Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
sino ad oggi per una linea gas che alimenta (con un unico contatore),più generatori ubicati in locali non comunicanti, essendo la portata termica complessiva > 35 kw, abbiamo sempre usato il DM 12-04-96.
Poichè però tali generatori sono ubicati in locali non comunicanti, secondo l'art.2 del dm 12-04-96 non si ha somma di portate termiche e quindi potrebbe essere lecito applicare la 7129-01.
Che ne pensate ?
Poichè però tali generatori sono ubicati in locali non comunicanti, secondo l'art.2 del dm 12-04-96 non si ha somma di portate termiche e quindi potrebbe essere lecito applicare la 7129-01.
Che ne pensate ?
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Concordo. Se l'impianto è di tipo domestico o similare, con apparecchi aventi portata termica nominale singola non superiore a 35 kW, a mio avviso è applicabile la UNI 7129.
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Prossimamente dovremmo afforntare i due seguenti progetti:
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
caldaie da 30 kW? Ma non sono enormi? Se gli appartamentini sono effettivamente tali mi sembra tantissimo, pensando che se è un nuovo progetto deve essere in 311. Per degli appartamentini ormai mi capita difficilmente di superare i 10 kW.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Il 30 kW è solo per dire che non abbiamo caldaie con Pf > 35 kW. In questa sezione del forum si discute di impianti gas e non di contenimento energetico, ed a noi serve dibattere sulla corretta interpretazione della norma e non sulla potenza della caldaia da porre in essere.
Puoi piuttosto darci il tuo parere sulla correttezza della nostra interpretazione normativa ?
Puoi piuttosto darci il tuo parere sulla correttezza della nostra interpretazione normativa ?
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Prossimamente dovremmo afforntare i due seguenti progetti:
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
Prossimamente dovremmo afforntare i due seguenti progetti:
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
SI, non fa una grinza
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
Prossimamente dovremmo afforntare i due seguenti progetti:
- residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
- piccola pensioncina con n. 2 generatori (ciascuno di potenza al focolare di 34 kw), posti in locali non comunicanti e cucina per prime colazioni con portata termica complessiva degli apparecchi cottura ivi contenuti < 35 kw. Anche qui riteniamo che sia corretto applicare la Uni 7129-01.
Fila il ragionamento ?
SI, non fa una grinza
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
l'unica considerazione è per la cucina della pensione: credo che rientri nella UNI 8723 e in quel caso se non ricordo male la caduta di pressione max sia 0,5 mbar
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Lo stesso DM 12.04.1996 recita testualmente casi ove i singoli impianti all'interno di una unità residenziale non vanno a sommarsi ai fini dell'ambito applicativo della regoa tecnica.Progetto Energia ha scritto:sino ad oggi per una linea gas che alimenta (con un unico contatore),più generatori ubicati in locali non comunicanti, essendo la portata termica complessiva > 35 kw, abbiamo sempre usato il DM 12-04-96.
Poichè però tali generatori sono ubicati in locali non comunicanti, secondo l'art.2 del dm 12-04-96 non si ha somma di portate termiche e quindi potrebbe essere lecito applicare la 7129-01.
Che ne pensate ?
Permane comunque l'obbligo del progetto dell'impianto gas se la somma dei singoli apparecchi a valle del contatore superano la potenza di Kw 34,8
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
perfettamente d'accordo con te fabrizio.
Infatti noi faremo e timbreremo regolare progetto dell'impianto del gas, conforme però ai disposti della 7129 (che in soldoni si traduce in minori impedimenti realizzativi con facilitazioni installative)
Infatti noi faremo e timbreremo regolare progetto dell'impianto del gas, conforme però ai disposti della 7129 (che in soldoni si traduce in minori impedimenti realizzativi con facilitazioni installative)
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
premessa l'ignoranza immane sugli impianti a gas, ma 30+7 fa 37>35!! Quindi devi fare 15 progetti di impianti a gas..Progetto Energia ha scritto: - residence turistico alberghiero con n.1 contatori e 15 appartamentini da affittare, ciascuno con proprio sottocontatore, caldaia (da 30 kw) e piano cottura (da 7 kw). Anche se la portata termica che diparte dal contatore italgas è 450 kw circa noi pensiamo di progettare la linea a norma UNI 7129-01
Solitamente, almeno come la si interpreta da me, se come somma dei singoli apparecchi installti nella stessa unità (tipicamente abitazione) superi i 35kW (ad esempio caldaia + 2 piani cottura serve la progettazione dell'impianto a gas)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
E' consentito installare sottocontatori gas metano ?
