Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

Buongiorno a tutti, una domanda per avere il vostro punto di vista sulla interpretazione della dicitura alla fine dell' allegato I del Decreto Requisiti... nel caso di sostituzione caldaia il controllo spesa inferiore a tot kW*200 + 50 €/m2 lo si fa:
caldaia più distribuzione ed accessori meno la posa < tot kW*200 + 50€/m2 ? almeno così credo.... per quanto riguarda l'assistenza muraria secondo voi entra nel controllo dell'allegato I o la considero come la posa, ossia la escludo da questo controllo ma la verifico, come valore minore o uguale al prezziario, nel solo computo (io metterei un tot. ore stimate).
Mi farebbe piacere sapere come la pensate e come avete o state procedendo.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

se usi all I non usi prezzario

si usano in casi diversi
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

Grazie mille della risposta!!
Io per ora, per il superbonus, stavo facendo i computi con prezziario regionale (Piemonte) per definire l'entità detraibile, infine verificavo che l'entità detraibile definita (la minore tra prezziario e preventivi) fosse anche sotto al massimale specifico dell'allegato I, un pò sulla scia della massima cautela come l'ottimo articolo seguente https://www.guidafinestra.it/massimali- ... -ecobonus/ .
Tralasciando un momento il perchè si fa riferimento all' allegato I, se uno dovesse usare l'allegato I quella dicitura finale vi farebbe escludere dal massimale specifico ad esempio: l'assistenza muraria all'idraulico, la posa del pannello coibente, la posa della caldaia stessa e via dicendo... ?

Poi se usando i prezziari giustifico una cifra superiore al massimale dell'allegato I ma va bene cosi meglio ancora (e questo è un ulteriore spunto che mi piacerebbe chiarirmi e immagino anche altri)
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

nooooooooooooo :-)


allegato I con 11o non centra "quasi" nulla
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da boba74 »

girondone ha scritto: gio gen 07, 2021 14:32 nooooooooooooo :-)


allegato I con 11o non centra "quasi" nulla
Concordo. Checchè se ne continui a discutere....
In effetti hanno scritto che l'allegato I potrebbe anche essere usato come base per analisi prezzi, ma ritengo sia un azzardo. :roll:
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

boba74 ha scritto: gio gen 07, 2021 15:14
girondone ha scritto: gio gen 07, 2021 14:32 nooooooooooooo :-)


allegato I con 11o non centra "quasi" nulla
Concordo. Checchè se ne continui a discutere....
In effetti hanno scritto che l'allegato I potrebbe anche essere usato come base per analisi prezzi, ma ritengo sia un azzardo. :roll:
infatti quello era il "quasi"
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: gio gen 07, 2021 15:14
girondone ha scritto: gio gen 07, 2021 14:32 nooooooooooooo :-)


allegato I con 11o non centra "quasi" nulla
Concordo. Checchè se ne continui a discutere....
In effetti hanno scritto che l'allegato I potrebbe anche essere usato come base per analisi prezzi, ma ritengo sia un azzardo. :roll:
concordo
ma ad oggi a mio parere è un azzardo anche fare riferimento al prezzo di listino di un prodotto per fare analisi prezzi
ed è un azzardo anche utilizzare 3 preventivi diversi

se usciamo dal DEI e dai prezzari regionali non so quale sia la scelta migliore
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

Grazie a tutti del loro contributo!!!
Allora anche io che sto già computando con prezziario continuerò a farlo dimenticandomi dell'esistenza dell'allegato I
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da ponca »

PrestigeWordWide ha scritto: gio gen 07, 2021 19:07 Grazie a tutti del loro contributo!!!
Allora anche io che sto già computando con prezziario continuerò a farlo dimenticandomi dell'esistenza dell'allegato I
fai bene a seguire i prezzari, ma il problema resta se non trovi la voce
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

Però se non trovo la voce, ad esempio un defangatore, o un risvolto di cappotto su apertura, il controllo allegato I sarebbe sulla categoria intervento... quindi dovrei controllare il prezzo al metro di tutto il cappotto e il prezzo dell'impianto rispetto ai 200€/kw + 50 €/m2 per vedere se sta nel massimale relativo... così però l'allegato I rientra in gioco
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da ponca »

