Dopo il generatore, dopo il recuperatore eccoci all'impianto (facciamo le cose al contrario !!!)
Quale impianto in una casa a basso consumo ?
LO spunto è per casa mia (sempre 15kWmq/annuo) ma come ripetevo le altre volte vorrei fare un discorso generale per ogni tipo di esigenza.
MI sto accorgendo che noi siamo abituati a dimensionare/installare impianti per case normali, nelle quali l'impianto a pavimento è l'ottimo perchè minimizza i problemi e sà dare del confort anche in una casa mal costruita, ma nel caso di una casa ben costruita potrebbe dare qualche problemino di gestione..
quindi, cosa scegliere?
ad aria ? io lo escludo a priori, anche se le portate e le T sono basse direi che cmq non è il miglior confort
a pavimento? secondo me era la soluzione da scegliere, ma parlando di basse potenze 25/30 W al mq il costo della ricolazione dell'acqua alla fine dell'anno incide parecchio.
Ho calcolato su casa mia che con pompe a portata variabile (tipo magna o stratos quindi top di gamma) avrei un'incidenza di quasi il 30% sul consumo elettrico totale della pompa i calore ! un'enormità
in più il pavimento è lento soprattutto a scendere di calore, e non vorrei trovarmi ad avere 25 gradi in casa quando ho gente a cena
a parete/soffitto? a parete ne ho installati qualcuno, sono abbastanza contenti, ero perplesso sul fatto che il gradiente di T del pavimento è più vicino all'ottimo di altri sistemi, ma ho pensato che in case a bassso consumo questo fatto dovrebbe minimizzarsi perchè c'è poca differenza tra parete e soffitto, e pensavo che forse un'area maggiore che investe il corpo umano potrebbe dare una senzazione di confort migliore, cosa ne pensate ?
in più avevo pensato a degli ibridi:
pavimento solo sulle pareti perimetrali.. in modo da limitare le portate d'acqua e scaldare solo dove serve..
pavimento come attivazine termica con correzione ad aria..
Questo mi ispira parecchio.. fare un impianto a pavimento dimensionato per una T minima (18°C) ed andare a corregere la T ambiente solo quando serve (negli orari di utilizzo della casa, addirituttra e perchè no stanza per stanza) ad aria, mettendo una batteria calda (o fredda in estate) sul recuperatore di calore, gestendo tutto con un bel air zone..
Ditemi se sto sparando un sacco di cavolate..
Quale impianto per una casa a basso consumo
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
Nelle case a basso consumo, riscalda con quello che vuoi. Il comfort è comunque sempre elevato (vedi definizione di benessere e temperatura operante). Per capirsi, quelli di Casaclima usano molto un semplicissimo impianto a radiatori.. Semplice ed economico..Manofthemoon ha scritto:Quale impianto in una casa a basso consumo ?
MI sto accorgendo che noi siamo abituati a dimensionare/installare impianti per case normali, nelle quali l'impianto a pavimento è l'ottimo perchè minimizza i problemi e sà dare del confort anche in una casa mal costruita, ma nel caso di una casa ben costruita potrebbe dare qualche problemino di gestione..
quindi, cosa scegliere?
Vuoi fare lo sborone?? IMpianto ad aria con pompa di calore tipo vitotres e recuperatore di calore + solare..
Di + non ha senso.. il benessere (l'obiettivo) lo hai raggiunto con le sole strutture
(e adesso si scateneranno i commenti.. ricordo che il nostro idraulico abita in zona decisamente fresca quindi no climatizzazione.. e che il nostro idraulico a fine lavori ha promesso di offrire a tutti una cena tipica

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
Mi ero informato sul Vitotres, ma purtroppo ora non li importano, e molto probabilmente smettarenno di produrlo in quanto hanno pochissime richieste a riguardo..
Per il condizionamento:
visto che metto una pdc, visto che faccio il ricambio d'aria (molto probabilmente con una macchina con recupero)
molto probabilmente lo farò, giusto per far vedere che si può fare..
é vero che i radiatori potrebbero andr bene, volevo solo valutare i costi di gestione dei vari tipi di impianto..
Per il condizionamento:
visto che metto una pdc, visto che faccio il ricambio d'aria (molto probabilmente con una macchina con recupero)
molto probabilmente lo farò, giusto per far vedere che si può fare..
é vero che i radiatori potrebbero andr bene, volevo solo valutare i costi di gestione dei vari tipi di impianto..
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
per la cena:
qundo sarà finita ovviamente sarete invitati al collaudo !
qundo sarà finita ovviamente sarete invitati al collaudo !

Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
Ma come generatori interni di potenza per la valutazione dei carichi sensibili e latenti con conseguente collaudo impiantistico secondo UNI 10339
Comunque, a sentimento, direi che i pannelli al perimetro ed un po' d'aria mi esalta molto.
L'unica cosa, tanto per mettere una pulce nell'orecchio, è che stamani si sono presentati i nuovi rappresentanti locali di Elco ed Ecoflam (che per inciso sono del gruppo Merloni e che si sono mangiati la Rendemax, mi sembra di essere al Risiko Bancario, pardon idraulico - scuste ma sono proprio schiavo della battuta
) ed hanno presentato la prima caldaietta murale (e non) a condensazione con modulazione 1:10 avente potenza minima di 0,9 kW e massima di 10 kW con valori di rendimento ed adattabilità all'impianto ed alle condizioni effettive di case molto ben isolate da non sottovalutare.
Dovrebbe essere una novità per Expo Milano e credo che fosse ora, le altre produttrici presentano infatti caldaiette con potenze ancora troppo elevate per adeguarsi bene alle mutate esigenze (ormai sono arrivato a spostare la media a 5 kW di disperdimenti per appartamenti da 70 mq)


Comunque, a sentimento, direi che i pannelli al perimetro ed un po' d'aria mi esalta molto.
L'unica cosa, tanto per mettere una pulce nell'orecchio, è che stamani si sono presentati i nuovi rappresentanti locali di Elco ed Ecoflam (che per inciso sono del gruppo Merloni e che si sono mangiati la Rendemax, mi sembra di essere al Risiko Bancario, pardon idraulico - scuste ma sono proprio schiavo della battuta

Dovrebbe essere una novità per Expo Milano e credo che fosse ora, le altre produttrici presentano infatti caldaiette con potenze ancora troppo elevate per adeguarsi bene alle mutate esigenze (ormai sono arrivato a spostare la media a 5 kW di disperdimenti per appartamenti da 70 mq)
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
Cio è messo un pò a capire la battuta !!!MAX76 ha scritto:Ma come generatori interni di potenza per la valutazione dei carichi sensibili e latenti con conseguente collaudo impiantistico secondo UNI 10339![]()
![]()
Re: Quale impianto per una casa a basso consumo
Scusa ma il 29 è arrivato e quei due neuroni che mi sono rimasti in testa faticano un bel po' a trovarsi ed ad interagire.
Saluti
Saluti