Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lolloenzo
Messaggi: 126
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da lolloenzo »

Buongiorno a tutti
Situazione: classico complesso a schiera costituito da 4 u.i. ognuna cielo terra con copertura piana esclusiva.
Premesso che tutte e 4 preferiscono accedere al sb come condominio visto che si interviene sulla facciate parti comuni anche se potrebbero accedere come u.i. funzionalmente indipendenti, ma preferiscono così pur rinunciando ad un pò di massimale (40k invece di 50k).
Intervento trainante: isolamento parti comuni (facciate) >25%
Mi pongo la domanda come far rientrare l'isolamento della copertura piana (<25%) che è ovviamente parte esclusiva....pensavo di inserirla come trainata insieme agli infissi (limite spesa totale 54.545) .. ma leggendo la nota 2 del mod asseverazione "nessun trainante può essere trainato" ....
e quindi dove la inserisco questa spesa secondo voi?
Grazie a tuti e buon lavoro
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

Il punto è se si tratta di parte comune o privata.
Se è parte privata, allora non è trainante, quindi è corretto metterla fra gli interventi trainati con il relativo massimale.
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da boba74 »

mmm secondo me in quanto parte dell'involucro opaco non puoi mettere la copertura come trainato se hai già il trainante delle strutture opache, questo a prescindere che sia parte comune o privata, sempre involucro opaco è. Non puoi splittare l'involucro opaco e metterne una parte come trainato e una come trainante: se superi il 25% è tutto trainante.
L'unica cosa che puoi splittare è al limite dividere le pareti verticali mettendone alcune nel bonus facciate (perchè a differenza dell'ecobonus è un intervento distinto e non "trainabile" dal SB).
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

Mi riferisco alla risposta 408 2020 dell'agenzia delle entrate, dove tratta il caso di coibentazione di una unità immobiliare in ambito condominiale.
In quella risposta dicono che il cappotto interno, in quanto coibentazione su parte privata, può essere solo trainato.
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da boba74 »

A mio avviso in questo caso sarebbe meglio fare 4 pratiche distinte come UI funzionalmente indipendenti e quindi sempre tutto trainante comunque.
Non ritengo valida quella risposta AdE, nel senso che a mio avviso si riferisce ad altro contesto.
Nel tuo caso allora anche i muri perimetrali potrebbero essere considerati "esclusivi" della singola unità dato che si tratta di quadrifamiliare cielo-terra, perciò in base al tuo ragionamento dovrebbero essere solo trainati se la guardi dal punto di vista della singola unità, oppure, ragionando al contrario, dovresti considerare come parti comuni anche le singole coperture "esclusive", per il solo fatto che stai considerando l'intero edificio come se fosse unico. :roll:
In ogni caso, se sul sito ENEA metti come trainante l'involucro opaco mi sa che sia impossibile scegliere come trainato per la singola UI un intervento di coibentazione di involucro opaco, non ne sono sicuro ma credo sia così.... :roll:
cleric
Messaggi: 236
Iscritto il: gio feb 12, 2009 16:08

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da cleric »

Mi riallaccio a questo post per chiederVi un confronto:
bifamiliare con unico proprietario, lo devo trattare come un mini condominio in quanto hanno un vano scale (per accedere al piano primo e seminterrato in comune) la copertura è di proprietà esclusa dell’appartamento al primo piano.
Intervento trainante: isolamento parti comuni (facciate) >25%
Interventi trainati: infissi , caldaie e isolamento copertura per l’appartamento al piano primo.

A questo punto, leggendo quanto sopra, non posso portare in detrazione la coibentazione della copertura del piano primo?

Ringrazio e saluto.
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

cleric ha scritto: ven feb 19, 2021 11:59 isolamento copertura per l’appartamento al piano primo.
Se si tratta di un condominio, l'isolamento della copertura dipende:
se applicato su parti comuni (esempio all'estradosso del solaio di falda) è condominiale quindi trainante.
Se applicato su parti private (esempio all'intradosso del soffitto dell'ultimo piano) allora è privato e quindi trainato.
Questa almeno è l'interpretazione dell'agenzia delle entrate.
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

boba74 ha scritto: ven feb 19, 2021 11:27 In ogni caso, se sul sito ENEA metti come trainante l'involucro opaco mi sa che sia impossibile scegliere come trainato per la singola UI un intervento di coibentazione di involucro opaco, non ne sono sicuro ma credo sia così.... :roll:
Quando rientro faccio una prova.
cleric
Messaggi: 236
Iscritto il: gio feb 12, 2009 16:08

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da cleric »

Per marcello60:
l'isolamento è all'estradosso del solaio di falda ma il problema mio è che la copertura è di proprietà esclusiva
dell'appartamento al piano primo e nulla tocca all'appartamento al piano terra.
Per questo pensavo di inserirlo come TRAINATO per l'appartamento al piano primo ma già EC778 mi segnala
un'anomalia :cry: ; ho mandato una mail all'assistenza tecnica, poi vi aggiorno.

