110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Duracell20 »

Salve a tutti vorrei fare il 110% a casa mia che essendo io come molti di voi un lib. prof. è anche la mia sede legale.
Ho sentito da una fonte autorevole che probabilmente si deve seguire la logica del 50% delle spese deducibili, quindi il 50% di quello che ti spetterebbe dal 110%
A voi risulta?
Grazie
Saluti
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: 110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Effeemmebike »

Duracell20 ha scritto: ven gen 15, 2021 11:41 Salve a tutti vorrei fare il 110% a casa mia che essendo io come molti di voi un lib. prof. è anche la mia sede legale.
Ho sentito da una fonte autorevole che probabilmente si deve seguire la logica del 50% delle spese deducibili, quindi il 50% di quello che ti spetterebbe dal 110%
A voi risulta?
Grazie
Saluti
Mi trovo nella stessa situazione, e dopo aver sentito il parere di un commercialista, ho fatto comunicazione di variazione partita iva all'agenzia delle entrate (modello AA9/12) con cui ho spostato in luogo diverso dalla mia residenza il luogo di esercizio dell'attività esercitata (con scritture contabili); a questo punto la mia residenza in dichiarazione dei redditi Unico non risulterà più ad uso promiscuo ma solo residenza. Ovviamente le fatture emesse in fatturazione elettronica riporteranno sempre l'indirizzo di residenza perché quello è un dato inscindibile dalla professione, ma l'abitazione non sarà più considerata ad uso promiscuo. Successivamente alla comunicazione all'AdE ho fatto anche comunicazione in comune per la variazione TARI.
Visto che sei nella mia stessa situazione, ti avviso già che se pensi di fare l'asseveratore per casa tua, nonostante la norma del DL Rilancio non lo precluda, nella realtà dei fatti non si può fare in quanto tutte le assicurazioni professionali non coprono l'assicurato che agisce in conflitto di interesse (moglie e figli inclusi); così mi è stato detto dal mio broker, per cui almeno l'attività di asseveratore con relativa copertura professionale dedicata dovrà essere svolta da altro tecnico; diverso invece per l'attività di direzione lavori o progettazione per cui non dovrebbero esserci problemi; o meglio l'assicurazione professionale non copre lo stesso per errori su quell'attività, ma lo stato è garantito dalla assicurazione del tecnico asseverante.
Saluti
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: 110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Duracell20 »

Grazie delle esaustiva risposta e in effetti chiamando il mio commercialista prima che leggessi la tua risposta mi ha dato la medesima soluzione, ma tanto per capire la comunicazione con il modello A9 l'hai fatta tu da solo?
Al limite il problema è avere una sede da dichiarare che ovviamente deve essere concordata con il vero proprietario.
Si si per il discorso diagnosi, Ape, asseverazioni, io non comparirò, andrò a prendere il solito marziano estraneo a tutto e a tutti che farà il lavoro per me :D :D
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: 110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Effeemmebike »

Duracell20 ha scritto: ven gen 15, 2021 12:56 Grazie delle esaustiva risposta e in effetti chiamando il mio commercialista prima che leggessi la tua risposta mi ha dato la medesima soluzione, ma tanto per capire la comunicazione con il modello A9 l'hai fatta tu da solo?
Al limite il problema è avere una sede da dichiarare che ovviamente deve essere concordata con il vero proprietario.
Si si per il discorso diagnosi, Ape, asseverazioni, io non comparirò, andrò a prendere il solito marziano estraneo a tutto e a tutti che farà il lavoro per me :D :D
Sì,l'ho fatta tramite il mio cassetto fiscale utilizzando il software messo a disposizione dall'AdE; in alternativa puoi compilare manualmente il modello e portarlo allo sportello dell'AdE di competenza. L'ufficio l'ho spostato dai miei genitori...
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: 110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Duracell20 »

Ottimo
grazie ancora gentilissimo
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Re: 110% in unifamiliare che è sede legale del professionista

Messaggio da Effeemmebike »

Effeemmebike ha scritto: ven gen 15, 2021 11:55
Duracell20 ha scritto: ven gen 15, 2021 11:41 Salve a tutti vorrei fare il 110% a casa mia che essendo io come molti di voi un lib. prof. è anche la mia sede legale.
Ho sentito da una fonte autorevole che probabilmente si deve seguire la logica del 50% delle spese deducibili, quindi il 50% di quello che ti spetterebbe dal 110%
A voi risulta?
Grazie
Saluti
Mi trovo nella stessa situazione, e dopo aver sentito il parere di un commercialista, ho fatto comunicazione di variazione partita iva all'agenzia delle entrate (modello AA9/12) con cui ho spostato in luogo diverso dalla mia residenza il luogo di esercizio dell'attività esercitata (con scritture contabili); a questo punto la mia residenza in dichiarazione dei redditi Unico non risulterà più ad uso promiscuo ma solo residenza. Ovviamente le fatture emesse in fatturazione elettronica riporteranno sempre l'indirizzo di residenza perché quello è un dato inscindibile dalla professione, ma l'abitazione non sarà più considerata ad uso promiscuo. Successivamente alla comunicazione all'AdE ho fatto anche comunicazione in comune per la variazione TARI.
Visto che sei nella mia stessa situazione, ti avviso già che se pensi di fare l'asseveratore per casa tua, nonostante la norma del DL Rilancio non lo precluda, nella realtà dei fatti non si può fare in quanto tutte le assicurazioni professionali non coprono l'assicurato che agisce in conflitto di interesse (moglie e figli inclusi); così mi è stato detto dal mio broker, per cui almeno l'attività di asseveratore con relativa copertura professionale dedicata dovrà essere svolta da altro tecnico; diverso invece per l'attività di direzione lavori o progettazione per cui non dovrebbero esserci problemi; o meglio l'assicurazione professionale non copre lo stesso per errori su quell'attività, ma lo stato è garantito dalla assicurazione del tecnico asseverante.
Saluti
Riprendo questa discussione per chiedervi se nel frattempo qualcuno ha trovato un'assicurazione per assseveratore che copre anche nel caso il tecnico asseveratore è anche proprietario dell'unità immobiliare oggetto di intervento superbonus 110; nel frattempo è uscita la risposta n. 61 dell'AdE che dice che il professionista abilitato può auto apporre il visto di conformità sulla propria pratica per la cessione del credito o lo sconto in fattura e la risposta n.198 che cita:
"Con riguardo alla possibilità per l'Istante, ingegnere regolarmente iscritto al relativo Albo professionale, di sottoscrivere in proprio la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori, le certificazioni e le attestazioni connesse con l'esecuzione dei lavori, fermo restando che trattasi di una questione che esula dalle competenze della Scrivente, per ciò che concerne gli interventi di efficientamento energetico si rinvia ai chiarimenti disponibili sul sito web dell'Enea ( https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... bonus/faq- ecobonus.html) nella parte in cui è stato chiarito che "L'asseverazione e l'attestato di prestazione energetica possono essere redatti da un qualsiasi tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti nell'ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente (cfr. DPR 75/2013) e iscritto allo specifico Ordine o Collegio professionale" mentre "Riguardo al principio di estraneità ai lavori, l'obbligo sussiste solo per il tecnico che redige l'A.P.E., in accordo col medesimo DPR 75/2013" (cfr. FAQ n. 2.A")."

In teoria quindi si potrebbe fare l'asseveratore per casa propria ma se si trovasse anche un'assicurazione che copre in questo caso sarei più tranquillo... possibile che non esista una assicurazione al limite con un'opzione aggiuntiva per essere coperti anche verso se stessi?
Rispondi