Mi trovo nel caso di studio di fattibilità di accesso al Superbonus 110% di un abitazione unifamiliare.
In questa abitazione il proprietario ha già attive n° 2 pratiche (fatte da un'altro tecnico) di detrazione Ecobonus che vi elenco qui sotto :
- COMMA 345 COIBENTAZIONE TETTO ANNO 2016
- COMMA 344 INSTALLAZIONE TERMOCAMINO ANNO 2014
Secondo voi avendo già attiva una pratica Ecobonus Comma 344 (Riqualificazione energetica) può accedere al Superbonus 110% per la coibentazione delle pareti verticali ????
ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Moderatore: Edilclima
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Sì, perchè comunque si tratta di intervento diverso.
Bisogna vedere se avendo già caldaia a biomassa e tetto coibentato, sia sufficiente il cappotto per passare le 2 classi...
Bisogna vedere se avendo già caldaia a biomassa e tetto coibentato, sia sufficiente il cappotto per passare le 2 classi...

Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Si certo rimane lo scoglio del doppio salto di classe energetica, avevo solo il dubbio che il Comma 344 Riqualificazione energetica mi impedisse di fare il Superbonus...
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 11:26
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Alla luce delle considerazioni recenti, siete ancora convinti che si possa accedere al superbonus con una pratica di comma 344 CON DETRAZIONE AL 65% ancora attiva?
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Cosa vuol dire "ancora attiva"?
Se intendi ancora aperta allora ovviamente no, perchè si riferisce allo stesso intervento che a quanto pare non è ancora stato ultimato.
Se invece intendi pratica regolarmente inviata a ENEA, per la quale si stanno ancora detraendo la 10 annualità, quella è solo una questione fiscale, nulla vieta di fare un nuovo intervento sullo stesso immobile e portarlo in detrazione, al 110%, previa verifica del salto delle due classi (non scontato, perchè teoricamente il comma 344 si riferisce a una riqualificazione globale, quindi intervenendo oggi si avrebbe presumibilmente una classe energetica di partenza già piuttosto alta....)
Nei primissimi anni, quando ancora le caldaie a biomassa non erano state incluse nel comma 347 era possibile detrarle solo utilizzando il comma 344, per il quale la semplice installazione di caldaia a biomassa ti faceva rispettare il valore di EPi, perchè questo veniva "convenzionalmente" moltiplicato per 0,3, e quindi risultava sempre inferiore al limite. Poi le cose sono cambiate, è stato introdotto il fattore di conversione dell'energia primaria rinnovabile e non rinnovabile, e le caldaie a biomassa sono state inserite tra i generatori detraibili con il comma 347, con rispetto di requisiti vari aggiuntivi. Tuttavia, ai fini della certificazione energetica (quindi dell'APE) il fatto di avere caldaie a biomassa ti si ritorce contro per il 110% perchè rischi di avere una classe di partenza già alta.
Ma nulla vieta di utilizzare il bonus per edifici in cui si sia già usufruito di altre detrazioni, questa cosa era comparsa nella prima bozza del decreto ma è stata subito tolta.
Se intendi ancora aperta allora ovviamente no, perchè si riferisce allo stesso intervento che a quanto pare non è ancora stato ultimato.
Se invece intendi pratica regolarmente inviata a ENEA, per la quale si stanno ancora detraendo la 10 annualità, quella è solo una questione fiscale, nulla vieta di fare un nuovo intervento sullo stesso immobile e portarlo in detrazione, al 110%, previa verifica del salto delle due classi (non scontato, perchè teoricamente il comma 344 si riferisce a una riqualificazione globale, quindi intervenendo oggi si avrebbe presumibilmente una classe energetica di partenza già piuttosto alta....)

Nei primissimi anni, quando ancora le caldaie a biomassa non erano state incluse nel comma 347 era possibile detrarle solo utilizzando il comma 344, per il quale la semplice installazione di caldaia a biomassa ti faceva rispettare il valore di EPi, perchè questo veniva "convenzionalmente" moltiplicato per 0,3, e quindi risultava sempre inferiore al limite. Poi le cose sono cambiate, è stato introdotto il fattore di conversione dell'energia primaria rinnovabile e non rinnovabile, e le caldaie a biomassa sono state inserite tra i generatori detraibili con il comma 347, con rispetto di requisiti vari aggiuntivi. Tuttavia, ai fini della certificazione energetica (quindi dell'APE) il fatto di avere caldaie a biomassa ti si ritorce contro per il 110% perchè rischi di avere una classe di partenza già alta.
Ma nulla vieta di utilizzare il bonus per edifici in cui si sia già usufruito di altre detrazioni, questa cosa era comparsa nella prima bozza del decreto ma è stata subito tolta.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 11:26
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
La pratica non è ancora completata....ho un inizio lavori del 2018 e mi mancano impianti e serramenti.
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
questione spinosa allora... anche perchè in teoria il 344 non è compatibile con il 110%.Andrea Tonon ha scritto: ven apr 09, 2021 18:06 La pratica non è ancora completata....ho un inizio lavori del 2018 e mi mancano impianti e serramenti.
Ma anche se lo fosse, teoricamente potresti sfruttare il 344 sulle spese effettuate prima di luglio 2020, e per quelle dopo il 110%. Ma occorre fare molta attenzione a cosa considerare come interventi trainanti: ad esempio il cappotto, essendo già interamente realizzato e pagato prima del luglio 2020 non puoi considerarlo trainante ai fini del 110%, idem per altri interventi trainanti e trainati già ultimati (nel senso di già interamente pagati).
Ti resta l'impianto (trainante) e gli infissi (trainati), ma la verifica del salto delle classi dovresti farlo considerando l'involucro già coibentato (nell'APE ante).
Boh, io eviterei....

-
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: ECOBONUS COMMA 344 GIA' ATTIVO
Considerarlo per il miglioramento di due classi penso di si anche se opere iniziate e realizzate prima di luglio 2020, sono le spese che non sono detraibili e su questo non c'è dubbio, come non c'è dubbio che il 344 non è compatibile con il 110%. Se poi avranno già detratto al 65% le prime rate decennali relative ai pagamenti del 2018-19 allora è proprio da lasciar perdere.
E' probabile che i lavori siano già finiti e i proprietari stanno spremendo il tecnico per fargli prendere più soldi dallo Stato, quando non è possibile.
E' probabile che i lavori siano già finiti e i proprietari stanno spremendo il tecnico per fargli prendere più soldi dallo Stato, quando non è possibile.