Ho un dubbio per un impianto a servizio di un capannone artigianale con aerotermi.
Quel è secondo voi la temperatura del circuito idraulico da prevedere per il dimensionamento e il corretto funzionamento degli aerotermi?
Sui cataloghi vedo che i dati di potenza sono riferiti a 85-70 °c ma queste temperature sicuramente non permetterebbero di sfruttare una caldaia a condensazione o eventualmente un sistema ibrido ad alta potenza
Dubbio temperatura aerotermi
Moderatore: Edilclima
Re: Dubbio temperatura aerotermi
Anni fa ho realizzato un impianto ad aerotermi con acqua a 50°C. Funziona benissimo. Ma non ho utilizzato i dati dei cataloghi.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Dubbio temperatura aerotermi
Gli aerotermi funzionano con qualsiasi temperatura sopra i 40°C
Tom Bishop
Re: Dubbio temperatura aerotermi
Il vero problema è dimensionare la batteria o, meglio, calcolare la resa in base della batteria fornita (considerando anche un adeguato fattore di sporcamento, inevitabile con il tempo) e non in base ai cataloghi dei produttori.
Perché?
La logica normale è:
- il fabbisogno termico è, di fatto, non determinabile. Ma supponiamo, 100 kW
- per facilitare la vita a tutti si calcola secondo certe regole (12831, ecc.), che hanno un certo margine di sicurezza. Supponiamo che il valore diventi 120 kW
- il progettista si mette dalla parte della ragione, dato che non vuole problemi. Il valore diventa 150 kW
- chi vende deve combattere contro la concorrenza, quindi dichiara che il suo aerotermo rende 160 kW, sapendo benissimo che rende 110 kW.
Morale: tutti contenti. Ma se qualche passaggio viene meno?
Per esempio, il progettista richiede 120 kW (norma 12831), il produttore dichiara 120 kW, ma la resa è 80 kW.
Allora sono guai. situazione standard nelle UTA.
Tanto più che la resa di una batteria non varia linearmente col variare delle temperature e che l'aria non attraversa la batteria in maniera uniforme.
A chi conviene smontare il meccanismo?
Perché?
La logica normale è:
- il fabbisogno termico è, di fatto, non determinabile. Ma supponiamo, 100 kW
- per facilitare la vita a tutti si calcola secondo certe regole (12831, ecc.), che hanno un certo margine di sicurezza. Supponiamo che il valore diventi 120 kW
- il progettista si mette dalla parte della ragione, dato che non vuole problemi. Il valore diventa 150 kW
- chi vende deve combattere contro la concorrenza, quindi dichiara che il suo aerotermo rende 160 kW, sapendo benissimo che rende 110 kW.
Morale: tutti contenti. Ma se qualche passaggio viene meno?
Per esempio, il progettista richiede 120 kW (norma 12831), il produttore dichiara 120 kW, ma la resa è 80 kW.
Allora sono guai. situazione standard nelle UTA.
Tanto più che la resa di una batteria non varia linearmente col variare delle temperature e che l'aria non attraversa la batteria in maniera uniforme.
A chi conviene smontare il meccanismo?
Re: Dubbio temperatura aerotermi
ma non credi che temperatura di mandata dell'aria troppo basse possano creare dis-comfort?Tom Bishop ha scritto: sab apr 24, 2021 07:15 Gli aerotermi funzionano con qualsiasi temperatura sopra i 40°C
Re: Dubbio temperatura aerotermi
Generalmente per gli aerotermi sono fornite tabelle di resa in funzione della temperatura dell'acqua, quindi dovrebbe essere possibile dimensionarli per qualunque temperatura.
Re: Dubbio temperatura aerotermi
le tabelle ci sono e il dimensionamento per coprire il carico è fattibileboba74 ha scritto: ven apr 30, 2021 14:44 Generalmente per gli aerotermi sono fornite tabelle di resa in funzione della temperatura dell'acqua, quindi dovrebbe essere possibile dimensionarli per qualunque temperatura.
però mi preoccupa anche il comfort dovuto al getto d'aria
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Dubbio temperatura aerotermi
Infatti ho scritto che "funzionano", poi in base a cosa li usi a fare e alla temperatura dell'aria in uscita dagli stessi decidi...ponca ha scritto: ven apr 30, 2021 13:04
ma non credi che temperatura di mandata dell'aria troppo basse possano creare dis-comfort?
Tom Bishop