Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da ST.SIM »

Mi trovo allo studio di fattibilità per il 110% su un edificio dove ha già aperta una pratica edilizia antecedente al 06/Ottobre /2020, i lavori di questa pratica edilizia non sono mai iniziati in quanto venuti a sapere del 110% è stato bloccato tutto per fare i lavori con i requisiti richiesti per il 110%.
Secondo voi la pratica edilizia presentata deve essere chiusa perché antecedente al 06/Ottobre/2020 e aprirne una nuova per avere un inizio lavoro dopo l'uscita dei requisiti tecnici ??
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da Terminus »

No, anzi con la data ante 06/10/20 hai il diritto di eseguire i lavori con i requisiti dei vecchi decreti ecobonus.
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da vinz75 »

Terminus ha scritto: mer apr 14, 2021 21:42 No, anzi con la data ante 06/10/20 hai il diritto di eseguire i lavori con i requisiti dei vecchi decreti ecobonus.
Non sono così sicuro. L'inizio dei lavori ai fini 110% è dato dalla L.10, almeno così è scritto nel 119.
Se i lavori sono stati interrotti, credo che sarà depositata una nuova L.10 con varianti sostanziali.

Se in precedenza non è stata depositata alcuna L.10, non avrei dubbi a dire che il riferimento è il DM 06.08.20.
Se invece viene prodotta una L.10 in variante...boh?
In ambito strutturale ad esempio nel 2008 il principio fu: varianti sostanziali andavano col nuovo DM2008; varianti non sostanziali col DM1996.
ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da ST.SIM »

Si esatto, verrà presentata ovviamente una Legge 10 di variante con gli interventi che verranno aggiunti vista la possibilità del 110%,
quindi secondo me dovrò seguire i requisiti tecnici introdotti dal nuovo Ecobonus 06/10/2020.
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da boba74 »

Parto dal presupposto che se la pratica è precedente il 6/10/2020 allora esista una legge 10 già depositata prima di quella data (essendo cosa obbligatoria).
In tal caso, se anche vai a fare una variante oggi, non è certo "sostanziale" (a meno che non modifichi la forma e le dimensioni dell'edificio), per tanto restano comunque buoni i vecchi requisiti (fermo restando, in aggiunta a questi, il discorso di avere almeno un intervento trainante e il salto delle 2 classi).
In ogni caso, visto che i lavori non sono ancora partiti e devi comunque presentare una variante, non ti costa nulla rispettare i requisiti attuali. Capirei se avessi già i cappotti mezzi fatti, ma aggiungere 2cm ora non credo ti comporti alcuna spesa aggiuntiva (dato che le spese vanno tutte al 110%). 8)
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da vinz75 »

La variante è riferita agli interventi energetici.
Se prima non c'era cappotto e dopo sì, penso proprio che sia definibile sostanziale.
Ma al di là di tutto e per sicurezza anche io seguirei il post DM2020.
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: ven apr 16, 2021 12:40 La variante è riferita agli interventi energetici.
Se prima non c'era cappotto e dopo sì, penso proprio che sia definibile sostanziale.
Ma al di là di tutto e per sicurezza anche io seguirei il post DM2020.
Non è sostanziale.
Perchè allora basterebbe modificare il lambda di un materiale, oppure modificare la dimensione di un infisso (dato che pure quello ha rilevanza energetica), e sarebbe sempre una variante sostanziale.... :roll:
Variante sostanziale, (ossia quella che ti costringe ad adeguarti a una norma attuale anzichè continuare a seguire quella precedente), è una modifica "sostanziale" dell'edificio, come se tu lo stessi ri-progettando da zero, cosa che solitamente richiede una nuova pratica edilizia.
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica edilizia prima del 6/10/2020 e 110%

Messaggio da vinz75 »

boba74 ha scritto: ven apr 16, 2021 15:57
vinz75 ha scritto: ven apr 16, 2021 12:40 La variante è riferita agli interventi energetici.
Se prima non c'era cappotto e dopo sì, penso proprio che sia definibile sostanziale.
Ma al di là di tutto e per sicurezza anche io seguirei il post DM2020.
Non è sostanziale.
Perchè allora basterebbe modificare il lambda di un materiale, oppure modificare la dimensione di un infisso (dato che pure quello ha rilevanza energetica), e sarebbe sempre una variante sostanziale.... :roll:
Variante sostanziale, (ossia quella che ti costringe ad adeguarti a una norma attuale anzichè continuare a seguire quella precedente), è una modifica "sostanziale" dell'edificio, come se tu lo stessi ri-progettando da zero, cosa che solitamente richiede una nuova pratica edilizia.
La vediamo in maniera diversa.
Intanto può configurarsi una variante sostanziale strutturale o energetica, senza che questo interessi l'urbanistica. Sono cose diverse.
Poi è ovvio che il termine sostanziale indichi qualcosa di rilevante.
Se proprio vogliamo un riferimento normativo, potremmo far riferimento all'obbligo di redazione APE nel caso in cui gli interventi determinano un salto di classe c.5 art.6 L.90.
Sono partito dal presupposto che il caso di ST.SIM, tra prima L.10 depositata, forse solo rifacimento impianto, e L.10 idonea per 110%, cappotti+finestre+ibrido+fotovoltaico e chi più ne ha più ne metta (sappiamo che funziona così tanto pagheranno i nostri figli chi se ne frega!) forse ci sarà una differenza di 2/4 classi energetiche, forse anche più.
Credo che ST.SIM confermerà.
Se così fosse rimango del parere che sia variante molto sostanziale sotto il profilo energetico.
Concludo come prima: nel dubbio è consigliato seguire il post DM2020.
Rispondi