Ho sempre saputo che non sia ammissibile se il metano è fornito dalla rete cittadina e con unico contatore generale.
Diverso invece il caso di bombolone gpl
Ho sempre saputo che non sia ammissibile se il metano è fornito dalla rete cittadina e con unico contatore generale.
Diverso invece il caso di bombolone gpl
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
X Super P:
.... hai letto tutti i post ? .... soprattutto il mio iniziale ?
X Antonio:
Come sempre ti trovo super competente (... non sarai mica quell'Antonio di Brescia che conosco io ???)
Hai perfettamente ragione. Se ci provo io a chiedere un unico contatore per 2 unità abitative l'Italgas mi chiuderebbe le porte in faccia. Però non tutti abbiamo evidentemente lo stesso peso in società. Ti posso assicurare Antonio che il residence turistico di cui ti parlo (ndr ubicato in Torri del Benaco di VR e quindi gestito da Italgas), ha ottenuto un unico contatore generale ubicato sulla Gardesana Orientale ed a valle di questo hanno ubicato tutti i sottocntatori al servizio delle singole unità residenziali in cui ci sono generatori autonomi e piani cottura.
Questo premesso hai capito il mio dubbio Antonio ?
Secondo te è corretto "redigere progetto" conforme alla 7129-01 piuttosto che al DM 12-04-96 ?.
.... hai letto tutti i post ? .... soprattutto il mio iniziale ?


X Antonio:
Come sempre ti trovo super competente (... non sarai mica quell'Antonio di Brescia che conosco io ???)
Hai perfettamente ragione. Se ci provo io a chiedere un unico contatore per 2 unità abitative l'Italgas mi chiuderebbe le porte in faccia. Però non tutti abbiamo evidentemente lo stesso peso in società. Ti posso assicurare Antonio che il residence turistico di cui ti parlo (ndr ubicato in Torri del Benaco di VR e quindi gestito da Italgas), ha ottenuto un unico contatore generale ubicato sulla Gardesana Orientale ed a valle di questo hanno ubicato tutti i sottocntatori al servizio delle singole unità residenziali in cui ci sono generatori autonomi e piani cottura.
Questo premesso hai capito il mio dubbio Antonio ?
Secondo te è corretto "redigere progetto" conforme alla 7129-01 piuttosto che al DM 12-04-96 ?.
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Si che l'ho letto..Progetto Energia ha scritto:X Super P:.... hai letto tutti i post ? .... soprattutto il mio iniziale ?![]()
![]()
P.S. Torri... umm sei delle mie zone allora??"!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Grazie della fiducia..........Progetto Energia ha scritto:
X Antonio:
Come sempre ti trovo super competente (... non sarai mica quell'Antonio di Brescia che conosco io ???)
Hai perfettamente ragione. Se ci provo io a chiedere un unico contatore per 2 unità abitative l'Italgas mi chiuderebbe le porte in faccia. Però non tutti abbiamo evidentemente lo stesso peso in società. Ti posso assicurare Antonio che il residence turistico di cui ti parlo (ndr ubicato in Torri del Benaco di VR e quindi gestito da Italgas), ha ottenuto un unico contatore generale ubicato sulla Gardesana Orientale ed a valle di questo hanno ubicato tutti i sottocntatori al servizio delle singole unità residenziali in cui ci sono generatori autonomi e piani cottura.
