Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da christian619 »

Ho una villa a 2 piani libera sui quattro lati:

- mezzo piano terra e mezzo piano primo (porzione a EST): comproprietari X e Y; X e Y vivono li

- mezzo piano terra e mezzo piano primo (porzione a OVEST): comproprietari X e Y; la mamma di X vive li

- le 2 unità sono funzionalmente indipendenti dal punto di vista degli impianti

- le 2 unità hanno 2 accessi separati dall'esterno + una porta che li mette in comunicazione diretta

Le 2 unità sono catastalmente 2 subalterni diversi:

Come configurare il caso:

1) Non è un condominio

2) Sono 2 unità indipendenti? Ni perchè c'è anche un accesso diretto da una all'altra e non solo accessi indipendenti

3) E' un edificio plurifamigliare posseduto dallo stesso soggetto che non ha più di 2 unità quindi può detrarre su entrambe con un massimale che è moltiplicato per 2?
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da boba74 »

Potresti considerarle funzionalmente indipendenti e ognuno balla con sua nonna. (e' richiesto almeno un accesso indipendente, non è escluso che vi siano anche accessi comuni o comunicazioni dirette... su questa cosa al limite è da verificare che sia lecito dal punto di vista catastale, trattandosi di sub distinti) :roll:
In alternativa considerarlo edificio composto da più unità (e determinare i massimali moltiplicandoli per 2).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9660
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da NoNickName »

Non è un condominio perché non ci sono proprietà esclusive.
L’articolo 1, comma 66, lettera n), della legge n. 178/2020 ha però disposto l’inserimento tra i soggetti legittimati ad usufruire della detrazione del 110% - dopo la parola «condomìni» - le persone fisiche che sono uniche proprietarie (anche in comproprietà) di edifici composti da due a quattro unità immobiliari.
Tuttavia si è già discusso in passato che questo approccio è problematico dal punto di vista civilistico. Conviene che X e Y si intestino ognuno una delle due UI e costituiscano un condominio, cioè X ceda a Y la sua quota dell'UI 1 e Y ceda a X la sua quota dell'UI 2.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: lun mar 22, 2021 10:56 Potresti considerarle funzionalmente indipendenti e ognuno balla con sua nonna. (e' richiesto almeno un accesso indipendente, non è escluso che vi siano anche accessi comuni o comunicazioni dirette... su questa cosa al limite è da verificare che sia lecito dal punto di vista catastale, trattandosi di sub distinti) :roll:
In alternativa considerarlo edificio composto da più unità (e determinare i massimali moltiplicandoli per 2).
Ma quindi i massimali ??

Faccio l'esempio dell'isolamento termico:

- funzionalmente indipendenti porta ad avere 50.000 € ognuno?
- edificio composto da più unità porta ad avere 40.000 € ognuni
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da christian619 »

NoNickName ha scritto: lun mar 22, 2021 11:22 Non è un condominio perché non ci sono proprietà esclusive.
L’articolo 1, comma 66, lettera n), della legge n. 178/2020 ha però disposto l’inserimento tra i soggetti legittimati ad usufruire della detrazione del 110% - dopo la parola «condomìni» - le persone fisiche che sono uniche proprietarie (anche in comproprietà) di edifici composti da due a quattro unità immobiliari.
Tuttavia si è già discusso in passato che questo approccio è problematico dal punto di vista civilistico. Conviene che X e Y si intestino ognuno una delle due UI e costituiscano un condominio, cioè X ceda a Y la sua quota dell'UI 1 e Y ceda a X la sua quota dell'UI 2.
Non ci capisco più nulla...

Ma non posso semplicemente dire che sono 2 unità immobiliari diverse di un unico soggetto e moltiplico per 2 i massimali?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9660
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da NoNickName »

christian619 ha scritto: lun mar 22, 2021 12:47 Ma non posso semplicemente dire che sono 2 unità immobiliari diverse di un unico soggetto e moltiplico per 2 i massimali?
No, perché non è così. I soggetti sono due.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da boba74 »

NoNickName ha scritto: lun mar 22, 2021 13:31
christian619 ha scritto: lun mar 22, 2021 12:47 Ma non posso semplicemente dire che sono 2 unità immobiliari diverse di un unico soggetto e moltiplico per 2 i massimali?
No, perché non è così. I soggetti sono due.
Scusate, ma che differenza fa il fatto che siano di 2 proprietà diverse o una sola? Sempre 2 unità sono, quindi si moltiplica per due. :roll:
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da PrestigeWordWide »

boba74 ha scritto: lun mar 22, 2021 14:11
NoNickName ha scritto: lun mar 22, 2021 13:31
christian619 ha scritto: lun mar 22, 2021 12:47 Ma non posso semplicemente dire che sono 2 unità immobiliari diverse di un unico soggetto e moltiplico per 2 i massimali?
No, perché non è così. I soggetti sono due.
Scusate, ma che differenza fa il fatto che siano di 2 proprietà diverse o una sola? Sempre 2 unità sono, quindi si moltiplica per due. :roll:
anche io, per quel che conta, la vedo così, ossia si tratta come condominio (non sto dicendo che lo è, solo che si tratta così... tipo condominio convenzionale :lol: )
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9660
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da NoNickName »

Comincia a decidere come vuoi trattarlo e poi vediamo se è sostenibile.

Di questa faccenda ne avevamo già parlato. La definizione di un condominio è un edificio in cui sussistono contemporaneamente proprietà esclusive e parti comuni. Un edificio con due UI in comproprietà tra due soggetti NON E' UN CONDOMINIO, né di fatto né di diritto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da boba74 »

Ripeto: ai fini del bonus, cosa c'entra il fatto che sia o meno un "condominio"? Si tratta di edificio composto da 2 UI, quindi se lo tratti con una pratica unica farai un APE ante e un APE post riferito a tutto l'edificio, e poi calcolerai i massimali su un numero di 2 UI.
La questione condominio o meno al limite si porrà su come suddividere le spese.
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: lun mar 22, 2021 15:14 Ripeto: ai fini del bonus, cosa c'entra il fatto che sia o meno un "condominio"? Si tratta di edificio composto da 2 UI, quindi se lo tratti con una pratica unica farai un APE ante e un APE post riferito a tutto l'edificio, e poi calcolerai i massimali su un numero di 2 UI.
La questione condominio o meno al limite si porrà su come suddividere le spese.
Ok non è un condominio ...
MA SSIMALE I SOLAMENTO?
50.000 X2 oppure 40000× 2
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da boba74 »

Se fai 2 pratiche distinte: 50.000 cad, con 2 APE distinti.
Se fai una pratica unica 40.000x2=80.000 con un APE unico.
Nel primo caso ognuno ha 50.000 € ma limitatamente alla propria parte.
Nel secondo caso ci saranno 80.000 € complessivi per l'isolamento dell'intero fabbricato.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Che edificio è? Unifamigliare o Bifamigliare?

Messaggio da Terminus »

A questo proposito è stato poi scritto qualcosa di ufficiale ?
Non mi sembra.
Rispondi