Tubazioni PP-R a pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giacomociop
Messaggi: 59
Iscritto il: sab gen 02, 2021 11:57

Tubazioni PP-R a pavimento

Messaggio da giacomociop »

Buongiorno a tutti. Dovendo installare delle tubazioni a passanti a pavimento e poi annegate nel massetto mi chiedevo quali accorgimenti devo assolutamente considerare per non incorrere nel rischio di rotture dovute alle dilatazioni termiche.

Per prima cosa ho adottato tubazioni con coeff. di dilatazione massimo di 0.035 mm/mK.
Inoltre sto aggiungendo delle curve ad-hoc per lasciare spazio al tubo di dilatarsi all'interno dell'isolante (che avrà spessore minimo di 10mm).

La mia paura è però che: 1. mi sto dimenticando qualcosa; 2. non facendo io la DL c'è il rischio che gli installatori non rispettino le curve che ho messo?; 3. annegando la tubazione nel massetto questa potrebbe non riuscire più a dilatarsi? (anche se in teoria questo non dovrebbe succedere).

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo

P.S.: le tubazioni non passeranno mai all'aperto quindi non penso di prevedere delle tubazioni guaina. Ci saranno dei tratti a soffitto ma non dovrebbero esserci problemi legati agli UV.
giacomociop
Messaggi: 59
Iscritto il: sab gen 02, 2021 11:57

Re: Tubazioni PP-R a pavimento

Messaggio da giacomociop »

Piccola aggiunta:

Sul sito di un produttore ho letto questo ma non mi fido particolarmente:

POSA AD INCASSO: non viene generalmente considerata la dilatazione lineare. se la dilatazione è maggiore dello spazio di movimento dell'isolamento, il materiale assorbe le tensioni createsi mediante un allungamento residuo.
Rispondi