bonus facciate

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

simcat ha scritto: lun feb 01, 2021 09:03 Il caso dell'impermeabilizzazione è diverso: è chiaramente scritto nelle FAQ del D.M. che non vi è l'obbligo di coibentare e rispettare i limiti di trasmittanza (come prima lo era con 192/311/59).
Non mi ricordo che si chiaramente scritto, sei sicuro, dove?
simcat ha scritto: lun feb 01, 2021 09:03 Nel caso di rifacimento dell'intonaco +10% è chiaro che devi rispettare il limite di trasmittanza. Per "associazione" con le verifiche energetiche, se non puoi farlo esterno dovresti farlo dunque interno, certo con più difficoltà tanto che il limite è alzato +30%.
Sono tue deduzioni, non è scritto da nessuna parte e illogico. E' chiaro che bisogna isolare fino ai limiti almeno dove si effettuano i lavori, non da un'altra parte. Il ragionamento non tiene. Per assurdo, supponiamo che ci siano impedimenti interni come per esempio le misure minime delle stanze. Si lascia cadere a pezzi la facciata oppure si chiede una deroga? E a chi?
Non mi hai convinto minimamente.

Purtroppo non è colpa di nessuno se per sapere se fare una verifica energetica devo chiedere al fisco. Direi che è meglio fare di testa propria.
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: bonus facciate

Messaggio da simcat »

marcoaroma ha scritto: mar feb 02, 2021 00:59
Per assurdo, supponiamo che ci siano impedimenti interni come per esempio le misure minime delle stanze. Si lascia cadere a pezzi la facciata oppure si chiede una deroga? E a chi?

[/quote]

Hai finito di leggere quello che ho scritto?
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: bonus facciate

Messaggio da girondone »

tutto questo perchè non credo che ci sia uqalcuno in italia che sappia con certezze a cosa serve il paragrafo deroghe nella relaz legge10
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

girondone ha scritto: mar feb 02, 2021 14:02 tutto questo perchè non credo che ci sia uqalcuno in italia che sappia con certezze a cosa serve il paragrafo deroghe nella relaz legge10
L'ho usato varie volte, erano edifici vincolati.
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: bonus facciate

Messaggio da girondone »

marcoaroma ha scritto: mer feb 03, 2021 00:12
girondone ha scritto: mar feb 02, 2021 14:02 tutto questo perchè non credo che ci sia uqalcuno in italia che sappia con certezze a cosa serve il paragrafo deroghe nella relaz legge10
L'ho usato varie volte, erano edifici vincolati.
può essere un buon esempio

ma quando la deroga è = no serve la relaz legge 10

un paragrafo deroghe in una relaz che non si deve fare non serve a nulla


e cmq
se per quello lo ho visto usare nei modi più disparati ma tanto nessuno le ha mai lette
la questione è quella
umstudio
Messaggi: 765
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: bonus facciate

Messaggio da umstudio »

Vi sottopongo questo caso:
Condominio dove viene fatta la coibentazione su una facciata, e tinteggiate le altre.
Pensavo di far fare fatture separate:
la prima per la facciata su cui viene fatto il cappotto, in quanto su quella verrà inviata la pratica ENEA e verificata la congruità costi;
la seconda per le altre facciate tinteggiate che vanno al 90% senza pratica ENEA.

sul vademecum ENEA scrivono:
• Per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, l’asseverazione è redatta ai sensi dell’art. 8 del D.M. 6.08.2020. Attesta la
rispondenza ai pertinenti requisiti tecnici richiesti e comprende la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. Insieme all’asseverazione va redatto il computo metrico;
• copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) di ogni singola unità immobiliare per cui si richiedono le detrazioni fiscali;
• copia della relazione tecnica necessaria ai sensi dell’art. 8 comma 1 del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. o provvedimento regionale equivalente;
• schede tecniche dei materiali e dei componenti edilizi impiegati e, se prevista, marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP).


domande:
1)Il computo in questo caso può essere sostituito dalla dichiarazione Allegato I fatta dall'impresa?
2)Va redatto un APE per ogni appartamento del condominio, oppure un APE convenzionale per l'intero condominio?
3) I materiali devono essere certificati CAM anche per il bonus facciata?
Terminus
Messaggi: 13632
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: bonus facciate

Messaggio da Terminus »