Questo premesso hai capito il mio dubbio Antonio ?
Secondo te è corretto "redigere progetto" conforme alla 7129-01 piuttosto che al DM 12-04-96 ?.

Non sono però l'Antonio che conosci tu.
Il tuo caso mi sembra molto anomalo: perchè mai un'azienda del gas mi installa un contatore generale + altri 15 singoli?
Nel momento in cui mi installa i 15 singoli dovrebbe eliminare il generale.
Sei sicuro che vi siano 16 contratti in essere?
Non è forse che i 15 sono stati messi (abusivamente) dai proprietari?
Ammesso che siano 16: per la rete dal contatore generale fino al collettore dei 15 si dovrebbe applicare il DM 12.4.96
Dal collettore dei 15 in avanti sarebbero invece 15 impianti inferiori ciascuno ai 35 kw. e quindi soggetti alla norma 7129
Ribadisco comunque che la cosa è molto anomala: se così fosse io farei richiesta a Italgas di eliminare il contatore generale
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Stano che ne tu ne super P abbiate inquadrato il problema. Forse l'ho posto male io. Provo a ripetermi.
L'art. 2 del Dm 12-04-96 assoggetta linee del gas la cui portata termica sia > 35.
Ordunque la portata termica di una linea può essere superiore a 35 kW perchè un generatore o un piano cottura è singolarmente superiore a 35 kw, oppure perchè la portata termica "somma delle portate dei singoli apparecchi" risulta > 35 kw.
L'art.2 precisa però che nel calcolo della somma della portata termica della linea non concorrono:
- generatori posti in locali non comunicanti
- apparecchi domestici di portata termica inferiore ai 35 kw (ovvero i piani cottura dell'abitazione, ed altro).
Nel caso quindi di un unico contatore italgas che alimenti due generatori di calore posti in locali non comunicanti (es grande villa e più piani cottura in locali non comunicanti) e lasciando stare i sottocontatori (ok antonio ?), come mi comporto ?
Premesso che per la 46/90 serve progetto (...... ok super P ?), serve ora capire se tale progetto debba rispondere alla 7129 o al dm 12-04-96.
Per quanto asserito dall'art.2 del sopracitato dm a ns. avviso tutta la linea è soggetta unicamente alla 7129-01 in quanto nessun apparecchio è > 35 kw e la portata termica della linea dipartente dal contatore E' MINORE di 35 kW.
P.S. x super P. Non sò che torri intendi, ma il mio è torri del benaco, che non è rporio vicino a Mantova (..... comunque rispetto ad altri ns. colleghi piemontesi o toscani sicuramente siamo più prossimi).
L'art. 2 del Dm 12-04-96 assoggetta linee del gas la cui portata termica sia > 35.
Ordunque la portata termica di una linea può essere superiore a 35 kW perchè un generatore o un piano cottura è singolarmente superiore a 35 kw, oppure perchè la portata termica "somma delle portate dei singoli apparecchi" risulta > 35 kw.
L'art.2 precisa però che nel calcolo della somma della portata termica della linea non concorrono:
- generatori posti in locali non comunicanti
- apparecchi domestici di portata termica inferiore ai 35 kw (ovvero i piani cottura dell'abitazione, ed altro).
Nel caso quindi di un unico contatore italgas che alimenti due generatori di calore posti in locali non comunicanti (es grande villa e più piani cottura in locali non comunicanti) e lasciando stare i sottocontatori (ok antonio ?), come mi comporto ?
Premesso che per la 46/90 serve progetto (...... ok super P ?), serve ora capire se tale progetto debba rispondere alla 7129 o al dm 12-04-96.
Per quanto asserito dall'art.2 del sopracitato dm a ns. avviso tutta la linea è soggetta unicamente alla 7129-01 in quanto nessun apparecchio è > 35 kw e la portata termica della linea dipartente dal contatore E' MINORE di 35 kW.
P.S. x super P. Non sò che torri intendi, ma il mio è torri del benaco, che non è rporio vicino a Mantova (..... comunque rispetto ad altri ns. colleghi piemontesi o toscani sicuramente siamo più prossimi).
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Stano che ne tu ne super P abbiate inquadrato il problema.
Non è strano: dovresti spiegare meglio il tutto, senza contraddirti
L'art. 2 del Dm 12-04-96 assoggetta linee del gas la cui portata termica sia > 35.
Ordunque la portata termica di una linea può essere superiore a 35 kW perchè un generatore o un piano cottura è singolarmente superiore a 35 kw, oppure perchè la portata termica "somma delle portate dei singoli apparecchi" risulta > 35 kw.
L'art.2 precisa però che nel calcolo della somma della portata termica della linea non concorrono:
- generatori posti in locali non comunicanti
- apparecchi domestici di portata termica inferiore ai 35 kw (ovvero i piani cottura dell'abitazione, ed altro).
Non è lart. 2 che dice questo ma il secondo comma dell'Art. 1
Nel caso quindi di un unico contatore italgas che alimenti due generatori di calore posti in locali non comunicanti (es grande villa e più piani cottura in locali non comunicanti) e lasciando stare i sottocontatori (ok antonio ?), come mi comporto ?
Mi spieghi perchè devo lasciare stare i sottocontatori? Li avete rimossi in poche ore? Oppure ci sono e nel tuo progetto non li puoi far vedere?
Premesso che per la 46/90 serve progetto (...... ok super P ?), serve ora capire se tale progetto debba rispondere alla 7129 o al dm 12-04-96.
Per l'obbligo del progetto: vedi quanto dirò dopo.
Per quale norma applicare: le dovrai applicare entrambe, ognuna per la sua competenza
Per quanto asserito dall'art.2 del sopracitato dm a ns. avviso tutta la linea è soggetta unicamente alla 7129-01 in quanto nessun apparecchio è > 35 kw e la portata termica della linea dipartente dal contatore E' MINORE di 35 kW.
Il tuo art. 2 dice solo che due apparecchi (che non siano però due caldaie) possono essere installati anche in locali che non siano centrali termiche
Non vuol dire che tutta la linea sia soggetta alla sola UNI 7129
E non vuole assolutamente dire che la portata termica della linea dipartente dal contatore è minore di 35 kw, perchè se così fosse non sarebbe neanche soggetta all'obbligo del progetto
Concludendo: se fosse anche solo una semplice rete con caldaia da 30 kw. + fornello da 8 kw. si deve progettare (obbligatoriamente) secondo il DM per la parte di rete dal contatore fino alla diramazione a T, mentre dal T in avanti si deve progettare (ancora obbligatoriamente) secondo la 7129
Non è strano: dovresti spiegare meglio il tutto, senza contraddirti
L'art. 2 del Dm 12-04-96 assoggetta linee del gas la cui portata termica sia > 35.
Ordunque la portata termica di una linea può essere superiore a 35 kW perchè un generatore o un piano cottura è singolarmente superiore a 35 kw, oppure perchè la portata termica "somma delle portate dei singoli apparecchi" risulta > 35 kw.
L'art.2 precisa però che nel calcolo della somma della portata termica della linea non concorrono:
- generatori posti in locali non comunicanti
- apparecchi domestici di portata termica inferiore ai 35 kw (ovvero i piani cottura dell'abitazione, ed altro).
Non è lart. 2 che dice questo ma il secondo comma dell'Art. 1
Nel caso quindi di un unico contatore italgas che alimenti due generatori di calore posti in locali non comunicanti (es grande villa e più piani cottura in locali non comunicanti) e lasciando stare i sottocontatori (ok antonio ?), come mi comporto ?
Mi spieghi perchè devo lasciare stare i sottocontatori? Li avete rimossi in poche ore? Oppure ci sono e nel tuo progetto non li puoi far vedere?
Premesso che per la 46/90 serve progetto (...... ok super P ?), serve ora capire se tale progetto debba rispondere alla 7129 o al dm 12-04-96.
