Vi chiedo un parere, devo certificare un pilastro collocato lungo lo sviluppo di una parete che sporge da essa per 5 cm (su 30 di lato).
Secondo voi il pilastro può essere considerato esposto solamente su un lato? Se così non fosse avrei bisogno di aumentare la sezione, essendo obbligato a usare il metodo tabellare
Grazie a chi mi potrà aiutare
Pilastro esposto su uno/più lati
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Pilastro esposto su uno/più lati
A mio parere si.
A meno che non si ragiona a quel punto sull'effettiva esposizione anche per le due sporgenze di 5 cm.
Come se, per esempio, considerassi realmente la presenza di materiale infiammabile, magari su scaffalatura, direttamente poggiato a parete e che, se investito da fiamme, possa irraggiare lateralmente il pilastro.
Una cosa del genere insomma, a meno che non abbia interpretato male:

A meno che non si ragiona a quel punto sull'effettiva esposizione anche per le due sporgenze di 5 cm.
Come se, per esempio, considerassi realmente la presenza di materiale infiammabile, magari su scaffalatura, direttamente poggiato a parete e che, se investito da fiamme, possa irraggiare lateralmente il pilastro.
Una cosa del genere insomma, a meno che non abbia interpretato male:

Re: Pilastro esposto su uno/più lati
Ha interpretato bene, il pilastro è collocato in una centrale termica e non è presente materiale combustibile lungo i lati delle sporgenze.
Lo considererei quindi esposto su un lato certificandolo con metodo tabellare
Lo considererei quindi esposto su un lato certificandolo con metodo tabellare
Re: Pilastro esposto su uno/più lati
E' naturale che la sollecitazione termica avvenga anche su quei 5 centimetri, che questo costringa a considerare la casistica di esposizione su più lati, è discutibile.
Le armature d'angolo avranno una sollecitazione leggermente superiore a quella monolato, in funzione del copriferro e della sporgenza.
Si può fare una simulazione e verificare la mappatura termica al tempo T di interesse. Se la differenza non è rilevante, come credo nel caso in oggetto, si può trascurare il multilato.
Se poi si vuole stare sul sicuro, si può sempre coprire quel dente per eesempio con una tavella da 4cm intonacata.
Le armature d'angolo avranno una sollecitazione leggermente superiore a quella monolato, in funzione del copriferro e della sporgenza.
Si può fare una simulazione e verificare la mappatura termica al tempo T di interesse. Se la differenza non è rilevante, come credo nel caso in oggetto, si può trascurare il multilato.
Se poi si vuole stare sul sicuro, si può sempre coprire quel dente per eesempio con una tavella da 4cm intonacata.
Re: Pilastro esposto su uno/più lati
Grazie dei pareri, gentilissimi
- weareblind
- Messaggi: 3779
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pilastro esposto su uno/più lati
Io mi faccio una simulazione termica, in questi casi.