Salve ho un paio di casi in cui l'impresa mi vorrebbe affidare l'incarico di progettazione e asseverazione x 110%. l'impresa farebbe chiavi in mano, avendo stipulato un contratto x cessione del credito con un ente tipo assicurazione o banca, quindi sui lavori emetterebbe fatture che l'utente pagherebbe zero e verrebbe quindi liquidata direttamente dalla banca a cui cederebbe direttamente il credito. L'impresa subappalterebbe tutti i lavori compresi quelli idraulici elettrici ecc..
L'impresa pagherebbe anche le mie spese tecniche che fatturerei quindi non direttamente al committente.
È una cosa fattibile? Io avrei delle perplessità, anche perché di fatto sarebbe come subappaltare anche le spese tecniche, tanto è vero che poi l'impresa vorrebbe anche applicare un ricarico su tali spese, ma dato che queste vanno asseverate dovranno essere esplicitate nel computo metrico e coincidere con quello che io fatturo. Del resto se invece fatturassi direttamente al committente questo dovrebbe sborsare di tasca sua a meno che a sua volta non faccia una cessione del credito solo x le spese tecniche, o a meno che io stesso non ricorra direttamente alla cessione del credito.
Sono previste queste possibilità? Finora sto avendo a che fare solo con privati che cedono il credito a una banca e quindi fatturo normalmente perciò la questione non mi ha ancora sfiorato.
Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Moderatore: Edilclima
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
In effetti essere pagati dall'impresa quando dovremmo essere soggetti di fiducia del committente è un'anomalia (come DL saremmo sottoposti al controllato), ma ci sta quando si ha a che fare con General Contractor.
Come dici c'è la possibilità di fare anche noi la fattura a zero ed andare alla nostra banca a cedere il credito corrispondente.
Di solito i privati che si affidano ai GC non vogliono saperne nulla di bonifici extra, anzi non vogliono cacciare un centesimo, nè andare in banca, quindi la soluzione della vendita del credito sulle nostre fatture da parte del committente, finora la vedo marginale.
In merito ai ricarichi che il GC chiede anche a noi, come agli altri subappaltatori, credo che noi asseveriamo un compenso massimo o comunque quello pattuito tra GC e committente, il che corrisponderà alle fatture emesse dal GC.
Le fatture nostre al GC non sono oggetto di asseverazione e potranno essere scontate come da accordi.
Come dici c'è la possibilità di fare anche noi la fattura a zero ed andare alla nostra banca a cedere il credito corrispondente.
Di solito i privati che si affidano ai GC non vogliono saperne nulla di bonifici extra, anzi non vogliono cacciare un centesimo, nè andare in banca, quindi la soluzione della vendita del credito sulle nostre fatture da parte del committente, finora la vedo marginale.
In merito ai ricarichi che il GC chiede anche a noi, come agli altri subappaltatori, credo che noi asseveriamo un compenso massimo o comunque quello pattuito tra GC e committente, il che corrisponderà alle fatture emesse dal GC.
Le fatture nostre al GC non sono oggetto di asseverazione e potranno essere scontate come da accordi.
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Per la progettazione non vedo problemi (è un caso simile all'appalto integrato, previsto dal Codice degli Appalti)
Per la DL e il Coordinamento Sicurezza la vedo più difficile: i GC che conosco preferiscono che tu faccia contratto con Committente e loro intervengono attraverso una delegazione di pagamento. In alternativa puoi fare sconto in fattura e cedere il credito all'impresa
Per la DL e il Coordinamento Sicurezza la vedo più difficile: i GC che conosco preferiscono che tu faccia contratto con Committente e loro intervengono attraverso una delegazione di pagamento. In alternativa puoi fare sconto in fattura e cedere il credito all'impresa
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Grazie.
