Pavimento REI 120 centrale termica

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 892
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da fabbretto »

Buongiorno a tutti.

Devo adeguare una centrale termica da 100 kW, non soggetta ai controlli VVF, ma ricadente comunque nel campo di applicazione del DM 8/11/2019.

La centrale termica si trova in un locale posto sulla copertura di un edificio adibito a RSA.
Relativamente alla resistenza al fuoco del pavimento di separazione fra la caldaia e l'attività sottostante, la norma non mi pare prescriva qualcosa parlando di "parete".
Anche perchè avrei un grosso problema nel rendere REI il solaio di base del locale, non potendo intervenire al di sotto (ci sono le camere degli ospiti).

E' corretta la mia interpretazione?
Terminus
Messaggi: 13636
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da Terminus »

Per me un compartimento è una scatola chiusa su tutti i lati da elementi qualificati come resistenti al fuoco.
Sulla resistenza al fuoco dall'alto, non ci dovrebbero essere grossi problemi ad utilizzare le tabelle: un normale solaio in laterocemento ha le armature poste ben oltre la quota a dalla faccia esposta.
fabbretto
Messaggi: 892
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da fabbretto »

Quindi tu applicheresti il metodo tabellare alla rovescia, cioè "ribaltando" il solaio?
:?:
Terminus
Messaggi: 13636
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da Terminus »

Perchè ribaltando ?
Lo spessore è sempre quello, per la R la distanza dalle armature non è più il copriferro inferiore+intonaco, ma praticamente il 90% del solaio stesso; per la EI hai sempre la stessa stratigrafia.
Se poi dovesse servire qualcosa puoi sempre intervenire in estradosso.
fabbretto
Messaggi: 892
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da fabbretto »

Ti faccio un'altra domanda.

Supponendo che l'intonaco applicato non sia di 2 cm come previsto dal metodo tabellare ma più verosimilmente 1 cm, il solaio è verificabile sempre con il metodi tabellare pur se il fuoco è dall'alto?

Da un lato ti do ragione, con fuoco dall'alto l'armatura è sicuramente protetta, ma il tabellare non è elaborato con fuoco dal basso?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3908
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da weareblind »

Con gli spessori che hai, con la dispersione enorme di calore verso l'esterno e non verso il solaio, con (volendo) la curva per incendi esterni, io andrei molto più che sicuro.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da travereticolare »

Scusa, io non ho capito il dubbio, magari (sicuramente) ricordo male, ma il DM sugli impianti termici, al contrario del DM sui gruppi elettrogeni, non prescrive caratteristiche di resistenza al fuoco minime per la copertura sulla quale sono installati gli apparecchi termici. La prescrizione riguarda solamente la reazione al fuoco.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13636
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da Terminus »

Se il locale è privo di pareti comuni è come dici tu.
Se ci sono pareti comuni ricade invece nella volumetria del fabbricato servito.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da travereticolare »

Ciao Terminus,

Sì, quello lo ricordavo. Se l'apparecchio termico è installato in facciata, quest'ultima deve possedere caratteristiche di resistenza al fuoco REI/EI30, o in alternativa deve essere interposto un elemento costruttivo REI/EI120 (o distanza di 60cm).

Ma la soletta è vista come una parete in comune? Secondo me la prescrizione della resistenza al fuoco delle pareti vale solo per elementi "verticali". Se la CT è in copertura, non credo che serva resistenza al fuoco, almeno per il DM 08/11/2019. Basta che sia incombustibile.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13636
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da Terminus »

La discussione parla di un locale CT posto in copertura.
Quindi non si ha installazione all'aperto ed il locale può essere considerato "esterno" se non ha pareti comuni con l'edificio. Ovviamente la soletta sarà sempre in comune.
Dalla def. di locale esterno: "....Sono considerati locali esterni anche quelli ubicati sulla copertura piana dell’edificio servito, purché privi di pareti in comune e con soletta di posa sulla copertura realizzata con materiali di classe 0 di reazione al fuoco italiana o di classe minima A1 di reazione al fuoco europea."
boba74
Messaggi: 4852
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da boba74 »

A mio avviso nei DM non hanno indicato "esplicitamente" il fatto che la soletta della CT in copertura debba essere REI proprio perchè generalmente non da problemi di resistenza al fuoco, almeno nella stragrande maggioranza dei casi (ad es. coperture in cemento o laterocemento), considerando che se anche la vai a certificare in via tabellare la distanza dalle armature va presa in questo caso verso l'estradosso del solaio, perchè stai verificando nei confronti di un eventuale incendio del locale CT che sta sopra.
Il problema al limite si pone si abbiamo attività sottostanti che siano già a loro volta soggette, ma in tal caso si dovranno fare le verifiche di resistenza al fuoco delle strutture, tra cui quella di copertura, che andrà fatta opportunamente in base ai carichi di incendio interni (in questo caso verificandola per incendio sottostante).
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da travereticolare »

boba74 ha scritto: lun apr 26, 2021 11:32
Concordo. Se non è indicato però, posso evitare di produrre la certificazione di resistenza al fuoco.

Se l'attività sottostante richiede che le strutture siano R.XX allora procederò alla relativa certificazione.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
fabbretto
Messaggi: 892
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Pavimento REI 120 centrale termica

Messaggio da fabbretto »

boba74 ha scritto: lun apr 26, 2021 11:32 A mio avviso nei DM non hanno indicato "esplicitamente" il fatto che la soletta della CT in copertura debba essere REI proprio perchè generalmente non da problemi di resistenza al fuoco, almeno nella stragrande maggioranza dei casi (ad es. coperture in cemento o laterocemento), considerando che se anche la vai a certificare in via tabellare la distanza dalle armature va presa in questo caso verso l'estradosso del solaio, perchè stai verificando nei confronti di un eventuale incendio del locale CT che sta sopra.
Il problema al limite si pone si abbiamo attività sottostanti che siano già a loro volta soggette, ma in tal caso si dovranno fare le verifiche di resistenza al fuoco delle strutture, tra cui quella di copertura, che andrà fatta opportunamente in base ai carichi di incendio interni (in questo caso verificandola per incendio sottostante).
Infatti quello che mi lascia perplesso e, in parte, fiducioso, è il fatto che il DM prescriva per il pavimento la incombustibilità, quasi a confermare che il legislatore abbia voluto escludere tale solaio dalla resistenza al fuoco.
Rispondi