Grazie
lolloenzo
Messaggi: 126
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da lolloenzo »

Nel mio caso essendo la schiera cielo-terra la copertura piana è accessibile attraverso la classica botola, e quando cammini sopra la copertura di "mario rossi" non puoi calpestare quella del vicino di schiera "luca bianchi" essendovi un parapetto in c.a. che le divide. Quindi stra-esclusiva. Non la posso trattare come parte comune al pari della facciata ovviamente quindi per forza esclusiva ... ma trainata nel massimale degli infissi? Boh
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da Terminus »

boba74 ha scritto: ven feb 19, 2021 11:27 In ogni caso, se sul sito ENEA metti come trainante l'involucro opaco mi sa che sia impossibile scegliere come trainato per la singola UI un intervento di coibentazione di involucro opaco, non ne sono sicuro ma credo sia così.... :roll:
Ma in questo caso sarebbero diversi i soggetti che intervengono. Condominio per il trainante cappotto e singoli condomini per la copertura privata.
Quindi questa sarebbe trainata c.345
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

marcello60 ha scritto: ven feb 19, 2021 12:31 Quando rientro faccio una prova.
Ho fatto la prova: il portale Enea consente, in caso di intervento condominiale con trainante isolamento >25%, di inserire come trainati anche isolamenti sulle strutture opache di ciascuna unità immobiliare riscaldata. Quindi dal punto di vista "pratico" è possibile farlo (anche se ciò non vuol dire automaticamente che sia giusto).

Da quel che leggo, in ambito condominiale, sia ADE che ENEA si stanno orientando su una delimitazione degli interventi in base al fatto che siano eseguiti su parti comuni (condominio) o su parti private (singole u.i.).
Questo vale sia sugli isolamenti (vedi cappotto interno e situazioni similari, che per loro è solo trainato), sia sull'impianto (vedi radiatori "privati" in impianto condominiale, che per loro non sono detraibili come trainante e, aggiungo io, nemmeno è possibile inserirli come trainato per come è strutturato il portale delle asseverazioni).

Tornando al punto oggetto del thread, concordo anch'io sul fatto che la soluzione più semplice sarebbe fare 4 pratiche essendo le unità indipendenti.
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da boba74 »

OK va bene è possibile "materialmente" farlo.
Tuttavia, non sono esperto di condomini, ma un caso come questo, ossia quadrifamiliare cielo-terra quali sarebbero le parti comuni? Perchè se è vero che i tetti sono esclusivi (perchè ciascuno copre solo una singola unità) non dovrebbero esserlo anche le pareti verticali? Cioè le uniche parti comuni che vedo in questo caso solo i divisori interni tra le 4 UI, essendo muri in comune.... ma le pareti esterne?
O forse mi sfuggono le definizioni, ma allora nel caso in cui considero una parete verticale "comune" a 2 UI perchè la stessa parete inizia dall'unità A e arriva all'unità B, non dovrebbe essere lo stesso anche per la copertura, dato che questa copre tutte e 4 le UI?
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

Sono d'accordo, per questo caso specifico, e per tutti quelli simili a questo, è meglio utilizzare il concetto di funzionale indipendenza, così si elimina il problema alla radice.
Il discorso che facevo riguardava i condomini più in generale, nei quali non è possibile utilizzare questo concetto e bisogna per forza addentrarsi nelle questioni civilistiche sulle parti comuni e parti private.
lolloenzo
Messaggi: 126
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da lolloenzo »

Che ne pensate? mi sembra che sia la risposta che cercavamo..
L'istante parla di cappotto interno cmq isolamento su "parti private", al pari direi della copertura oggetto del tread

Risposta n. 408 24/09/2020
L'istante dichiara di essere proprietario di un appartamento facente parte di un immobile a quattro piani, con due unità abitative per piano, e intende usufruire dell'agevolazione prevista dall'articolo 119 del decreto Rilancio.
L'istante fa presente che l'assemblea condominiale non è interessata ad eseguire i lavori per l'efficientamento energetico mediante l'isolamento termico (cd. cappotto termico) delle superfici opache dell'intero involucro dell'edificio.
Tuttavia, l'assemblea ha concesso ai condomini proprietari delle singole unità immobiliari abitative, qualora interessati, la facoltà di realizzare l'intervento sulle sole superfici opache dell'involucro del perimetro ricadente nella loro pertinenza, previo nulla osta degli enti competenti.
L'istante chiede, quindi, se può avvalersi dell'agevolazione prevista dal citato articolo 119 del decreto Rilancio, nonostante l'intervento, anziché essere realizzato dal condominio, sia effettuato dal singolo condomino su una sola parte dell'involucro esterno dell'immobile

"Con riferimento agli interventi di isolamento termico realizzati sulle pareti interne dell'unità immobiliare di cui è proprietario si fa presente che, in generale, qualora venga effettuato sulle parti comuni dell'edificio in condominio almeno un intervento "trainante" tale circostanza consente a ciascun condominio di poter fruire del Superbonus effettuando sulla singola unità immobiliare gli interventi "trainati" che rientrano nel cd ecobonus, compresi quelli prospettati dall'Istante"
marcello60
Messaggi: 2982
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Isolamento <25% su parti esclusive..trainato?

Messaggio da marcello60 »

Infatti, è proprio da questa risposta di Ade che ho tratto le mie conclusioni (vedi sopra).
Rispondi