Edifici collabenti - spese detraibili

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Edifici collabenti - spese detraibili

Messaggio da arkanoid »

Per chi si fosse già trovato concretamente in un caso di edificio collabente che viene demolito e ricostriuito con "diverso" sedime e volumetria (non è ricostriuibile la volumetria reale), quali sono i costi che ricadono negli ambiti incentivati tramite super ecobonus e/o tramite sismabonus?

In buona sostanza, cosa rimane certamente a carico del contribuente? (esempio sanitari, rubinetteria, finitura dei pavimenti, etc...ma anche parti strutturali, quota di coibentazioni, pratiche edilizie, etc)
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Edifici collabenti - spese detraibili

Messaggio da arkanoid »

Uppo visto lo scarso successo.

Ad esempio, ne parlavo oggi con un geometra. Mi dice, e mi sembra ragionevole:

Con il sismabonus, ammesso di stare nei massimali, ti pagano la nuova struttura. Nel caso di edificio a telaio, i muri di tamponamento non sono incentivati. Nel caso di muratura portante, è tutto incentivato in quanto tutto strutturale. In caso di edifici in legno, normalmente è tutto incentivato perchè la struttura delle pareti collabora con la struttura principale.

E qui, mi può tornare.

Ma cosa definisce la coibentazione? Esiste una normativa che separa le coibentazioni dalle non coibentazioni, oppure cosa è considerato intervento incentivato? Altro esempio: l'edificio collabente è in muratura portante (vecchio fabbricato in sasso, es.). L'edificio nuovo è a telaio ma i muri non sono di sasso, ma di poroton con cappotto esterno. Il poroton è considerato "sostitutivo" della muratura e quindi non è incentivato, e viene incentivato il cappotto? Oppure il muro è integralmente in ecobonus perchè forma il nuovo "pacchetto" di isolamento del volume riscaldato dall'esterno?

Allo stesso modo i pavimenti: oltre la parte strutturale, va tutto in ecobonus perchè "pacchetto" di isolamento del volume scambiante dal terreno/esterno oppure ci sono parti non incentivate, in funzione/non in funzione di cosa era e di cosa sarà?

Serramenti: puoi detrarre per numero e superficie massimi pari all'esistente e quelli in più li paghi? E dove il serramento non esiste perchè distrutto dal tempo, o franato, o che so io...e sulla planimetria catastale qualora reperibile non sia indicata la misura, che si fa?


Capitolo spese tecniche: tutte quante rientrano perchè "necessarie" alle opere che danno accesso al bonus (demolizione del rudere, autorizzazione, progettazione e costruzione del nuovo) oppure alcune non sono giustificabili?
redigere redigere redigere
marcello60
Messaggi: 2981
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Edifici collabenti - spese detraibili

Messaggio da marcello60 »

Ne so ben poco ma il discorso interessa anche a me.
Posso contribuire sul punto dei muri e pavimenti: ADE nelle sue guide ecobonus ha sempre parlato di includere "la demolizione e la ricostruzione dell'elemento costruttivo".
Quindi direi che, almeno su questo punto, è possibile includere tutto.
Rispondi