PrestigeWordWide ha scritto: gio gen 07, 2021 19:46 Però se non trovo la voce, ad esempio un defangatore, o un risvolto di cappotto su apertura, il controllo allegato I sarebbe sulla categoria intervento... quindi dovrei controllare il prezzo al metro di tutto il cappotto e il prezzo dell'impianto rispetto ai 200€/kw + 50 €/m2 per vedere se sta nel massimale relativo... così però l'allegato I rientra in gioco
non devi per forza utilizzare l'allegato I se non trovi una voce, devi fare analisi prezzi
solo che non mi è chiaro come farla (partendo da il listino? partendo da 3 preventivi diversi? basandomi sull'allegato i?)
e in ogni caso possono esserci delle criticità

e comunque sono problemi che si pongono soprattutto per serramenti e pompe di calore dove i prezzari sono un po' limitati
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

ponca ha scritto: gio gen 07, 2021 20:06
PrestigeWordWide ha scritto: gio gen 07, 2021 19:46 Però se non trovo la voce, ad esempio un defangatore, o un risvolto di cappotto su apertura, il controllo allegato I sarebbe sulla categoria intervento... quindi dovrei controllare il prezzo al metro di tutto il cappotto e il prezzo dell'impianto rispetto ai 200€/kw + 50 €/m2 per vedere se sta nel massimale relativo... così però l'allegato I rientra in gioco
non devi per forza utilizzare l'allegato I se non trovi una voce, devi fare analisi prezzi
solo che non mi è chiaro come farla (partendo da il listino? partendo da 3 preventivi diversi? basandomi sull'allegato i?)
e in ogni caso possono esserci delle criticità

e comunque sono problemi che si pongono soprattutto per serramenti e pompe di calore dove i prezzari sono un po' limitati
è proprio li che anche io ho i miei problemi, per adesso serramenti non riesco a coprire l'intera spesa mentre per bollitore in pompa di calore col prezziario piemonte ho trovato una voce che mi copre il preventivo; però se guardassi l'allegato I per un bollitore in pompa di calore potrei portare in detrazione solo 1250 ed è questo che mi faceva paura, nel senso se faccio il 110 con i prezziari 3000 vanno bene mentre con un ecobonus classico mi devo fermare ora a 1250...oppure non ci sto più capendo nulla :cry:
PrestigeWordWide
Messaggi: 292
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da PrestigeWordWide »

Riporto il testo dell'utente LaBruna:
"Certamente, col Superbonus si applica il prezziario.
Il punto è che non stavo parlando solo di Superbonus ma di “decreto requisiti” che vale per tutti gli interventi.
Occorre d’ora in poi distinguere tre tipologie di intervento:
1. “Casi semplici di Ecobonus” => allegato I (Ecobonus senza asseverazione)
2. “Ecobonus” => prezziari (Ecobonus con asseverazione)
3. “Ecobonus con Superbonus” =>prezziari"

Quindi direi che abbiamo una conferma in più sul fatto che col SUPERBONUS dobbiamo applicare i massimali da computo e non da tabella.

Ora sono più tranquillo

di questo 3D viewtopic.php?f=16&t=26834&p=177949&hil ... re#p177949 di questo bel forum!!
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

mai avuto dubbi su quello sinceramente
antonio23
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mar 31, 2016 12:58

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da antonio23 »

Ciao, riprendo questo thread perchè al di là di come computare i prezzi non presenti nei prezziari, mi chiedevo invece quali sono le opere complementari all'intervento che possono invece essere incluse.

Ad esempio, per installazione impianto radiante posso includere massetto e pavimento nuovo?
Per il cappotto posso includere facciata rifinita?
Per coibentazione tetto posso includere rifacimento tetto con tegole etc?
Per gli infissi posso includere ad esempio le soglie?

Credo la risposta sia positiva, MA, la domanda è: questo vale anche per demolizioni e ricostruzioni dell'Intero immobile?

Per parità di trattamento suppongo di si, altrimenti questi ultimi verrebbero ingiustamente penalizzati. Ma qualche dubbio mi rimane...
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da Terminus »

Si su tutto.
Per gli infissi, quelli corrispondenti in numero e dimensioni (questo per cautela) a quelli preesistenti.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da Tom Bishop »

antonio23 ha scritto: dom mar 14, 2021 19:26
Ad esempio, per installazione impianto radiante posso includere massetto e pavimento nuovo?
Secondo me la finitura è meglio lasciarla fuori
antonio23 ha scritto: dom mar 14, 2021 19:26
Per il cappotto posso includere facciata rifinita?
Si
antonio23 ha scritto: dom mar 14, 2021 19:26 Per coibentazione tetto posso includere rifacimento tetto con tegole etc?
Secondo me solo rimozione, riposizionamento e parziale sostituzione di quelle che si rompono durante tale operazione. E nel caso fossero completamente andate e fosse necessario sostituirle tutte io le inserirei comunque parziali.
antonio23 ha scritto: dom mar 14, 2021 19:26
Per gli infissi posso includere ad esempio le soglie?
Si

Ovvio che ognuno ha al riguardo il suo pensiero in quanto non vi sono indicazioni precise. Ma a mio avviso meglio andarci cauti, perché poi quando arriva AdE le domande le fa, eccome.
Tom Bishop
gattor4
Messaggi: 142
Iscritto il: ven gen 22, 2016 16:43

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da gattor4 »

Per questo aspetto ritengo sia da tener presente l'articolo 5 del DM 06 08 2020 che fa un elenco delle spese ammesse alle detrazioni, che sono in sostanza i criteri applicati sin dall'inizio della Finanziaria. L'articolo indica che le spese detraibili comprendono anche quelle 'provvisionali ed accessorie'...e ne fornisce l'elenco, sia nel caso della coibentazione opaca, che per i serramenti, impianti, ecc.

