Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da 29COP »

Devo realizzare un controsoffitto in CT perche' devo isolare termicamente i locali al piano sopra la CT. La potenza e' 75 KW ed ho un solaio REI 60' quindi sono gia' a posto.
Mi chiedo pero' se l'isolante termico deve essere di classe 0 di reazione al fuoco e di che tipo puo' essere per avere tali caratteristiche.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!

PS: ritengo che anche le pareti siano REI 60' dato che ho una doppia parete di mattoni forati piu' intonaco spessori 1,5+12+intercapedine d'aria+12+1,5. Rimane il dubbio se e come considerare l'intercapedine.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da Terminus »

Direi proprio che l'isolante deve essere in classe 0.
Quindi non poliuretani o altri materiali espansi, ma lana di vetro, lana di roccia (comunque devi avere i certificati), eventualmente con lastra di cartongesso (ma stai attento all'umidità).

A che scopo devi certificare/verificare le pareti?
Non per i VVF.
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da 29COP »

In che senso stare attento all'umidita'?
REI 60 lo verifico in base al DM: anche se non serve il CPI, devo comunque rispettare il DM 12/4/96 su CT a gas.
Secondo te verificano le pareti come sopra descitte?
grazie
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da badaniele »

29COP ha scritto:Devo realizzare un controsoffitto in CT perche' devo isolare termicamente i locali al piano sopra la CT. La potenza e' 75 KW ed ho un solaio REI 60' quindi sono gia' a posto.
Mi chiedo pero' se l'isolante termico deve essere di classe 0 di reazione al fuoco e di che tipo puo' essere per avere tali caratteristiche.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!

PS: ritengo che anche le pareti siano REI 60' dato che ho una doppia parete di mattoni forati piu' intonaco spessori 1,5+12+intercapedine d'aria+12+1,5. Rimane il dubbio se e come considerare l'intercapedine.
Sapreste aiutarmi?
Grazie!
considera che l'allegato D del 16/02/2007 riporta che per murature non portanti in laterizio con percentuale di foratura <55% EI 60 con intonaco + 12 cm + intonaco (intonaco da 10 e tu hai 15 ), quindi penso che per la tua struttura non ci sarebbero problemi; però se vuoi fare le cose fatte per bene dovresti fare un calcolo analitico della struttura
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da Terminus »

L'umidità era riferita al fatto che il cartongesso ne è sensibile.
Comunque attenzione che le tabelle di cui al DM 16/02/07 non possono essere interpolate o estrapolate, quindi o si hanno esattamente le situazioni tabellate oppure non vi si può fare riferimento.
Se si legge la tabella D.4.1 relativa ai blocchi in laterizio per pareti non portanti, si vede che 12cm di laterizio (con foratura <55%) e 20mm sulla sola faccia esposta al fuoco, consentono di raggiungere il requisito EI60, potendo quindi fregarsene dell'intercapedine e quello che vi sta dietro.
A questo punto potresti optare per l'applicazione di uno strato aggiuntivo di intonaco, oppure rifare l'intonaco con altro di tipo protettivo.
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da Terminus »

Ricorda ovviamente che devi estendere la compartimentazione anche agli attraversamenti di tubazioni varie con collari o stucchi intumescenti.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da nicorovoletto »

per Terminus
Direi proprio che l'isolante deve essere in classe 0.
è buona norma... oppure è specificato da qualche parte e mi è da sempre sfuggito...

Ho sempre applicato il DM31.03.03 che parla della classe di reazione per condotte di ventilazione ma non ho mai letto per isolamento tubazioni. grazie
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da Terminus »

La classe 0 è riferita alle strutture portanti e separanti.
Riferimento DM 12/04/96 art.4.2.2.
Per le tubazioni non dovrebbe esserci scritto da nessuna parte tale obbligo, contrariamente alle canalizzazioni aerauliche.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da nicorovoletto »

opss.. avevo capito male parlavate di isolamento termico delle struttere e non delle tubazioni.
ok grazie cmq
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Controsoffitto in Centrale Termica: REI e classe reaz. fuoco

Messaggio da 29COP »

Grazie a tutti!
Rispondi