Salve ragazzi, ho un caso per le mani dove si applica il classico 65%, su un condominio di 3 unità, con impianti autonomi.
Vogliono fare isolamento del tetto a livello condominiale, coibentazione interna e sostituzione di finestre su 1 sola unità.
Secondo voi come va gestita la pratica ENEA?
leggendo le FAQ dicono: Su interventi in parti comuni, se gli impianti sono autonomi si trasmette una sola pratica, calcolando gli indici di prestazione energetica dell’intero edificio, facendo il rapporto tra la somma, estesa a tutte le unità immobiliari, dei fabbisogni energetici e la superficie utile climatizzata complessiva.
In teoria simulando sul sito per condominio minimo dovrei inserire sia il tetto che gli infissi e le coibentazioni delle pareti interne tutte come intervento condominiale? Ma infissi e isolamenti interni in teoria se li paga il singolo o sbaglio?
Non credo sia fattibile fare una pratica ENEA condominiale per il tetto, e poi una per il singolo appartamento inserendo infissi e coibentazioni intrene perchè è come accedere due volte allo stesso massimale di spesa.
Suggerimenti?
65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Moderatore: Edilclima
Re: 65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Qualcuno ha un suggerimento in merito?
-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: 65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Per gli interventi sulle parti comuni (tetto) farei una pratica, per tutto il condominio, le cui spese e detrazioni saranno ripartite a millesimi.
Per gli interventi sulle parti private (pareti esterne con isolamento lato interno, infissi) farei una pratica per ogni singolo appartamento.
Non ci vedo una sovrapposizione, in quanto si tratta di soggetti diversi.
Per gli interventi sulle parti private (pareti esterne con isolamento lato interno, infissi) farei una pratica per ogni singolo appartamento.
Non ci vedo una sovrapposizione, in quanto si tratta di soggetti diversi.
Re: 65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Però il tetto di spesa per le pratiche dei singoli (isolamenti e infissi) deve tenere conto della spesa già detratta a livello condominiale sullo stesso comma?marcello60 ha scritto: sab feb 13, 2021 11:16 Per gli interventi sulle parti comuni (tetto) farei una pratica, per tutto il condominio, le cui spese e detrazioni saranno ripartite a millesimi.
Per gli interventi sulle parti private (pareti esterne con isolamento lato interno, infissi) farei una pratica per ogni singolo appartamento.
Non ci vedo una sovrapposizione, in quanto si tratta di soggetti diversi.
es. condominio 4 unità, 250 millesimi cadauna per semplicità.
A livello condominio ho 60.000€ x 4 = 240.000 € di detrazione per cappotto o tetto. Ipotizziamo che ne detraggo 100.000 / 4 = 25.000 € unità di detrazione. Quando vado a fare gli infissi o isolamenti interni sulla singola unità poi devo tenere conto di quei 25.000 € già detratti per lo stesso comma e teoricamente ne rimangono 40.000 di detrazione. O Sbaglio?
-
- Messaggi: 2982
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: 65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Non credo.
Considera che nell'intervento sul tetto il soggetto è il condominio, mentre nel caso dell'isolamento interno e infissi è il singolo condomino.
Si tratta di interventi diversi pagati da soggetti diversi.
Quale potrebbe essere l'alternativa? Una pratica unica intestata al condominio? Ma gli infissi e l'isolamento interno sono a carico del condomino e le fatture sono intestate a lui ... quindi non andrebbe bene.
Considera che nell'intervento sul tetto il soggetto è il condominio, mentre nel caso dell'isolamento interno e infissi è il singolo condomino.
Si tratta di interventi diversi pagati da soggetti diversi.
Quale potrebbe essere l'alternativa? Una pratica unica intestata al condominio? Ma gli infissi e l'isolamento interno sono a carico del condomino e le fatture sono intestate a lui ... quindi non andrebbe bene.
Re: 65% con interventi misti condominiali e autonomi, come gestire pratica ENEA
Si concordo con quanto dici, mi era venuto il dubbio perchè non ho mai trovato indicazioni sulle guide in merito a questa casistica.marcello60 ha scritto: dom feb 14, 2021 11:55 Non credo.
Considera che nell'intervento sul tetto il soggetto è il condominio, mentre nel caso dell'isolamento interno e infissi è il singolo condomino.
Si tratta di interventi diversi pagati da soggetti diversi.
Quale potrebbe essere l'alternativa? Una pratica unica intestata al condominio? Ma gli infissi e l'isolamento interno sono a carico del condomino e le fatture sono intestate a lui ... quindi non andrebbe bene.