Perciò se ho ben capito io potrei calcolare e asseverare le spese tecniche come da DM che saranno quelle effettivamente indicate sull'asseverazione e "pagate" all'impresa, mentre io fatturerò all'impresa un importo inferiore opportunamente "scaricato" del ricarico fatto dall'impresa?
Quindi alla fine non esisteranno fatture di "spese tecniche" al committente.
Ma l'impresa non dovrà in qualche modo esplicitare le spese tecniche sulle sue fatture? Cioè l'AdE come fa a sapere in caso di controllo a quanto ammontano le spese tecniche effettivamente sostenute?
Riguardo alla questione DL e sicurezza, per quanto mi riguarda non le faccio io.
Perciò se ho ben capito io potrei calcolare e asseverare le spese tecniche come da DM che saranno quelle effettivamente indicate sull'asseverazione e "pagate" all'impresa, mentre io fatturerò all'impresa un importo inferiore opportunamente "scaricato" del ricarico fatto dall'impresa?
Quindi alla fine non esisteranno fatture di "spese tecniche" al committente.
Ma l'impresa non dovrà in qualche modo esplicitare le spese tecniche sulle sue fatture? Cioè l'AdE come fa a sapere in caso di controllo a quanto ammontano le spese tecniche effettivamente sostenute?
Riguardo alla questione DL e sicurezza, per quanto mi riguarda non le faccio io.
-
- Messaggi: 3119
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Va di moda ora di richieste di GC al professionista di fatturare il 50% e asseverare il 100% del tariffario lavori pubblici. Questo fatto porterà probabilmente a sanzioni o a richieste di risarcimento al committente da parte dell'Agenzia.
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Riuppo questo post per chiedere se qualcuno di voi ha già qualche lavoro con GC o imprese che fanno chiavi in mano con sconto in fattura:
Qual'è la prassi? Il tecnico fattura direttamente all'impresa e questa include le spese professionali nella propria fattura a 0? O conviene fare direttamente sconto in fattura da parte del professionista?
In caso di "chiavi in mano" sulla fattura dell'impresa sono in qualche modo esplicitate le spese professionali, o basta che siano evidenziate nel calcolo delle spese assieme al computo per la congruità? Se io poi all'impresa fatturo importi inferiori a quelli "congrui" (per tener conto di uno sconto), come fa poi l'AdE a sapere quali sono realmente le spese professionali dato che le mie fatture non rientrano tra quelle asseverate?
Non so come muovermi....
Qual'è la prassi? Il tecnico fattura direttamente all'impresa e questa include le spese professionali nella propria fattura a 0? O conviene fare direttamente sconto in fattura da parte del professionista?
In caso di "chiavi in mano" sulla fattura dell'impresa sono in qualche modo esplicitate le spese professionali, o basta che siano evidenziate nel calcolo delle spese assieme al computo per la congruità? Se io poi all'impresa fatturo importi inferiori a quelli "congrui" (per tener conto di uno sconto), come fa poi l'AdE a sapere quali sono realmente le spese professionali dato che le mie fatture non rientrano tra quelle asseverate?
Non so come muovermi....

-
- Messaggi: 3119
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Spese tecniche in caso di cessione credito allimpresa
Visto il post, ma non mi è ancora chiaro se sia concesso "subappaltare" le spese tecniche, e quindi "fare sconti" rispetto al valore congruo.
Perchè sugli ultimi chiarimenti ENEA c'è scritto che le spese tecniche non possono essere maggiori di quelle calcolate come congrue da DM, ma nulla dice sulla possibilità che siano inferiori, e soprattutto che le imprese possano ricaricarle (pur rimanendo entro il valore congruo) come fanno con gli altri lavori subappaltati...
Perchè sugli ultimi chiarimenti ENEA c'è scritto che le spese tecniche non possono essere maggiori di quelle calcolate come congrue da DM, ma nulla dice sulla possibilità che siano inferiori, e soprattutto che le imprese possano ricaricarle (pur rimanendo entro il valore congruo) come fanno con gli altri lavori subappaltati...
