Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da Marta »

Ohi ohi ... che dubbi ...

Un villino ha sostituita la vecchia caldaia con una buova a condensazione.
Mi salta fuori un fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento di 47.629 kWh.
Ho fatto una simulazione con vecchia caldaia e risulta un fabbisogno di energia primaria di 57.323 kWh.
RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA = 9.694 kWh.

Per curiosità ho preso vecchia e nuova bolletta gas.
Considerando che la vecchia ha valori effettivi e la nuova pressunti, ho fatto questo calcolo:
Fattura vecchia effettiva: 8,790 mc/gg
Fattura nuova presunta: 5,394 mc/gg

Considerando 1 mc = 8 kWh (l'ho preso da internet, che ne pensate?)

Fattura vecchia: 70,32 kWh/gg x 365 gg = 25.666 kWh
Fattura nuova: 43,15 hWh/gg x 365 gg = 15.750 kWh

Quindi
RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA = 9.916 kWh

i 2 risparmi (metodo Cened e metodo bolletta) sempbarno portare allo stesso risultato ... peccato che parliamo di cifre completamente diverse!
Non capisco, dove sbalio???

Perchè con Cened ho un fabbisogno dell'ordine di 57.000 kWh e con bollette di 15.000 kWh ???
Potrei aver sbagliato a moltiplicare per 365 gg, perchè forse dovevo moltiplicare x i gg effettivi di riscaldamento ... ma anche così la disparità tra le 2 cifre peggiora anzichè migliorare.

Forse non ho considerato che il Cened scorpora l'ACS e la bolletta no ... ma anche qui a maggior ragione dovevano essere èpiù simili le cifre ...

Insomma, ho sbagliato semplicemente qualcosa, ho ho cannato ad usare il Cened?

Grazie a tutti per qualsiasi dritta,
Marta
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da MAX76 »

Senza offesa per nessuno ma era un po' che mi aspettavo che sarebbe venuto fuori il dubbio.
Infatti il voler confrontare quello che è contenuto nel certificato con quello che dice il contatore del gas è una tentazione troppo forte...
L'unico problema che nasce (anche se le conseguenze possono essere catastrofiche) è che la bolletta rappresenta (eccetto il discorso di consumo presunto a cui si può ovviare con il controllo dei Nmc effettivamente consumati) il vero consumo dell'immobile mentre il software rappresenta un valore presunto derivato da modellazione matematico numerica della realtà con interpretazioni ed inserzioni di parametri semplificativi.

Ergo i due risultati non debbono essere confrontati poichè è come paragonare mele e pere...

Questo sarà il vero problema della certificazione energetica; tutti i proprietari di casa d'Italia con un po' di tempo e un po' di rissosità intrinseca vedranno che il costo dell'energia non quaglia con quanto presente sulla targa energetica della loro casetta e si metteranno a fare cause su cause contro tutti (gli avvocati sono maestri nel portare lavoro alla loro categoria, ricordiamo l'azzeccagarbugli del Manzoni).

Il certificato energetico è redatto secondo uno schema teorico che serve unicamente per unificare al meglio le unità immobiliari e stabilire dei parametri "semplici" e di semplice lettura per un confronto di prestazioni energetiche, non serve per stabilire l'effettivo consumo dell'immobile ma solo una stima media.
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da Marta »

Ciao Max ... innanzitutto grazie per la risposta, che nonostante tutto mi conforta ;-)

Il problema èerò è che avevo intuito che il problema potesse essere questo, ovvero dati empirici e dati pratici ... ma mi aspettavo tuttavia uno scarto modesto, o per lo meno giustificabile ...
Qui invece si parla di 15.000 contro 47.000 kWh ... cavoli alla faccia dell'approssimazione!

La tentazione del confronto è nata per necessità: per pratica fiscale, dovendo indicare RISPARMIO, e non avendo a disposizione dati certi di una caldaia vecchissima con neanche più una targhetta riconoscitiva etc. ... ho pensato di buttarmi sulle bollette per avere un'idea almeno.
Da qui la tentazione sì, di ipotizzare vecchia caldaia tradizionale con Cened ... e sorpresa ... il RISPARMIO di 9500 kWh torna!

Però la disparità degli ordini di grandezza mi ha lasciata perplessa.
Quindi ... è tutto normale ... e procedo con coscienza a posto?

Intanto ancora grazie, ciaociao,
Marta
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da MAX76 »

Beh, un punto critico è il fatto che confrontando le bollette del gas stai dimenticando l'energia elettrica che viene valutata per la circolazione dei fluidi.

L'energia elettrica è più "costosa" dell'energia termica in quanto le centrali che formano la media nazionale presentanto un certo fattore di rendimento che nel complesso, se non ricordo male le lezioni di energetica e conversione, dovrebbe essere sul 35%/37% (compresa quota parte centrali nucleari di coproprietà ENEL in Francia ed altro acquisto "nucleare" da Slovenia e Svizzera) per cui introducendo combustibile fossile ottieni alla presa qualcosa di più di 1/3 di quanto introduci.