Parimenti, a mio avviso, l'allegato I non può che rispettare tale criterio, quindi per opere complementari si intendono quelle 'provvisionali ed accessorie' di cui sopra-

Forse in questi anni non è stato dato molto peso a questo aspetto (e il mercato ne ha goduto)....ma ora, con la richiesta dello Stato di asseverare sulla congruità dei prezzi, occorre essere il più possibile rigorosi nel fare questa verifica (analitica).
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da vinz75 »

Concordo con Tom.
Su alcuni temi toccati, ex pavimento in caso di radiante, tra vecchie circolari, nuove circolari e faq di ex sottosegretari, è uscito tutto ed il contrario di tutto.
L'incertezza talvolta non è nella interpretazione, ma nelle indicazioni ufficiali contrastanti tra un ente e l'altro.
Altro esempio cambio dimensione infissi.
Di fronte ai casi irrisolti non si può che essere cauti nelle scelte.
E aggiungo fino al caso estremo di rinuncia all'incarico, quando il cliente è convinto di non voler rinunciare a nulla.
LINTEO
Messaggi: 165
Iscritto il: lun nov 02, 2020 19:49

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da LINTEO »

In un recente interpello ADE risponde confermando che il numero degli infissi deve essere tale, ma non le dimensioni che possono essere diverse
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

Mi pare che state confondendo cose dubbie e certezze

"Demolizione e ricostruzione della struttura. " Come spesa ammissibile non lascia dubbio alcuno

Su una parete su un tetto su un solaio ecc

Sulle finestre invece va beh... 13 anni che. Si fa avanti e indietro
antonio23
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mar 31, 2016 12:58

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da antonio23 »

@girondone quindi dici che nel caso di "demolizione e ricostruzione" della struttura è ovvio che sia incluso tutto?

In questi casi, più che sostituzione siamo di fronte ad una vera e propria installazione ex novo, diciamo di tutto.
Per cui o si ragiona come se stessimo facendo gli stessi interventi sull'immobile precedente, con ancora tutto presente, e quindi in sostituzione, oppure è chiaro che va considerata l'installazione e il rifacimento di "tutto" essendo che non è rimasto più nulla!

Ma è questo "tutto" che mi preoccupa...
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

Non capisco
É l unico punto che hanno chiarito e che sarebbe logico estendere a tutta la ristrutturaz edilizia
Così sparirebbero tutte le discussioni sulle finestre per es
antonio23
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mar 31, 2016 12:58

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da antonio23 »

Puoi dirmi per favore dove è stato chiarito questo punto?

Ovviamente io mi riferisco ai lavori che è possibile far rientrare nell'ecobonus 110, e non nel sismabonus/bonus casa 110 il cui massimale nel caso di demo-ricostruzione viene raggiunto quasi sempre con le sole strutture portanti.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

antonio23 ha scritto: lun mar 15, 2021 23:11 Puoi dirmi per favore dove è stato chiarito questo punto?

Ovviamente io mi riferisco ai lavori che è possibile far rientrare nell'ecobonus 110, e non nel sismabonus/bonus casa 110 il cui massimale nel caso di demo-ricostruzione viene raggiunto quasi sempre con le sole strutture portanti.
ciao
scusami.. non so se ho capito bene questa notte :-)

parlate di 110 o di allegato I ?
perchè le due cose non cozzano "quasi" per nulla

sull all i tutti i dubbi del mondo

su che cosa rientri in ecobonus /superecobonus basta leggere gli interventi ammessi nel decreto requisisti ecobonus
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

