Abbiate pazienza,,,
ho provato anche a controllare i post vecchi ma non trovato alcun risposta.
E' così ovvia la risposta?
MI è sfuggito completamente il dettaglio....?
Ovviamente stiamo parlando congiuntamente a nuovo cappotto...
Grazie
ponca ha scritto: gio apr 15, 2021 19:58
le persiane rientrano nel 110 come intervento trainato
per la spesa non hai 100-230 euro/mq ma devi fare riferimento ai prezziari
davide4 ha scritto: gio apr 15, 2021 19:01
Abbiate pazienza,,,
ho provato anche a controllare i post vecchi ma non trovato alcun risposta.
E' così ovvia la risposta?
MI è sfuggito completamente il dettaglio....?
Ovviamente stiamo parlando congiuntamente a nuovo cappotto...
Grazie
scusa ma hai sollecitato la risposta dopo nemmeno 90' dalla domanda?
Comunque nel DEI c'è pieno di persiane: se le sostituisci insieme al serramento erodi il massimale dei serramenti senza nessun vincolo per la persiana, se le sostituisci da sole, erodi il massimale autonomo delle schermature solari (e in quanto oscuranti le puoi detrarre anche rivolte verso nord a differenza delle tende) ma devono avere una capacità di oscurare maggiore rispetto all'oscurante che sostituisci.
Sto affrontando un caso simile.
Intervento di riqualificazione dell'involucro (cappotto e sottotetto) con solo cambio di persiane perché i serramenti sono stati sostituiti di recente.
Questione delta R.
Attualmente ho degli antoni in legno a stecche chiuse con spessore di 10mm. Con riferimento alla EN13125 ho calcolato il delta R e mi risulta 0.15 m²(K/W). Le sostituisco con nuovi antoni in PVC coibentato con delta R 0.19 m²(K/W).
Direi di si.
Ti segnalo che il sw dell'ENEA ha una tabella pre-impostata che non è cosi sofisticata e per la quale il tuo intervento non sarebbe detraibile (antone cieco deltaR 0,22 er mejo possibile).
Però, come in altri casi, credo che nulla osti al calcolo puntuale, sottoscritto da un tecnico, che dimostra, al contrario, l'effettivo miglioramento.
Mentre la sostituzione serramenti + chiusure oscuranti è sempre ammessa giusto?
Quindi un'altra soluzione paradossalmente potrebbe essere sostituire anche i serramenti se la u di partenza è maggiore di u limite
barabba ha scritto: gio apr 15, 2021 21:31
scusa ma hai sollecitato la risposta dopo nemmeno 90' dalla domanda?
Comunque nel DEI c'è pieno di persiane: se le sostituisci insieme al serramento erodi il massimale dei serramenti senza nessun vincolo per la persiana, se le sostituisci da sole, erodi il massimale autonomo delle schermature solari (e in quanto oscuranti le puoi detrarre anche rivolte verso nord a differenza delle tende) ma devono avere una capacità di oscurare maggiore rispetto all'oscurante che sostituisci.
Buongiorno
la mia non voleva essere in alcun modo sollecitudine e mi scuso se è stata intesa in tal modo.
Ho solo voluto esplicitare meglio la domanda evidenziando che cmq avevo provato a verificare anche nelle altre discussioni senza purtroppo aver successo.
In merito alla mia domanda e varie riposte. mi pareva abbastanza chiaro che non mi riferivo a trovare la voce delle persiane nel DEI quanto piuttosto conoscere il massimale di riferimento nel caso di sostituzione senza cambio di serramenti.
Quindi si utilizza quello delle schermature (230 €/mq) avendo cura di verificare la maggiore capacità oscurante del nuovo rispetto al vecchio.
Grazie.
Il prezzo dell'allegato I secondo me va preso solo se sui prezzari non trovi le persiane, o almeno non quelle simili a ciò che vai a installare.
Non è che se sul DEI sono valutate meno puoi prendere l'allegato I a scelta, il concetto è questo.
L'allegato I nasce per i casi in cui non c'è un tecnico che assevera, ma in presenza di tecnico (dato che parliamo di 110%) allora l'allegato I dovrebbe essere solo l'ultima spiaggia (in mancanza di riferimenti, e non in "carenza di prezzi")
Intendevo come massimale e ultimo riferimento in mancanza di prezzo, certo.
IL prezzo è sempre quello del DEi o prezzario LL.PP. regionale di competenza.
Chiaro.
Un saluto
Se fai il computo con i prezziari l'allegato i non costituisce un massimale, probabilmente puoi anche ignorarlo (salvo volerti prendere una cautela extra)
ponca ha scritto: ven apr 16, 2021 09:49
Se fai il computo con i prezziari l'allegato i non costituisce un massimale, probabilmente puoi anche ignorarlo (salvo volerti prendere una cautela extra)
Scusa
Vuoi dire che se nel prezzario dovessi trovare un prezzo che è maggiore degli importi indicati all'allegato I, potrei utilizzarlo tranquillamente solo perchè è inserito nel prezzario (DEI o LL.PP. che sia)?
