Ho letto la circolare sulle facciate ma onestamente non ho capito al 100%
praticamente quali requisiti devo rispettare per la prevenzione incendi?
sorvolerei su grattacieli e casi particolari, rimanendo su villette e condomini
cappotto e VVF
Moderatore: Edilclima
Re: cappotto e VVF
Non solo grattacieli ma edifici soggetti a controllo VVF, quindi con altezza antincendio >24m.
Si deve applicare la circolare citata: fascia di base 3m ed a ridosso di aperture per 60cm, con isolanti in classe B-s3-d0, quindi esclusi EPS/XPS a meno che il produttore del sistema ETICS non certifichi tale l'intero pacchetto.
Il resto della facciata anche con materiali in classe E, se protetti con intonaco incombustibile per almeno 15mm (o le altre soluzioni previste).
Si deve applicare la circolare citata: fascia di base 3m ed a ridosso di aperture per 60cm, con isolanti in classe B-s3-d0, quindi esclusi EPS/XPS a meno che il produttore del sistema ETICS non certifichi tale l'intero pacchetto.
Il resto della facciata anche con materiali in classe E, se protetti con intonaco incombustibile per almeno 15mm (o le altre soluzioni previste).
Re: cappotto e VVF
invece sotto 24 m non ci sono limiti di questo genere?Terminus ha scritto: ven gen 22, 2021 13:14 Non solo grattacieli ma edifici soggetti a controllo VVF, quindi con altezza antincendio >24m.
Si deve applicare la circolare citata: fascia di base 3m ed a ridosso di aperture per 60cm, con isolanti in classe B-s3-d0, quindi esclusi EPS/XPS a meno che il produttore del sistema ETICS non certifichi tale l'intero pacchetto.
Il resto della facciata anche con materiali in classe E, se protetti con intonaco incombustibile per almeno 15mm (o le altre soluzioni previste).
Re: cappotto e VVF
Per edifici non soggetti a controllo non si applica l'art.2 del DM 25/01/19, che richiama la circolare suddetta.
Cmq se si sta sotto il 50% della superficie complessiva delle facciate, non si applicano le disposizioni in questione (comma 3 dell'art.2).
Cmq se si sta sotto il 50% della superficie complessiva delle facciate, non si applicano le disposizioni in questione (comma 3 dell'art.2).
Re: cappotto e VVF
eh, ma tu che te ne intendi, chi è che certifica l'EPS/XPS così? perchè l'idea di insistere con i cappotti in lana di roccia onestamente... non è il massimoTerminus ha scritto: ven gen 22, 2021 13:14 isolanti in classe B-s3-d0, quindi esclusi EPS/XPS a meno che il produttore del sistema ETICS non certifichi tale l'intero pacchetto.
Ultima modifica di Ronin il ven gen 22, 2021 16:21, modificato 1 volta in totale.
Re: cappotto e VVF
La strada più semplice è prescrivere in fase di capitolato un sistema ETICS certificato almeno per i condomini. Molti fornitori si sono adeguati e si trovano molti pacchetti certificati B-s3 d0
Re: cappotto e VVF
Non ho ancora avuto necessità di approfondire la documentazione a supporto, ma ho visto a catalogo per esempio i sistemi della Weber con EPS.Ronin ha scritto: ven gen 22, 2021 15:49eh, ma tu che te ne intendi, chi è che certifica l'EPS/XPS così? perchè l'idea di insistere con i cappotti in lana di roccia onestamente... non è il massimoTerminus ha scritto: ven gen 22, 2021 13:14 isolanti in classe B-s3-d0, quindi esclusi EPS/XPS a meno che il produttore del sistema ETICS non certifichi tale l'intero pacchetto.