metti? 10cm?? eccheccavolo, stai coibentando capanna margherita?)
Re: considerazioni su cappotto in aerogel
non ho fatto i conti ma almeno 5 cm credo vadano previsti per garantire la Ugiotisi ha scritto: mar lug 13, 2021 15:00 Per me, questo è un caso tipico dove un tecnico serio dovebbe proprio avere il sacrosanto diritto di sforare; la scelta è puramente 'tecnica', per venire incontro a una esigenza legislativa.
(500 e/mq, cosa ci metti? 10cm?? eccheccavolo, stai coibentando capanna margherita?)
il Dei riporta 436 euro per 5 cm e 513 per 6 cm
considerati i rincari di questo periodo non credo saremo lontani da 500 euro/mq
concordo sul fatto che tecnicamente la scelta ci sta
però mi viene da pensare che se avessi proposto questa soluzione un anno fa mi avrebbero preso per un pazzo

Re: considerazioni su cappotto in aerogel
Teoricamente ci sta. Nessuno ha mai detto che non è possibile sforare l'allegato I, ovviamente utilizzando la congruità dei prezzari.
Di fatto però già ho sentito che i prezzi del DEI inziano a essere un po' strettini per i cappotti in aerogel, dato l'aumento di prezzo vertiginoso che sta avendo il materiale.... a breve si rischia anche di superarli quei 500€/m2
Di fatto però già ho sentito che i prezzi del DEI inziano a essere un po' strettini per i cappotti in aerogel, dato l'aumento di prezzo vertiginoso che sta avendo il materiale.... a breve si rischia anche di superarli quei 500€/m2
Re: considerazioni su cappotto in aerogel
ma infatti mica sei rinsavito. la differenza è che oggi siamo tutti impazzitiponca ha scritto: mar lug 13, 2021 15:12 se avessi proposto questa soluzione un anno fa mi avrebbero preso per un pazzo![]()

Re: considerazioni su cappotto in aerogel
ponca ha scritto: mar lug 13, 2021 15:12non ho fatto i conti ma almeno 5 cm credo vadano previsti per garantire la Ugiotisi ha scritto: mar lug 13, 2021 15:00 Per me, questo è un caso tipico dove un tecnico serio dovebbe proprio avere il sacrosanto diritto di sforare; la scelta è puramente 'tecnica', per venire incontro a una esigenza legislativa.
(500 e/mq, cosa ci metti? 10cm?? eccheccavolo, stai coibentando capanna margherita?)
il Dei riporta 436 euro per 5 cm e 513 per 6 cm
considerati i rincari di questo periodo non credo saremo lontani da 500 euro/mq
concordo sul fatto che tecnicamente la scelta ci sta
però mi viene da pensare che se avessi proposto questa soluzione un anno fa mi avrebbero preso per un pazzo![]()
Ma no... sono fuori di testa!!!!!
per casa mia avevo un preventico F.P.O. di 4 cm di 240 €/mq
Il cm costa intorno a 60-80 €/mq
Ed il rappresentante/fornitore mi ha sempre detto che, nella pratica, è da pazzi fare sopra i 2-3 cm di aerogel