Gli isolamenti termici ed i serramenti delle parti non riscaldate e non riscaldabili possono essere messi in detrazione al 110%?
Finora ho sempre pensato di no.
Dopo l'estensione alle coperture che confinano con ambienti non climatizzati rifletto e ipotizzo.
Se ho l'intervento trainante in quanto intervengo su almeno il 25% della superficie disperdente "reale" la restante, anche se relativa a ambienti non climatizzati, la posso detrarre?
Perché il tetto si e i timpani perimetrali no?
Perché il tetto si e le pareti esterne dei vani scala no?
Tutti questi interventi portano parimenti ad un risparmio energetico dimostrabile (mica vai a isolare le pareti interne dei vani scala) e che pertanto rispondono alle finalità della legge, o sbaglio?
In caso di controllo dovremmo avere strumenti sufficienti per dimostrare l'efficacia dell'intervento ai fini del risparmio energetico e, dunque, la sua detraibilità.
110% e Riqualificazione di porzioni non riscaldate
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5956
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: 110% e Riqualificazione di porzioni non riscaldate
No dai, altrimenti non se ne esce più.
Secondo me la risposta è semplice, perchè per il tetto l'hanno scritto, per le altre strutture no.
Secondo me la risposta è semplice, perchè per il tetto l'hanno scritto, per le altre strutture no.