Pertanto nel costo energetico del CENED c'è sempre una quota parte che non puoi rilevare con il metano ma che si gira sulla bolletta elettrica (quota parte di questa ma non sai bene quanta... è "facile" renderla in Nmc di gas perchè 1 kW di energia elettrica è circa 3 kW di energia termica ciò circa 2.600 kcal/h ovvero circa 0,3 Nmc di gas metano ma non sai valutare quanto effettivamente consumano gli ausiliari del circuito, ecc.)
Ultima modifica di MAX76 il mer feb 27, 2008 19:17, modificato 1 volta in totale.
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da Marta »

Questo è molto interessante. Grazie mille!
Terrò presente.
Quindi mio paragone bocciato ;-)

Grazie ancora e alla prox,
Marta
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da jerryluis »

Allora qualcuno mi può spiegare perchè quando uso l'EC 601 per fare la diagnosi energetica le differenze rispetto alla bolleta non sono maggiori del 15%???!!! Porca pupazza Soma e Socal docet ci hanno dimostrato cosa significare fare delel diagnosi energetiche e come con che strumenti. Arrivati a questo punto all'utente cosa gli interessa? una castronata che esce dal cened o una previsione corretta? Carissima Marta, so bene che sei alle prime armi, non credere che io sia tanto più avanti di te, ma con uno strumento e un minimo di informazioni posso dare una indicazione sensata con l'imposizione cened posso esporre al più la mia parcella e niente altro!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da MAX76 »

Quoto; infatti una cosa è l'energetica, la termodinamica e la conversione dell'energia, un'altra cosa è il confronto e la classificazione spuria delle case+impianti.

Per cui bisogna sempre evidenziare all'acquirente/proprietario della casa che il valore riportato sulla targa energetica è solo un'indicazione, un calcolo di media o meglio ancora una mera classificazione del tutto avulsa dalla realtà :mrgreen:
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da robvi »

La certificazione energetica, non serve per stabilire i consumi energetici di combustibile, ma per stabilire la "qualità" energetica di un edificio. Per farlo si utilizza una procedura "standardizzata" che parte dai seguenti presupposti:
1) Locali riscaldati a temperatura di 20° per 24 ore al giorno per tutta la durata della stagione termica
2) Temperature esterne medie stagionali ricavate da norma UNI 10349
3) Stima dei valori di trasmittanza dell'involucro edilizio (non vengono misurati in cantiere, ma calcolati)
4) Il valore di Eph ottenuto con CENED considera i consumi elettrici degli ausiliari e NON considera il fabbisogno per produzione di ACS.

Con questi presupposti è normale che il risultato non possa nemmeno lontanamente essere paragonabile ed un edificio dove:

1) La temperatura dei locali riscaldati non è di 20° costanti, ma varia da zona a zona, da locale a locale ed ha orari di funzionamento che non sono mai di 24 ore. (ricordo che la variazione di un grado di temperatura ambiente corrisponde alla variazione dei consumi di circa il 6%).
2) Le temperature esterne medie mensili sono sensibilmente diverse da quelle della norma UNI
3) La bolletta del gas comprende sia il riscaldamento che ACS e pure il fornello cucina
4) La boleltta elettrica comprende gli ausiliari elettrici dell'impianto di riscaldamento ma anche gli elettrodomestici e l'illuminazione.

E' pertanto impossibile che la somma di tali e tanti errori possa dare un risultato corretto!

A me stupisce di più che con alcuni software si riesca ad ottenere un valore di consumi simile a quello della bolletta del gas.
Tuttavia, con alcuni software, è possibile "simulare" gli orari e le temperature "reali" di funzionamento, pertanto, con questi sistemi il risultato può essere più vicino alla realtà.
Questi però sono software di "progettazione" e non di "certificazione" (la differenza è fondamentale).

x Marta tra l'altro nel tuo calcolo, hai moltiplicato il consumo di gas giornaliero per 365 giorni anziche per i 182 della stagione termica! Il risparmio energetico (non economico) da inserire nella domanda per la detrazione fiscale del 55%, va calcolato con lo stesso metodo usato per la cartificazione, pertanto se non vuoi prendere fischi per fiaschi, tieni le dovute distanze dal valore che ottieni e non farlo vedere troppo in giro.

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da MAX76 »

Okkio; il periodo di riscaldamento dovrebbe essere uno dei pochi articoli della vecchia L10 non cambiato -> zona climatica E 188 gg, ecc.
Marta
Messaggi: 210
Iscritto il: mar nov 20, 2007 17:41

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da Marta »

Per periodo di riscaldamento: sisì l'avevo precisato subito che ero consapevole dell'errore ... avevo messo la prima cifra facile per calcolare semplocemente il DELTA tra i 2 valori ... che non sarebbe cambiato ...

Ho letto con attenzione tutti i vs interventi ... per i quali vi ringrazio perchè mi stanno davvero aiutando a fare un po' di riflessioni in materia, per me non ancora troppo malleabile.