Per l'obbligo del progetto: vedi quanto dirò dopo.
Per quale norma applicare: le dovrai applicare entrambe, ognuna per la sua competenza
Per quanto asserito dall'art.2 del sopracitato dm a ns. avviso tutta la linea è soggetta unicamente alla 7129-01 in quanto nessun apparecchio è > 35 kw e la portata termica della linea dipartente dal contatore E' MINORE di 35 kW.
Il tuo art. 2 dice solo che due apparecchi (che non siano però due caldaie) possono essere installati anche in locali che non siano centrali termiche
Non vuol dire che tutta la linea sia soggetta alla sola UNI 7129
E non vuole assolutamente dire che la portata termica della linea dipartente dal contatore è minore di 35 kw, perchè se così fosse non sarebbe neanche soggetta all'obbligo del progetto
Concludendo: se fosse anche solo una semplice rete con caldaia da 30 kw. + fornello da 8 kw. si deve progettare (obbligatoriamente) secondo il DM per la parte di rete dal contatore fino alla diramazione a T, mentre dal T in avanti si deve progettare (ancora obbligatoriamente) secondo la 7129
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: mar mar 13, 2007 04:47
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Mi spiace contraddirti Antonio, ma io la vedo diversamente.
Se prendo la tua linea con caldaia da 30 kw + 8 kw di piano cottura, io opererei così:
- progetto gas obbligatorio (ma ai sensi della 46/90 e relativi attuativi), in quanto la portata termica è > 34,8 kW (e qui non c'è deroga alcuna, ovvero si deve sommare tutto ciò che viene alimentato con il gas della rete).
- progetto da redarre in conformità alla 7129-01 in quanto per il comma 2 dell'art.1 del dm 12-04-96 (... e mi scuso per l'erroneo art.2 citato imprpriamente), il piano cottura da 8 kw non concorre alla portata termica complessiva della linea (ovviamente nel calcolo delle perdite di carico poi terrò conto anche del piano cottura).
Mi piacerebbe avere l'intervento di altri colleghi su questo semplice esempio che hai proposto, poichè è inutile prendere in considerazioni casi più ampi e ambigui se prima non chiariamo la metodologia del corretto operare.
P.S. poi una volta risolto questo dilemma tra 7129 e dm 12-04-96, se vuoi, possiamo affrontare il tema dei contatori generale e dei sottocontatori. Da'ccordo ?
Se prendo la tua linea con caldaia da 30 kw + 8 kw di piano cottura, io opererei così:
- progetto gas obbligatorio (ma ai sensi della 46/90 e relativi attuativi), in quanto la portata termica è > 34,8 kW (e qui non c'è deroga alcuna, ovvero si deve sommare tutto ciò che viene alimentato con il gas della rete).
- progetto da redarre in conformità alla 7129-01 in quanto per il comma 2 dell'art.1 del dm 12-04-96 (... e mi scuso per l'erroneo art.2 citato imprpriamente), il piano cottura da 8 kw non concorre alla portata termica complessiva della linea (ovviamente nel calcolo delle perdite di carico poi terrò conto anche del piano cottura).
Mi piacerebbe avere l'intervento di altri colleghi su questo semplice esempio che hai proposto, poichè è inutile prendere in considerazioni casi più ampi e ambigui se prima non chiariamo la metodologia del corretto operare.
P.S. poi una volta risolto questo dilemma tra 7129 e dm 12-04-96, se vuoi, possiamo affrontare il tema dei contatori generale e dei sottocontatori. Da'ccordo ?
Re: Linea gas per più generatori posti in locali non comunicanti
Ma dai... La mia "lei" è di Albisano..Progetto Energia ha scritto:P.S. x super P. Non sò che torri intendi, ma il mio è torri del benaco, che non è rporio vicino a Mantova (..... comunque rispetto ad altri ns. colleghi piemontesi o toscani sicuramente siamo più prossimi).

Diciamo che la zona la conosco bene.. soprattutto dove si mangia

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog