Buonasera,
volevo sapere quale è la migliore situazione per utilizzare un impianto di cogenerazione/trigenerazione nel campo del residenziale.
Per esempio nel caso di un insieme di 3 edifici residenziali (esempio 45 appartamenti) potrebbe essere una alternativa più conveniente rispetto ai singoli locali tecnici separati? Considerando i carichi termici degli edifici di nuova costruzione secondo me nel caso sopra citato si starebbe sotto i 70-80 kW termici..la domanda è molto generica perché è un settore su cui non ho mai lavorato e conosco molto poco!
Impianto di cogenerazione residenziale
Moderatore: Edilclima
- Luke_Psychonaut
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar ott 17, 2017 12:46
Re: Impianto di cogenerazione residenziale
gli impianti cogenerazione industriali (o negli ospedali) si dimensionano di solito a inseguimento del carico elettrico, credo che invece nei condomini sia conveniente dimensionarli a inseguimento del carico termico, per cui devi vedere se il carico termico dei condomini in questione faccia sì che questi impianti lavorino per più di un tot di ore anno, e che l'energia elettrica sia il più possibile autoconsumata. A quel punto conviene, sennò non ha senso dato anche che sono abbastanza onerosi e non li ammortizzi
Re: Impianto di cogenerazione residenziale
Consiglio: lascia stare! I cogeneratori sono tanto bellini sulla carta, ma all'atto pratico se hai un carico termico per almeno 9 mesi l'anno che gestisci quasi solo con loro. Volano via delle natte di manutenzione da far venire i brividi.
redigere redigere redigere