Buonasera,
scusate la qualità dell'immagine ma penso renda l'idea.
Questo è uno "schema" di una centrale con 2 pompe di calore in parallelo. P1 e P2 sono le unità interne.
Secondo voi il collettore in blu in un certo senso si comporta come separatore idraulico? nel senso che la pompa a valle del collettore risente di quelle nelle pompe di calore o no? in teoria essendoci un allargamento nel collettore blu non dovrei avere un effetto analogo al separatore idraulico?
domanda numero 2.. il collettore in giallo invece ha la funzione di bilanciamento tra le portate del primario e del secondario? ovvero compensa le differenze di portate tra primario e secondario ( se appunto così si possono definire..?)
grazie
Dubbio schema centrale termica
Moderatore: Edilclima
Dubbio schema centrale termica
- Allegati
-
- Cattura.JPG (54.37 KiB) Visto 954 volte
Re: Dubbio schema centrale termica
è venerdì sera e ho mal di testa, ma mi sembra un accrocchio abbastanza inutile.
il circuito "normale" forse sarebbe con le due pdc P1 e P2 che caricano l'accumulo, e la pompa della mandata che manda e ritorna direttamente da quest'ultimo, eliminando tutti e tre i collettori e la valvola a tre vie, con risultati presumibilmente uguali.
così invece hai un collettore inutile (C: quello è semplicemente un T del circuito), una tre vie inutile (quando devia la portata di P2 direttamente nell'accumulo, P1 la compensa), e due collettori di mandata e ritorno inutili (cui fai svolgere una funzione di disgiunzione dei circuiti che già svolgerebbe l'accumulo inerziale)
il circuito "normale" forse sarebbe con le due pdc P1 e P2 che caricano l'accumulo, e la pompa della mandata che manda e ritorna direttamente da quest'ultimo, eliminando tutti e tre i collettori e la valvola a tre vie, con risultati presumibilmente uguali.
così invece hai un collettore inutile (C: quello è semplicemente un T del circuito), una tre vie inutile (quando devia la portata di P2 direttamente nell'accumulo, P1 la compensa), e due collettori di mandata e ritorno inutili (cui fai svolgere una funzione di disgiunzione dei circuiti che già svolgerebbe l'accumulo inerziale)
Re: Dubbio schema centrale termica
Grazie della risposta! Lo schema mi è stato proposto così dalla casa produttrice ma mi sembra troppo complicato in effetti.
Poi se è vero che il collettore blu fa da separazione e crea un "punto zero" della pressione nel momento in cui la 3 vie devia P2 sull'accumulo di acqua tecnica .. Perché P1 dovrebbe mandare acqua all'impianto? e non magari all'accumulo tramite il tee...
Quindi in pratica tu dici di mandare tutte e 2 le pompe sull'accumulo? Serve un accumulo particolare? In che posizione vanno collegate al serbatoio? Non so se mi sono spiegato!
Poi se è vero che il collettore blu fa da separazione e crea un "punto zero" della pressione nel momento in cui la 3 vie devia P2 sull'accumulo di acqua tecnica .. Perché P1 dovrebbe mandare acqua all'impianto? e non magari all'accumulo tramite il tee...
Quindi in pratica tu dici di mandare tutte e 2 le pompe sull'accumulo? Serve un accumulo particolare? In che posizione vanno collegate al serbatoio? Non so se mi sono spiegato!
Re: Dubbio schema centrale termica
manderà ad entrambi i rami in % in proporzione dei dP: il grosso andrà dal lato dove la pompa dei secondari aspira (cioè verso il collettore delle mandate), il residuo dove il ritorno spinge (cioè nel serbatoio inerziale)shinobi9 ha scritto: dom apr 25, 2021 16:59 Perché P1 dovrebbe mandare acqua all'impianto? e non magari all'accumulo tramite il tee...
Re: Dubbio schema centrale termica
Grazie Ronin!!
Allora applicando Bernoulli sul tee infatti ottengo che le portate sui due rami sono proporzionali alle radici quadrate delle rispettive cadute di pressione.
Però appunto se quel collettore "C" è un tee..altrimenti se è davvero un collettore come me l'hanno disegnato in pratica il ramo di sinistra va tra due collettori, il deltaP di conseguenza è piccolo e la portata è quasi nulla a parere mio. Eppure da come l'hanno disegnato sembrerebbe un collettore..
Ma con questa tua frase "il grosso andrà dal lato dove la pompa dei secondari aspira (cioè verso il collettore delle mandate)" intendi dire semplicemente che il grosso andrà verso il collettore di mandata o che la pompa dal collettore aspira sul ramo di sinistra del tee? perchè questa seconda interpretazione mi sembra in contrasto col fatto che il collettore appunto fa da separatore idraulico.
Allora applicando Bernoulli sul tee infatti ottengo che le portate sui due rami sono proporzionali alle radici quadrate delle rispettive cadute di pressione.
Però appunto se quel collettore "C" è un tee..altrimenti se è davvero un collettore come me l'hanno disegnato in pratica il ramo di sinistra va tra due collettori, il deltaP di conseguenza è piccolo e la portata è quasi nulla a parere mio. Eppure da come l'hanno disegnato sembrerebbe un collettore..
Ma con questa tua frase "il grosso andrà dal lato dove la pompa dei secondari aspira (cioè verso il collettore delle mandate)" intendi dire semplicemente che il grosso andrà verso il collettore di mandata o che la pompa dal collettore aspira sul ramo di sinistra del tee? perchè questa seconda interpretazione mi sembra in contrasto col fatto che il collettore appunto fa da separatore idraulico.