stima classe energetica edificio condominiale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

stima classe energetica edificio condominiale

Messaggio da shinobi9 »

Ciao a tutti,
in questi tempi di ape che si fanno ( purtroppo perchè preferisco progettare gli impianti) in continuazione..volevo sapere se esiste un metodo, un pdf, un calcolatore ecc...che consente di "validare" se l'ape torna in una classe energetica sensata.
Per esempio ho dovuto fare l'ape per un edificio condominiale anni 80 con oltre 50 appartamenti...con centralizzato con una mega caldaia a condensazione da 500 kW circa e radiatori in ghisa, l'impianto è stato "ristrutturato" nel 2016 ed hanno messo dei contacalorie sui collettori dei singoli appartamenti. L'acs è autonoma con boiler a metano sui singoli appartamenti e poi ci sono split/multisplit su alcuni edifici.
Che classe energetica vi sembrerebbe sensata considerando che l'involucro e gli infissi sono scadenti?
Grazie mille!
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: stima classe energetica edificio condominiale

Messaggio da boba74 »

shinobi9 ha scritto: mar apr 13, 2021 10:16 Ciao a tutti,
in questi tempi di ape che si fanno ( purtroppo perchè preferisco progettare gli impianti) in continuazione..volevo sapere se esiste un metodo, un pdf, un calcolatore ecc...che consente di "validare" se l'ape torna in una classe energetica sensata.
Per esempio ho dovuto fare l'ape per un edificio condominiale anni 80 con oltre 50 appartamenti...con centralizzato con una mega caldaia a condensazione da 500 kW circa e radiatori in ghisa, l'impianto è stato "ristrutturato" nel 2016 ed hanno messo dei contacalorie sui collettori dei singoli appartamenti. L'acs è autonoma con boiler a metano sui singoli appartamenti e poi ci sono split/multisplit su alcuni edifici.
Che classe energetica vi sembrerebbe sensata considerando che l'involucro e gli infissi sono scadenti?
Grazie mille!
Non è che la classe energetica vada "stimata" o validata in qualche modo, va calcolata.
Se hai fatto l'APE e l'hai fatto come deve essere fatto, inserendo i dati corretti, la classe che ti risulta è quella, punto. Poi magari un altro rifà il calcolo e ottiene una classe diversa, ma questo è un altro paio di maniche, il tecnico che fa l'APE dichiara una classe e si assume la responsabilità di quello che ottiene, non deve rendere conto a nessuno, se non in caso di eventuali contestazioni.
Non è possibile stabilire a priori in che classe dovrebbe risultare un edificio senza nemmeno guardarlo, soprattutto ora che la classificazione si basa sull'edificio di riferimento e non più su valori "assoluti" di EP, quindi non è possibile rispondere a questa domanda.
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: stima classe energetica edificio condominiale

Messaggio da shinobi9 »

ok grazie della risposta! si è vero quello che dici però la domanda era riferita a qualcuno che ha avuto esperienza di situazioni simili..oppure restringendo la domanda in pratica è un chiedere quanto può pesare la presenza della caldaia a condensazione.
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: stima classe energetica edificio condominiale

Messaggio da boba74 »

Se intendi chiedere se sia possibile ottenere un salto di 2 classi UNICAMENTE con la sostituzione della caldaia esistente con una a condensazione, senza altri interventi, ritengo che sia generalmente impossibile, ma questo a prescindere dalla situazione precedente (che tu parta da una classe G o da una classe C, 2 classi sono sempre 2 classi, e solitamente se ne ottiene una sola).
Questo in base a situazioni simili con cui ho avuto a che fare.
Se la domanda era rivolta in generale, a prescindere dal discorso 110%, direi che avere una caldaia a condensazione rispetto a una non a condensazione la differenza è al max di 1 classe (a parità di tutto il resto), questo è il "peso" della caldaia a condensazione, per rispondere alla domanda.
Ovviamente è una risposta approssimativa, ma solitamente è questo che vedo. La caldaia a condensazione non fa "miracoli", ha un rendimento che sarà di un 10-15% in più di una caldaia normale, e quindi anche il fabbisogno finale dell'edificio non migliora di più di un 10-15%, per la sola presenza della caldaia a condensazione.
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: stima classe energetica edificio condominiale

Messaggio da shinobi9 »

Perfetto come al solito dai delle risposte molto utili. Intendevo proprio questo, grazie mille!
Rispondi