Come gestite in un condominio l'applicazione del cappotto, in presenza di balconi (ma anche serramenti), con le verifiche di H'T e trasmittanza media?
Ci sono diverse discussioni al riguardo sulle singole problematiche ma mi chiedo se ci sia qualche collega che sia riuscito a realizzare l'intervento di coibentazione rispettando tutte le verifiche, quindi non solo U<0,23 ma anche la verifica di U media e di H'T.
Mi sono confrontato con diversi colleghi ed ho avuto la possibilità di vedere le relazioni di fattibilità di altri professionisti ma non ho mai trovato verifiche al riguardo ma rimane un obbligo di legge a cui rimanda direttamente il superbonus con il riferimento al DM dei minimi.
Le due risposte che vanno per la maggiore sono:
- Non ne ho tenuto conto;
- Sono consapevole dei ponti termici dei balconi ma non li posso ridurre più di tanto in un condominio esistente e faccio ugualmente l'intervento. (Non rispettando quelle verifiche).
Condomini, balconi, superbonus, trasmittanza media, H'T
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun mar 15, 2021 11:15
Re: Condomini, balconi, superbonus, trasmittanza media, H'T
Buongiorno, ne sto facendo uno anche io di condominio, e mi sono imbattuto nella verifica dell' H't.Il mio intervento riguarda l'isolamento delle pareti esterne (pertanto parti comuni) e la sostituzione degli infissi (parti private). Posso segnalare a riguardo i CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA da parte del MISE di dicembre 2018, in cui al punto 3.1 di detti chiarimenti, con riferimento al DM. requisiti minimi si riporta:
. Mi ha aiutato solo in parte in quanto non ho capito se, in caso di sostituzione degli infissi, questi vadano considerati nella verifica dell' H't pur facendo parte di soggetti giuridici diversi.-
- Messaggi: 2981
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Condomini, balconi, superbonus, trasmittanza media, H'T
Secondo me si: se vengono fatti entrambi, cappotto ed infissi, entrambi concorrono alla verifica di H't a prescindere dalla proprietà giuridica.
Re: Condomini, balconi, superbonus, trasmittanza media, H'T
La penso come Marcello.
Questo non sempre è così facile da verificare a meno di aumentare lo spessore del cappotto e risvoltarlo opportunamente sui serramenti. Ma in molte situazioni reali non è poi così praticabile per le dimensioni di balconi, per la possibilità o meno di risvoltare opportunamente il cappotto.
Ma oltre a H'T, c'è anche da rispettare la trasmittanza media comprensiva dei ponti termici, come da DM dei Minimi del 2015. Nel calcolo intervengono tutti i ponti termici della parete opaca, compreso quello del serramento. Facendo due calcoli anche rapidi, è molto probabile che una parete su cui si applica il cappotto fino ad arrivare a 0,23 (ho in mente il valore della zona E)di trasmittanza come da Superbonus 110, non riesca poi a soddisfare la trasmittanza media comprensiva di ponti termici (che per la zona è è di 0,28).
Questo non sempre è così facile da verificare a meno di aumentare lo spessore del cappotto e risvoltarlo opportunamente sui serramenti. Ma in molte situazioni reali non è poi così praticabile per le dimensioni di balconi, per la possibilità o meno di risvoltare opportunamente il cappotto.
Ma oltre a H'T, c'è anche da rispettare la trasmittanza media comprensiva dei ponti termici, come da DM dei Minimi del 2015. Nel calcolo intervengono tutti i ponti termici della parete opaca, compreso quello del serramento. Facendo due calcoli anche rapidi, è molto probabile che una parete su cui si applica il cappotto fino ad arrivare a 0,23 (ho in mente il valore della zona E)di trasmittanza come da Superbonus 110, non riesca poi a soddisfare la trasmittanza media comprensiva di ponti termici (che per la zona è è di 0,28).