1) per la parte coibentata no, serve asseverazione del tecnico. per l'altra parte non serve asseverazione.
2) serve APE ufficiale non quello convenzionale (che è richiesto per il 110), quindi un APE per ogni ui
3) i CAM sono richiesti solo per i trainanti del Superbonus
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: bonus facciate

Messaggio da girondone »

Terminus ha scritto: dom feb 14, 2021 12:21 1) per la parte coibentata no, serve asseverazione del tecnico. per l'altra parte non serve asseverazione.
2) serve APE ufficiale non quello convenzionale (che è richiesto per il 110), quindi un APE per ogni ui
3) i CAM sono richiesti solo per i trainanti del Superbonus
quoto
umstudio
Messaggi: 765
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: bonus facciate

Messaggio da umstudio »

Terminus ha scritto: dom feb 14, 2021 12:21 1) per la parte coibentata no, serve asseverazione del tecnico. per l'altra parte non serve asseverazione.
2) serve APE ufficiale non quello convenzionale (che è richiesto per il 110), quindi un APE per ogni ui
3) i CAM sono richiesti solo per i trainanti del Superbonus
Grazie Terminus.
Il dubbio sull'APE mi era venuto perchè sul sito ENEA per interventi su parti comuni, con impianti autonomi scrivono:
se gli impianti sono autonomi si trasmette una sola pratica, calcolando gli
indici di prestazione energetica dell’intero edificio, facendo il rapporto tra la
somma, estesa a tutte le unità immobiliari, dei fabbisogni energetici e la
superficie utile climatizzata complessiva

praticamente in ENEA si caricano i dati di un APE convenzionale.

Ma come dici te nella guida dell'AdE è scritto un APE per ogni unità interessata dal bonus facciate.
Terminus
Messaggi: 13632
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: bonus facciate

Messaggio da Terminus »

Per il bonus facciate non si devono confrontare gli APE pre e post.
Va solo fatto APE ufficiale post lavori e quello non può che essere per singola ui.
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: bonus facciate

Messaggio da S3mic »

umstudio ha scritto: dom feb 14, 2021 11:49 Vi sottopongo questo caso:
Condominio dove viene fatta la coibentazione su una facciata, e tinteggiate le altre.
Pensavo di far fare fatture separate:
la prima per la facciata su cui viene fatto il cappotto, in quanto su quella verrà inviata la pratica ENEA e verificata la congruità costi;
la seconda per le altre facciate tinteggiate che vanno al 90% senza pratica ENEA.

sul vademecum ENEA scrivono:
• Per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, l’asseverazione è redatta ai sensi dell’art. 8 del D.M. 6.08.2020. Attesta la
rispondenza ai pertinenti requisiti tecnici richiesti e comprende la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati. Insieme all’asseverazione va redatto il computo metrico;
• copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) di ogni singola unità immobiliare per cui si richiedono le detrazioni fiscali;
• copia della relazione tecnica necessaria ai sensi dell’art. 8 comma 1 del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. o provvedimento regionale equivalente;
• schede tecniche dei materiali e dei componenti edilizi impiegati e, se prevista, marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP).


domande:
1)Il computo in questo caso può essere sostituito dalla dichiarazione Allegato I fatta dall'impresa?
2)Va redatto un APE per ogni appartamento del condominio, oppure un APE convenzionale per l'intero condominio?
3) I materiali devono essere certificati CAM anche per il bonus facciata?
Caso analogo ma edificio dove viene fatta la coibentazione su tutte le facciate, ma solo il 60 % delimita ambienti riscaldati.
Anche qui faremo fatture separate. In questo caso:
_Le spese relative al cappotto sul 40% di superficie che delimita gli ambienti non riscaldati non sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
_le spese relative al cappotto sul 60% di superficie che delimita gli ambienti riscaldati sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
Terminus
Messaggi: 13632
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: bonus facciate

Messaggio da Terminus »

Il cappotto sui vani non riscaldati non è soggetto a verifica dei requisiti tecnici, non essendo su SDL.
La congruità prezzi è sicuramente verificata, se si verifica quella del cappotto identico sui vani riscaldati.
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

umstudio ha scritto: dom feb 14, 2021 15:02
se gli impianti sono autonomi si trasmette una sola pratica, calcolando gli
indici di prestazione energetica dell’intero edificio, facendo il rapporto tra la
somma, estesa a tutte le unità immobiliari, dei fabbisogni energetici e la
superficie utile climatizzata complessiva

praticamente in ENEA si caricano i dati di un APE convenzionale.

