Salve a tutti,
ho un caso di edificio adibito a bed & breakfast al piano primo e sala feste al piano terra.
Applicando la UNI 10339 per la determinazione delle portate di ventilazione come richiesto dalla UNI 11300 per tali destinazioni d'uso , si ricavano dei fabbisogni termici invernali ed estivi per la ventilazione che sono molto rilevanti .
Ho letto il regolamento edilizio del comune e della regione , ma non trovo obbligatorietà di ventilazioni in funzione del numero di persone. Avete qualche indicazione in merito ?
L'autorizzazione all'esercizio delle attività ivi presenti richiede che le portate di rinnovo delle UNI 10339 ( o altro regolamento di cui abbiate conoscenza) siano osservate mediante la disponibilità di aperture manuali o tramite ventilazione meccanica?
Se ciò non fosse, dovendo redigere la relazione 10/91 secondo la UNI 10339, sarà comunque obbligatorio dimensionare l'impianto per tali portate? Secondo voi è' da questa relazione progettuale che deriva l'obbligatorietà a realizzare un impianto che soddisfi i requisiti di ventilazione?
Grazie
Ventilazioni legge 10
Moderatore: Edilclima
Re: Ventilazioni legge 10
1 quale regione? (siamo nell'era feudal... federalista)
2 le 11300 sono norme di calcolo, non di prescrizione di obblighi realizzativi da rispettare
3 di solito nel regolamento di igiene la ventilazione meccanica non è obbligatoria (ma qui va anche peggio, da 20 valvassori si passa ad 8000 valvassini; casomai chiedi all'igiene pubblica dell'ASL)
2 le 11300 sono norme di calcolo, non di prescrizione di obblighi realizzativi da rispettare
3 di solito nel regolamento di igiene la ventilazione meccanica non è obbligatoria (ma qui va anche peggio, da 20 valvassori si passa ad 8000 valvassini; casomai chiedi all'igiene pubblica dell'ASL)
Re: Ventilazioni legge 10
Ciao Ronin
grazie
Regione Veneto, proverò a controllare requisiti ASL
Un chiarimento:
Le UNI 11300 sono obbligatorie infatti per il calcolo , ma la relazione 10/91 è un progetto energetico, di conseguenza dovrò raggiungere gli obiettivi posti dal DM req Minimi.
Se nella realtà realizzativa installassi un generatore di calore / acqua refrigerata di potenza inferiore alla potenza risultante dal soddisfacimento delle ventilazioni, che risultati avrei sulla legge 10 e APE?
Ho provato con il sw a inserire per assurdo una caldaia da 5 kW con fabbisogno da 55 e il rendimento sale astronomicamente a 620% ...non fornendo warning , se inserisco una caldaia a 18 kW invece cala, ma comunque soddisfo i requisiti anche se non soddisfo il fabbisogno di potenza ovviamente. Dunque quali sono le implicazioni derivanti dal requisito UNI 10339 nella relazione 10/91, se nella pratica non seguo tali indicazioni?
Grazie
grazie
Regione Veneto, proverò a controllare requisiti ASL
Un chiarimento:
Le UNI 11300 sono obbligatorie infatti per il calcolo , ma la relazione 10/91 è un progetto energetico, di conseguenza dovrò raggiungere gli obiettivi posti dal DM req Minimi.
Se nella realtà realizzativa installassi un generatore di calore / acqua refrigerata di potenza inferiore alla potenza risultante dal soddisfacimento delle ventilazioni, che risultati avrei sulla legge 10 e APE?
Ho provato con il sw a inserire per assurdo una caldaia da 5 kW con fabbisogno da 55 e il rendimento sale astronomicamente a 620% ...non fornendo warning , se inserisco una caldaia a 18 kW invece cala, ma comunque soddisfo i requisiti anche se non soddisfo il fabbisogno di potenza ovviamente. Dunque quali sono le implicazioni derivanti dal requisito UNI 10339 nella relazione 10/91, se nella pratica non seguo tali indicazioni?
Grazie
Re: Ventilazioni legge 10
è un errore noto del modello di calcolo, ma per l'appunto un errore, che non può essere usato con finalità elusive.mgalvan ha scritto: gio feb 18, 2021 18:58 Ho provato con il sw a inserire per assurdo una caldaia da 5 kW con fabbisogno da 55 e il rendimento sale astronomicamente a 620% ...non fornendo warning , se inserisco una caldaia a 18 kW invece cala, ma comunque soddisfo i requisiti anche se non soddisfo il fabbisogno di potenza ovviamente.
Re: Ventilazioni legge 10
Certo non è il mio scopo, ma mi chiedo se il progetto energetico di cui alla relazione ex 10/91 che
-usa la 10339 come illustrato
-determina una potenza di calore/freddo da soddisfare
- dipende dal rendimento del generatore scelto per il.calcolo dei rendimenti /epi..
dev essere realizzato con tali requisiti o.meno,.
Se cosi non fosse il.progetto rimane un progetto non realizzato e alla chiusura dei lavori il DDLL non potrebbe a rigore dichiarare la conformita al progetto.
-usa la 10339 come illustrato
-determina una potenza di calore/freddo da soddisfare
- dipende dal rendimento del generatore scelto per il.calcolo dei rendimenti /epi..
dev essere realizzato con tali requisiti o.meno,.
Se cosi non fosse il.progetto rimane un progetto non realizzato e alla chiusura dei lavori il DDLL non potrebbe a rigore dichiarare la conformita al progetto.