detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Messaggio da rudi »

Buongiorno a tutti.
Chiedo Vostra competente valutazione circa il seguente quesito:
- è agevolabile con Ecobonus la sostituzione di un gruppo frigo asservito alle unità edilizie a destinazione NON RESIDENZIALE inserite in un condominio multiunità servito, per il riscaldamento ambienti, da vecchia centrale termica?
Le differenti vedute sulla soluzione al problema sono le seguenti:

1) Impresa installatrice: se ne lava le mani.... fa il lavoro e chi si è visto si è visto...
2) Amministratore: non pervenuto...
3) Commercialista "condomino",.. la detrazione si può fare....
4) Io.... che dovrei (secondo il commercialista fare la pratica ENEA)... NON si può fruire di alcuna detrazione qualora si mantenga la centrale termica a gas, ovvero la detrazione si potrebbe applicare qualora il gruppo frigo (in pompa di calore) fosse unica "sorgente" per il caldo e freddo...

Grazie per le Vostre competenti valutazioni.
Buona giornata.
Rudi
Rudi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Messaggio da NoNickName »

In generale la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale è detraibile al 65% dall'IRES.
Quindi condivido il tuo punto 4.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Messaggio da Ronin »

si potrebbe accedere alla detrazione o come dici tu al punto 4 (cambiando la caldaia esistente con una pompa di calore invertibile), oppure qualora si buttasse via il frigo e si sostituisse la caldaia con una coppia caldaia a condensazione e pdc invertibile (collegata in riscaldamento al medesimo circuito).
ciò consentirebbe di mantenere il riscaldamento a gas nel periodo di picco quando la pdc con i radiatori esistenti non ce la farebbe, ma chiaramente il limite della detrazione rimarrebbe 30k, al 50% per il generatore e al 65% per la pdc.
la voce di spesa di demolizione del vecchio frigo (che potrebbe eventualmente anche rimanere, se non vi fossero problemi di spazio) non andrebbe detratta in nessun caso, a rigore.

3 è da escludere categoricamente, ovviamente
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Messaggio da ponca »

Ronin ha scritto: mar mag 04, 2021 17:33 si potrebbe accedere alla detrazione o come dici tu al punto 4 (cambiando la caldaia esistente con una pompa di calore invertibile), oppure qualora si buttasse via il frigo e si sostituisse la caldaia con una coppia caldaia a condensazione e pdc invertibile (collegata in riscaldamento al medesimo circuito).
ciò consentirebbe di mantenere il riscaldamento a gas nel periodo di picco quando la pdc con i radiatori esistenti non ce la farebbe, ma chiaramente il limite della detrazione rimarrebbe 30k, al 50% per il generatore e al 65% per la pdc.
la voce di spesa di demolizione del vecchio frigo (che potrebbe eventualmente anche rimanere, se non vi fossero problemi di spazio) non andrebbe detratta in nessun caso, a rigore.
ho un caso simile
a rigore però stai installando una caldaia e una pdc sullo stesso impianto
caldaia e pdc dovrebbero essere certificate factory made, no?
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: detrazione fiscale per sostituzione gruppo frigo in condomino non residenziale

Messaggio da Ronin »

boh. la controprova non c'è perchè AdE ed ENEA fino ad oggi non hanno mai controllato.
Rispondi