Ma come dici te nella guida dell'AdE è scritto un APE per ogni unità interessata dal bonus facciate.
Quello che citi è un altro incentivo, non è perché AdE e Enea dicono due cose diverse, almeno in questo caso.
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

S3mic ha scritto: dom feb 14, 2021 15:31 Caso analogo ma edificio dove viene fatta la coibentazione su tutte le facciate, ma solo il 60 % delimita ambienti riscaldati.
Anche qui faremo fatture separate. In questo caso:
_Le spese relative al cappotto sul 40% di superficie che delimita gli ambienti non riscaldati non sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
_le spese relative al cappotto sul 60% di superficie che delimita gli ambienti riscaldati sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
Sei sicuro che sia incentivato il cappotto su locali non riscaldati di cosi ampia superficie rispetto al totale?
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: bonus facciate

Messaggio da S3mic »

marcoaroma ha scritto: dom feb 14, 2021 18:39
S3mic ha scritto: dom feb 14, 2021 15:31 Caso analogo ma edificio dove viene fatta la coibentazione su tutte le facciate, ma solo il 60 % delimita ambienti riscaldati.
Anche qui faremo fatture separate. In questo caso:
_Le spese relative al cappotto sul 40% di superficie che delimita gli ambienti non riscaldati non sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
_le spese relative al cappotto sul 60% di superficie che delimita gli ambienti riscaldati sono soggette a verifica congruità con computo e all' asseverazione del tecnico?
Sei sicuro che sia incentivato il cappotto su locali non riscaldati di cosi ampia superficie rispetto al totale?
Perché no? Per accedere al Bonus Facciate non c'è il vincolo della presenza di impianto di riscaldamento. Cosa mi vieterebbe di fare il cappotto su un edificio privo di impianto?
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

Il fatto che per isolamento di parti comuni, quello incentivato al 70%, non è permesso mi fa venire dubbi, poi si parla di rimozione intonaco sopra al 10% di S disperdente e obbligo coibentazione. Una domandina all'Enea non la vuoi fare? Non stai parlando di qualche m2 ma di 40%.
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: bonus facciate

Messaggio da S3mic »

Enea non risponde più ai quesiti sul Bonus Facciate e rimanda ad AdE.

Sulla guida AdE avevi visto questo?
.....
"Tra le opere agevolabili rientrano, a titolo esemplificativo:
 il consolidamento, il ripristino, il miglioramento delle caratteristiche termiche anche
in assenza dell’impianto di riscaldamento
e il rinnovo degli elementi costitutivi della
facciata esterna dell’edificio, che costituiscono esclusivamente la struttura opaca
verticale, nonché la sola pulitura e tinteggiatura della superficie"
.....
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: bonus facciate

Messaggio da marcoaroma »

Mi sono riletto un po' di cose, il dubbio rimane perché quella frase forse sta ad indicare che anche superfici disperdenti, per esempio di abitazioni senza impianto, possono essere isolate, ma laddove ci sono vani scale o cantine e quindi la S non è disperdente in quanto non sono abitabili né riscaldabili, potrebbe non essere incentivabile il cappotto.
Forse dovresti trovare altre fonti, ma quella frase lascia il dubbio ugualmente.
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: bonus facciate

Messaggio da S3mic »

Un collega mi ha segnalato questa risposta di Enea d.d. 15/10/2020 :

> Un mio cliente è proprietario di un edificio composto da tre piani:
> piano terra garage e cantine non dotato di impianto di riscaldamento,
> primo piano abitazione dotata di impianto di riscaldamento,
> terzo piano soffitta non dotata di impianto di riscaldamento.

Si chiede se è possibile usufruire della detrazione prevista dal c.d. Bonus facciate (legge 160/2019), oltre che per le spese che interessano le pareti perimetrali del primo piano (delimitanti locali riscaldati verso l’esterno), anche per le spese di coibentazione a cappotto che interessano le pareti a piano terra (delimitanti locali non riscaldati verso l’esterno) e a piano sottotetto (delimitanti locali non riscaldati verso l’esterno).


Buongiorno
Riteniamo che non ci siano problemi, nel rispetto delle prestazioni, delle condizioni, delle procedure e delle documentazioni richieste.
Rispondi