Spese per le quali spetta la detrazione
1. La detrazione per la realizzazione degli interventi di
cui all’art. 2 spetta per le spese relative a:
a) interventi che comportano una riduzione della
trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti
l’involucro edilizio, purché detta trasmittanza non sia inferiore
ai pertinenti valori di cui all’allegato E, comprensivi
delle opere provvisionali e accessorie, attraverso:
i. fornitura e messa in opera di materiale coibente
per il miglioramento delle caratteristiche termiche delle
strutture esistenti;
ii. fornitura e messa in opera di materiali ordinari,
anche necessari alla realizzazione di ulteriori strutture
murarie a ridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento
delle caratteristiche termiche delle strutture
esistenti;
iii. demolizione e ricostruzione dell’elemento
costruttivo;
iv. demolizione, ricostruzione o spostamento, anche
sotto traccia, degli impianti tecnici insistenti sulle superfici
oggetto degli interventi di cui alla presente lettera
a) ;
b) interventi che comportano una riduzione della
trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli
infissi, purché detta trasmittanza non sia inferiore ai pertinenti
valori di cui all’Allegato E, attraverso:
i. miglioramento delle caratteristiche termiche
delle strutture esistenti con la fornitura e posa in opera di
una nuova finestra comprensiva di infisso;
ii. miglioramento delle caratteristiche termiche
dei componenti vetrati esistenti con integrazioni e
sostituzioni;
iii. coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel
rispetto dei valori limite delle trasmittanze previsti per le
finestre comprensive di infissi;
c) interventi di fornitura e installazione di sistemi
di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti
mobili, montate in modo solidale all’involucro edilizio
o ai suoi componenti, all’interno, all’esterno o integrati
alla superficie finestrata nonché l’eventuale smontaggio
e dismissione di analoghi sistemi preesistenti, nonché la
fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di
regolazione e controllo delle schermature
d) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione
invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione
di sistemi di building automation attraverso:
i. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature
termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche,
nonché delle opere idrauliche e murarie necessarie per la
realizzazione a regola d’arte di impianti solari termici organicamente
collegati alle utenze, anche in integrazione
con impianti termici;
ii. smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione
invernale esistente, parziale o totale, fornitura
e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche,
meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche
e murarie necessarie per la sostituzione, a regola
d’arte, di impianti di climatizzazione invernale con impianti
di cui all’art. 2, comma 1, lettera e) . Sono altresì
ricomprese le spese per l’adeguamento della rete di distribuzione
e diffusione, dei sistemi di accumulo, dei sistemi
di trattamento dell’acqua, dei dispositivi di controllo e
regolazione nonché dei sistemi di emissione;
iii. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature
elettriche, elettroniche e meccaniche nonché
delle opere elettriche e murarie necessarie per l’installazione
e la messa in funzione a regola d’arte, all’interno
degli edifici o delle unità abitative, di sistemi di
building automation degli impianti termici degli edifici.
Non è compreso tra le spese ammissibili l’acquisto di
dispositivi che permettono di interagire da remoto con
le predette apparecchiature, quali telefoni cellulari, tablet
e personal computer o dispositivi similari comunque
denominati;
antonio23
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mar 31, 2016 12:58

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da antonio23 »

Ciao,
si mi riferivo alle opere per le quali sono ammesse le spese, complemenetari e non, quelli indicati all'art. 5.
Esempio:
iii. demolizione e ricostruzione dell'elemento costruttivo;
iv. demolizione, ricostruzione o spostamento, anche sotto
traccia, degli impianti tecnici insistenti sulle superfici oggetto
degli interventi di cui alla presente lettera a);


Se fossi un committente e leggerei questo, direi che:
- nel caso di isolamento pareti perimetrali, demolendo tutto, posso includere anche la muratura esterna
- nel caso di isolamento coperture, demolendo tutto, posso includere anche il tetto
- nel caso di isolamento pavimenti, demolendo tutto, posso includere impianto elettrico e idraulico sottotraccia, massetto impianti, radiante, massetto e pavimento finito

Per te è così? Tu metteresti in detrazione tutto ciò a cuor leggero? :D
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da girondone »

Senza ombra di dubbio da sempre

Demoliz e ricostrutt della struttura vale per il muro per il tetto per il pavimento ecc

Infatti non capisco i dubbi di tanti in quel senso
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Interpretazione "opere complementari e messa in opera" All. I

Messaggio da boba74 »

antonio23 ha scritto: mar mar 16, 2021 16:16 Ciao,
si mi riferivo alle opere per le quali sono ammesse le spese, complemenetari e non, quelli indicati all'art. 5.
Esempio:
iii. demolizione e ricostruzione dell'elemento costruttivo;
iv. demolizione, ricostruzione o spostamento, anche sotto
traccia, degli impianti tecnici insistenti sulle superfici oggetto
degli interventi di cui alla presente lettera a);


Se fossi un committente e leggerei questo, direi che:
- nel caso di isolamento pareti perimetrali, demolendo tutto, posso includere anche la muratura esterna
- nel caso di isolamento coperture, demolendo tutto, posso includere anche il tetto
- nel caso di isolamento pavimenti, demolendo tutto, posso includere impianto elettrico e idraulico sottotraccia, massetto impianti, radiante, massetto e pavimento finito

Per te è così? Tu metteresti in detrazione tutto ciò a cuor leggero? :D
Sì.
Rispondi