Nuovo intervento superbonus su intervento 65%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Nuovo intervento superbonus su intervento 65%

Messaggio da arkanoid »

So che ne avevamo già parlato ma ho cercato e non trovo più dove.
Due clienti vogliono chiedere il 110% ma in passato hanno già chiesto il 65%.
In un caso per i serramenti, nell'altro per la caldaia, e stanno ancora recuperando il credito fiscale.

Ricordo che non ci sia una risposta ufficiale in merito, ma che l'indicazione è che per avere accesso al superbonus per una nuova sostituzione sia necessario che l'intervento comporti un risparmio di energia primaria o che le caratteristiche del componente siano migliorative rispetto al sostituito già incentivato.

Non trovo però che sia richiesto che il sostituito già incentivato abbia prestazioni peggiori di un minimo. Ad esempio che i serramenti abbiano una Uw peggiore di 1,9 W/mqK o che la caldaia abbia rendimento inferiore al 95%.

ugualmente mi dicono che secondo alcuni webinar (sic.) nel momento in cui chiedi un nuovo incentivo devi andare a restituire il credito già incassato...




La mia posizione è che tutto è incentivabile a prescindere da incentivazioni precedenti, a patto che rispetti le regole richieste per l'accesso all'incentivo. In sostanza posso cambiare anche tutti gli anni finestra caldaiaia e rifare il cappotto a patto, nel caso del superbonus, di rispettare il doppio salto etc etc.


Riferimenti certi ne abbiamo?
redigere redigere redigere
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Nuovo intervento superbonus su intervento 65%

Messaggio da boba74 »

Sì può fare.
Ovviamente il 110% deve saltare almeno 2 classi energetiche, perciò è ovvio che l'intervento comporta un risparmio (devi però fare interventi trainati e trainanti sufficienti allo scopo).
Se sostituisci gli infissi (a che scopo poi se hanno meno di 10 anni... :roll: ) puoi farlo solo se i vecchi hanno trasmittanza superiore al limite attuale, ovvio che se hai già infissi da 1,2 quando il limite è 1,3 non puoi, ma se sono 1,4 ad esempio sì (questa cosa è scritta chiaramente sul DM requisiti tecnici).
Riguardo alla caldaia, oltre a non avere senso sostituire una caldaia a condensazione che ha solo qualche anno con una nuova a condensazione (a meno che quella vecchia non sia rotta), comunque non vi sono limiti di rendimento per la caldaia vecchia, ma anche se fosse non vedo il senso di una tale sostituzione, nè economicamente, nè energeticamente, al limite la sostituisci con una ibrida o una pompa di calore e il problema rendimento non si pone.
Se hai ancora detrazioni in corso non si deve restituire il credito, dato che il vecchio intervento è finito e pagato e quindi continui a detrarlo fino allo scadere dei 10 anni a prescindere da quello che fai nel frattempo (se fosse come dicono, allora anche se ti si incendia la casa o ti si rompe la caldaia dovresti smettere di detrarre.... :roll: )
Nella prima bozza della legge del 110% avevano messo il divieto di usufruire se si sta ancora usufruendo di altri bonus, ma l'hanno tolto nella versione definitiva, e se l'hanno fatto ci sarà un motivo...
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Nuovo intervento superbonus su intervento 65%

Messaggio da giotisi »

arkanoid ha scritto: gio apr 29, 2021 12:47 Riferimenti certi ne abbiamo?
..certi: che i componenti vecchi siano peggiori dell'allegato E e quelli nuovi migliori dello stesso allegato E
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo intervento superbonus su intervento 65%

Messaggio da arkanoid »

Ok grazie.

Mi torna quello che sapevo. Non che l'allegato E facesse da riferimento anche per l'esistente che non può essere modificato con incentivo.
Ogni giorno parli con gente, conosci tecnici e ognuno ti dice la sua e le poche certezze che si hanno vacillano.

Il cliente con la caldaia avrebbe una sostituzione con impianto ibrido, e il cliente coi serramenti li ha incentivati parecchi anni fa, li vuole cambiare di nuovo con del PVC perchè il legno gli si muove e le tenute non tengono più bene quando c'è vento. Ma non è questione, ogni caso fa storia a sè e non ne vale la pena discutere ogni singolarità qui.
Rimane solo che dobbiamo essere sicuri di cosa si può e non si può fare nel limite del possibile.
redigere redigere redigere
Rispondi