giotisi ha scritto: dom giu 06, 2021 09:24
C'era 'ominicomprensivo'.. e sarebbe stato tutto facile.
Poi, escluso questo, escluso quello...
Ok, ma in questo caso avrebbero dovuto almeno raddoppiare anche i 650/750 €/mq ed in generale tutti i costi specifici della tabella....
giotisi ha scritto: dom giu 06, 2021 09:24
Ps. qualche commercialista, purista della lingua italiana, le esclusioni riportate nella nota a piede della tabella, le intende 'escluso' tout court dall'incentivo, NON semplicemente 'escluse dal massimale' e quindi tutte detraibili. Provate a leggere e rileggere la nota con gli occhi di un marziano che non sa 'come' si sia arrivati alla stesura, e vedrete che l'interpretazione non è affatto peregrina.
non è affatto peregrina no, specie in un tale clima di psicosi...
ma io vorrei capire, visto che molti lavori in superbonus 110 stanno partendo e quindi molti CME sono stati redatti, come hanno proceduto i colleghi, ad esempio nel caso dei serramenti? Mi rivolgo in primis a giotisi che è un eperto del campo.
Io non trovo le voci da prezziario delle tipologie che devo inserire, quindi devo procedere con l'analisi prezzi:
- posso fregarmene bellamente delle spese massime ammissibili specifiche dell'allegato I e procedere (magari sulla base dei preventivi) preoccupandomi in definitiva di stare dentro i massimali generali riferiti all'unità abitativa, anche se mi viene un'incidenza specifica omnicomprensiva (inteso cioè in italiano, comprese anche le cose escluse in calce dall'All. I) , che ne so...di 2500€ o 3000€/mq???
- se "intendo avvalermi" dell'allegato I in sede di analisi prezzi, qual è la parte che deve rispettare i 650/750??? Solo fornitura materiali? Materiale e posa in opera "non complementare"???? Cosa si intende, nel caso delle finestre per "opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie"???? Oppure l'allegato intende per "opere complementari" proprio l'installazione e la messa in opera???
Infine vorrei capire una cosa, l'Allegato I, nel riquadro delle finestre mette come titolo in neretto "Chiusure trasparenti comprensive di infissi" e poi dentro al relativo riquadro distingue la spesa ammissibile per "Serramento" e per "Serramento + chiusura oscurante", senza menzionare più l'infisso: mi chiedo se anche qui si debba fare attenzione ad un linguaggio rigoroso (come dovrebbe essere) oppure si può interpretare alla pene di segugio un po' come ci pare. Cioè a rigor di def. il serramento se non sbaglio è solo l'anta mobile (o fissa se non apribile), che va incernierata all'infisso (telaio fisso solidale alla parete) a formare la "finestra". Quindi mi/vi chiedo, il controtelaio fissato alla parete, l'infisso va conteggiato a parte nei casi semplificati (eco) e quando ci si avvale dell'All. I in analisi prezzi (supereco) o deve anch'esso stare dentro quel massimale?