Nel senso che l'allegato I è puro riferimento nel caso non trovassi prezzi e/o sia in difficoltà a reperire costi per analisi prezzo...a quel punto uso all. I.
In sostanza, facendo un esempio, se ho serramento + persiane a 850 €/mq di sola fornitura, COME PREZZO TOTALE RICAVATO DAI PREZZARI UFFICIALI (e sempre ovviamente all'interno dei massimali generali di spesa per u.i.), mi viene riconosciuto tutto?
Certo che sì.
Come già ribadito da mesi nei vari post sull'argomento, l'allegato I non ha alcun valore per il 110%, puoi anche superarlo, non è vincolante.
A parte che se anche lo fosse c'è scritto che non comprende iva, opere accessorie e installazione. Quindi di fatto lo supereresti ugualmente.
E' consentito utilizzarlo come base in caso di NP, ma anche in tal caso se ci devi aggiungere manodopera e "opere accessorie" fai anche presto a superarlo.
boba74 ha scritto: ven apr 16, 2021 13:58
Certo che sì.
Come già ribadito da mesi nei vari post sull'argomento, l'allegato I non ha alcun valore per il 110%, puoi anche superarlo, non è vincolante.
A parte che se anche lo fosse c'è scritto che non comprende iva, opere accessorie e installazione. Quindi di fatto lo supereresti ugualmente.
E' consentito utilizzarlo come base in caso di NP, ma anche in tal caso se ci devi aggiungere manodopera e "opere accessorie" fai anche presto a superarlo.
...si.. ma lo ripetiamo solo qui.
Appena girato l'angolo, trovi una schiera di architetti, geometri, termotecnici, commercialisti, installatori e avvocati che continua a ripetere come un mantra 'allegatoI,allegatoI,allegatoI'
(Che poi, al telefono, diventa pure allegato elle )
Ma qualcuno ha spiegato come usare l'allegato I per l'ecobonus semplificato tipo sostituzione caldaia <35 , infissi o pannelli<20mq? La manodopera è compresa o no?
mhell ha scritto: ven apr 16, 2021 21:17
Ma qualcuno ha spiegato come usare l'allegato I per l'ecobonus semplificato tipo sostituzione caldaia <35 , infissi o pannelli<20mq? La manodopera è compresa o no?
Nessuno (mi riferisco ad enea, mise ed ade) ha ritenuto di poter dare una risposta. Io ho provato a chiedere ad enea tramite email e al mise tramite facebook..
giotisi ha scritto: ven apr 16, 2021 14:59
...si.. ma lo ripetiamo solo qui.
Appena girato l'angolo, trovi una schiera di architetti, geometri, termotecnici, commercialisti, installatori e avvocati che continua a ripetere come un mantra 'allegatoI,allegatoI,allegatoI'
(Che poi, al telefono, diventa pure allegato elle )
Confermo, tutte le volte che ne parlo chi ho di fronte mi guarda come fossi un alieno. Il mondo di fuori prende il prezzo dell'allegato I, aggiunge la manodopera e le assistenze e lo mette in computo metrico anche se quel serramento lo si può quotare con uno dei prezzari disponibili. Espongono prezzi anche doppi. Ma sapete quale sarà la morale: che avranno avuto ragione perché nessuno gli contesterà nulla.
mhell ha scritto: ven apr 16, 2021 21:17
Ma qualcuno ha spiegato come usare l'allegato I per l'ecobonus semplificato tipo sostituzione caldaia <35 , infissi o pannelli<20mq? La manodopera è compresa o no?
nessuna risposta ufficiale
anzi, a noi Prisinzano, messo alle strette su quella comunicazione mail del sottosegretario ha risposto lapidario che le fonti ufficiali di interpretazione sono AdE e Mise.
davide4 ha scritto: ven apr 16, 2021 13:54
Vuoi dire che se nel prezzario dovessi trovare un prezzo che è maggiore degli importi indicati all'allegato I, potrei utilizzarlo tranquillamente solo perchè è inserito nel prezzario (DEI o LL.PP. che sia)?
Le persiane a battente (completamente dimenticate nell'allegato I) sono quotate molto meglio su vari prezziari regionali e anche sul DEI. Ovviamente, in quel caso, la posa in opera è compresa.
Scusate, in definitiva mi chiedo (e si capisce bene il motivo per cui lo faccio), se ad esempio allo stato iniziale ho persiane in alluminio con alette orientabili, a queste devo attribuire il deltaR da normativa per quella tipologia di oscurante, nonostante abbiano 40 anni? Quindi, a meno di trovare un prodotto analogo per caratteristiche (persiana in allumino con alette orientabili) che il produttore mi certifichi con un deltaR maggiore di quello attribuibile da normativa a questa tipologia di prodotto, non sarebbero mai sostituibili in ecobonus o superbonus 110 con un prodotto analogo.
caputese ha scritto: sab apr 17, 2021 12:28
Scusate, in definitiva mi chiedo (e si capisce bene il motivo per cui lo faccio), se ad esempio allo stato iniziale ho persiane in alluminio con alette orientabili, a queste devo attribuire il deltaR da normativa per quella tipologia di oscurante, nonostante abbiano 40 anni? Quindi, a meno di trovare un prodotto analogo per caratteristiche (persiana in allumino con alette orientabili) che il produttore mi certifichi con un deltaR maggiore di quello attribuibile da normativa a questa tipologia di prodotto, non sarebbero mai sostituibili in ecobonus o superbonus 110 con un prodotto analogo.
da sole a rigore no (l'intervento non comporterebbe alcun risparmio)
se sostituisci serramenti + persiane si
caputese ha scritto: sab apr 17, 2021 12:28
Scusate, in definitiva mi chiedo (e si capisce bene il motivo per cui lo faccio), se ad esempio allo stato iniziale ho persiane in alluminio con alette orientabili, a queste devo attribuire il deltaR da normativa per quella tipologia di oscurante, nonostante abbiano 40 anni? Quindi, a meno di trovare un prodotto analogo per caratteristiche (persiana in allumino con alette orientabili) che il produttore mi certifichi con un deltaR maggiore di quello attribuibile da normativa a questa tipologia di prodotto, non sarebbero mai sostituibili in ecobonus o superbonus 110 con un prodotto analogo.
da sole a rigore no (l'intervento non comporterebbe alcun risparmio)
se sostituisci serramenti + persiane si
Ma la sostituzione di una schermatura solare senza la certificazione gtot, con una certificata <0,35 è ammessa? Nel caso di schermature non parla di 'sostituzione', ma solo di 'installazione'.
..altra domanda che attende ancora risposte certe.
Informalmente è stato detto di si.
Nota bene che in ogni caso il gtot deve essere meno di 0,35... incentivi o meno.
(poi, se un giorno qualcuno va a dare un'occhiata alla norma con cui si calcola lo 0,35, vedrà che è una buffonata applicarla alle tende a braccio)
secondo voi se faccio la sostituzione finestra+persiana, sulla quella stessa superficie (volta a est) posso installarci una tenda a bracci e rendicontarla come schermatura solare?
Ho un cliente che ha questa situazione. Vorrebbe sostituire due tende a bracci che "coprono" due persiane... secondo voi è fattibile dal punto di vista del 110%?
Infine un'altra domanda... le persiane e le finestre del cliente sono allarmate. Secondo voi i costi relativi all'installazione dei dispositivi di antintrusione sui nuovi serramenti è attribuile al 110%? Se sì, con che voci di costo?
La sostituzione di vecchi antoni in legno con nuovi antoni in legno di stessa tipologia ma con permeabilità all'aria bassa anziché elevata può consentire la loro detrazione in "superecobonus"? Se si, non è sufficiente utilizzare il software Chiusure oscuranti messo dall'ENEA in quanto non considera la classe di permeabilità..
Mario Cioni ha scritto: mer apr 21, 2021 00:03
secondo voi se faccio la sostituzione finestra+persiana, sulla quella stessa superficie (volta a est) posso installarci una tenda a bracci e rendicontarla come schermatura solare?
ho posto un quesito simile ad enea ma non mi hanno risposto...
Mario Cioni ha scritto: mer apr 21, 2021 00:03
Ciao ragazzi,
secondo voi se faccio la sostituzione finestra+persiana, sulla quella stessa superficie (volta a est) posso installarci una tenda a bracci e rendicontarla come schermatura solare?
Ho un cliente che ha questa situazione. Vorrebbe sostituire due tende a bracci che "coprono" due persiane... secondo voi è fattibile dal punto di vista del 110%?
Infine un'altra domanda... le persiane e le finestre del cliente sono allarmate. Secondo voi i costi relativi all'installazione dei dispositivi di antintrusione sui nuovi serramenti è attribuile al 110%? Se sì, con che voci di costo?
l'allarme lo escluderei
non vedo perchè dovrebbe rientrare nel 110
e anche come opera accessoria mi sembra un po' forzata
Mario Cioni ha scritto: mer apr 21, 2021 00:03
secondo voi se faccio la sostituzione finestra+persiana, sulla quella stessa superficie (volta a est) posso installarci una tenda a bracci e rendicontarla come schermatura solare?
ho posto un quesito simile ad enea ma non mi hanno risposto...
personalmente non lo faccio
che su una stessa apertura ci sia una persiana e poi una tenda mi pare un eccesso che il cliente, se vuole, si paga
poco giustificabile nel 110