Cmq, il fatto anche dei giorni ... non fa altro che peggiorare la mia situazione, perchè se moltiplicando per 365 già ottenevo una disparità pazzesca del tipo:
Cened: 50.000
Bolletta 15.000

Moltiplicando per meno giorni la bolletta del gas si dimezza ulteriormente!
Ho capito tutti i vs discorsi sull'empirico e dull'effettivo ... ma di fatto a me pare un divario enorme! Va bene un 15-20 % come sostenuto da qualcuno di voi ... ma qui abbiamo una percentuale di divergenza pazzesca!
E cmq ... vuol dire che ... quei 9.000 kWh di DELTA tra il RISPARMIO calcolato con Cened e quelo calcolato con Bolletta ... E' UN PURO CASO? Cavoli ... ci credo che mi son confusa allora ...

Grazie ancora a tutti per le dritte,
Marta

PS: certo che mi guardo bene dal divulgare questo calcolo un po' baruffo ... L'ho fatto solo per curiosità, e nell'All. E ho messo solo il RISPARMIO che, variando di pochissimo tra Cened e Bollette (uno 9.900 e l'altro 9.500 kWh), che l'abbia calcolato con uno o l'aòltro metodo forse non fa differenza. Mi è andata bene.
Cmq poer il futuro cmq ok, considero solo Cened.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da jerryluis »

Beh a me le differenze risultano con impianti centralizzati condominiali, non c'è alcun consumo per i fornelli li;
Uso l'EC 601 e non posso simulare alcuna temperatura diversa per ore del giorno;
Si faccio calcolre al software la trasmittanza della muratura, ma sono io che valuto come "penso" sia fatto il muro.
Se ho un impianto dissimile da quello che può modellare in maniera standard il mio software faccioa parte i calcoli a mano e mi assumo io la responsabilità dei numeri che escono.

Per concludere quando vado ad acquistrare l'auto non mi frega niente delle dichiarazioni dei consumi delle case automobilistiche, vado a leggermi le prove effettive effettuate in condizioni standard.
Che senso ha paralre di fabbisogno termico quando il calcolo è veramente avulso dalla normativa UNI? Tu stesso Robvi ti sei accorto di come vengono trattae le fonti rinnovabili, ciascuno di noi si è accorto di come viene fatta "l'analisi interventi convenienti sotto il profilo costi/benefici" (le crocette del tris) .
Ci siamo resi conto tutti dell'invenzione del calcolo rendimenti d'impianto, poniamo una caldaia all'esterno del fabbricato e gli facciamo servire più condomini, maestralmente abbiamo creato energia.
Queste "STR..TE" portano la firma CENED procedura autonoma Lombardia che non ha nulla a che fare con il recepimento delle direttive europee e 311, bensì il conforto dei grandi fornitori energia delocalizzata, o vogliamo forse negarlo?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da robvi »

x Jerry:
sai perfettamente che non sono certo io l'avvocato difensore del Cened; però in qualche maniera era importante partire con questa benedetta Certificazione energetica (era scritto già nella L.10/91 = 17 anni fa!). Certo che siamo partiti nel modo peggiore !

Fatto sta che non potendo tornare indietro, adesso dobbiamo (leggi "devono") migliorere le cose, perchè gli errori ed i problemi della procedura sono vermente tanti.

L'importante a mio avviso è che chi compera una casa inizi a valutarla anche sotto l'aspetto dei consumi energetici (cosa che fino a ieri era impossibile).

Ciao e buona Domenica
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Confronto CENED / BOLLETTA GAS

Messaggio da jerryluis »

Sul nuovo effettivamente mancava una certa sensibilità, ma onestamente una pubblicità martellante per diciamo 6 mesi tramite TV, attestati di qualificazione energetica obbligatori per il nuovo secondo te non avrebbe dato tempo di organizzare una strumentazione più organica e meno infarcita di CAXX..TE?
Forse si ma 4000*1000€/capoccia in 4 mesi era un business corsi troppo allettante per qualcuno.. Dici che sia malizioso?

Detto ciò sull'esistente sai come faceva mia nonna per capire se un'appartamento era valido o meno sotto il profilo consumi (attestato di 3 elementare)? chiedeva la spesa annua di riscaldamento voleva contare i dindini la signora.
Sai come faccio io a valutare l'esistente? Chiedo i consumi di combustibile o il costo. Sai come fa la regione Lombardia ad istruire i potenziali acquirenti? Gli spara un numero uscito non si sa secondo quale normativa inventata!! PORCA DI QUELLA ....! Poi scrive che responsabile di quella str..ta è il certificatore!!

Se una persona inesperta già alle prime prove si accorge di questa disparità di risultati, mi spiega qualcuno quei 200 cubi di validazione a cosa servivano? stavano giocando a dadi?

Invito tutti a partecipare agli incontri tecnici a Milano in particolare da non perdere il giorno: Venerdì 14 marzo presso la "Sala Libra". adesso apro un bel post su questo incontro e voglio vedervi tutti a Milano nessuno escluso! :lol:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi