Buongiorno,
porgo una questione che mi è stata fatta. Non mi pare di aver mai letto interpretazioni o interpelli che riportino la questione.
"Con l'occasione ti faccio questa domanda: avevo letto ma non ricordo se la fonte era ufficiale (e quindi attendibile) o meno, che gli infissi che entrano al 110% devono insistere sulle pareti oggetto di intervento. E' vero? nella fattispecie ho un condominio dove un'infattibilità tecnica non mi consente la cappottatura su dei balconi. Non coibentando quella parete posso comunque portare al 110 anche gli infissi che insistono su di essa?"
Cosa ne pensate?
Serramenti detraibili
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5957
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Serramenti detraibili
Non risulta neanche a me.
Poi se sei in condominio, gli infissi privati sono trainati e la FAQ MISE ci aiuta nelle verifiche H't.
Se fosse unifamiliare ci sarebbe il problema H't.
Poi se sei in condominio, gli infissi privati sono trainati e la FAQ MISE ci aiuta nelle verifiche H't.
Se fosse unifamiliare ci sarebbe il problema H't.
Re: Serramenti detraibili
quello è per il 70 75%
Re: Serramenti detraibili
Gli infissi, da soli, devono rispettare le trasmittanze degli infissi, quindi se la parete in cui sono inseriti non è oggetto di intervento non hai il problema di verificare la trasmittanza di questa, tanto meno i ponti termici e neppure H't (a meno che non sei nella situazione in cui ricadi nella ristrutturazione di 2 livello, ma generalmente questo comporta che si intervenga anche su parte dell'involucro opaco).
Ovviamente, ai fini del 110% devi comunque avere almeno un intervento "trainante" e avere il passaggio di almeno 2 classi energetiche, per tanto ci deve essere qualcos'altro oltre alla sostituzione degli infissi.
Ovviamente, ai fini del 110% devi comunque avere almeno un intervento "trainante" e avere il passaggio di almeno 2 classi energetiche, per tanto ci deve essere qualcos'altro oltre alla sostituzione degli infissi.
Re: Serramenti detraibili
Grazie a tutti